Coronette di Camposecco, Valle Antrona
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Purtoppo oggi, ultimo giorno di ferie (volano sempre) e, con Teresa, vedremo di sfruttare
al meglio la giornata. Dal parcheggio in prossimità della diga costeggiamo il Lago dei
Cavalli in direzione Rifugio Andolla e, poco dopo l' Alpe Rochelli ad un bivio, seguiamo per
Alpe Campolamana: da quì capisco subito che la traccia non è più molto frequentata.
Seguiamo i segni bianco/rosso in direzione Alpe Camasco e giunti poco sotto ai ruderi
dell' alpe imbocchiamo la valletta di sinistra: la traccia costeggia il Torrente Loranco fino
poi ad attraversarlo e risalire un ripido canaletto ( utili le mani ). La vegetazione è molto fitta
per cui non bisogna mai perdere di vista i segnavia nascosti (passaggi obbligati) fino a
sbucare su di un bel crinale tra erba e pietraie arriviamo al bel Lago Ciapivul (ciapa i nivul).
Proseguiamo poi per le Coronette di Camposecco che raggiugiamo rapidamente, freddo
becco con vento da nord ma, panorama stupendo. Nello zaino corda e imbrago per
raggiungere una delle cime in cresta ma il freddo e le mie ginocchia mi consigliano di
non fare il somaro. Seguiamo i segnali per Bivacco Varese/Rifugio Andolla compiendo
un percorso ad arco tra pietraie, delicate placche (rese insidiose per la presenza di verglas)
e morena glaciale, paradiso del genipì e degli stambecchi. Oltrepassato il Bivacco Varese
la traccia è ben evidente ed in breve tempo siamo al Rifugio Andolla: caffè e bicchiere di
rosso per prendere un pò di carica per l' ultima ora e mezza di discesa.
Purtroppo il poco passaggio e la totale incuria rendono un pò problematico trovare la
strada giusta: peccato, luoghi selvaggi e molto suggestivi.
roby
al meglio la giornata. Dal parcheggio in prossimità della diga costeggiamo il Lago dei
Cavalli in direzione Rifugio Andolla e, poco dopo l' Alpe Rochelli ad un bivio, seguiamo per
Alpe Campolamana: da quì capisco subito che la traccia non è più molto frequentata.
Seguiamo i segni bianco/rosso in direzione Alpe Camasco e giunti poco sotto ai ruderi
dell' alpe imbocchiamo la valletta di sinistra: la traccia costeggia il Torrente Loranco fino
poi ad attraversarlo e risalire un ripido canaletto ( utili le mani ). La vegetazione è molto fitta
per cui non bisogna mai perdere di vista i segnavia nascosti (passaggi obbligati) fino a
sbucare su di un bel crinale tra erba e pietraie arriviamo al bel Lago Ciapivul (ciapa i nivul).
Proseguiamo poi per le Coronette di Camposecco che raggiugiamo rapidamente, freddo
becco con vento da nord ma, panorama stupendo. Nello zaino corda e imbrago per
raggiungere una delle cime in cresta ma il freddo e le mie ginocchia mi consigliano di
non fare il somaro. Seguiamo i segnali per Bivacco Varese/Rifugio Andolla compiendo
un percorso ad arco tra pietraie, delicate placche (rese insidiose per la presenza di verglas)
e morena glaciale, paradiso del genipì e degli stambecchi. Oltrepassato il Bivacco Varese
la traccia è ben evidente ed in breve tempo siamo al Rifugio Andolla: caffè e bicchiere di
rosso per prendere un pò di carica per l' ultima ora e mezza di discesa.
Purtroppo il poco passaggio e la totale incuria rendono un pò problematico trovare la
strada giusta: peccato, luoghi selvaggi e molto suggestivi.
roby
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)