Il sentiero prende avvio nei pressi della Chiesa di Colla, piccolo paesino situato in fondo all'omonima Valle, raggiungibile in automobile da Tesserete.
Si inizia la salita lasciandosi alle spalle le case di Colla ed attraversando un bosco si sbuca poco dopo nei pascoli dei Barchi di Colla 1243 m. Si continua a salire toccando quota 1361m e raggiungendo Ciapelon 1516m, qui è posto uno dei tanti cartelli indicatori del sentiero. Da Ciapelon il sentiero che porta al Gazzirola segue un giro più largo passando per Pozzaiolo, noi siamo saliti alla cima per i ripidi pascoli risparmiando così un pochino di tempo. Purtroppo la giornata non si è rivelata delle più eccezionali, nonostante l'acqua ci abbia concesso una tregua di 24 ore, siamo stati costretti a far garetta con la nebbia...la cima l'abbiamo raggiunta prima noi ma lei non ha tardato a raggiungerci, privandoci così di un panorama che sarebbe stato indubbiamente incantevole. Per il rientro si segue il sentiero che facendo qua e là tra confine svizzero e italiano porta alla croce situata su quella che viene definita l'antecima (infatti non ha nome) in territorio italiano del Gazzirola. Breve pausa foto e poi si riparte passando nei pressi del Rifugio Gazzirola 1974m, anch'esso situato interamente su territorio italiano. Il sentiero è lungo e scende in maniera graduale offrendo un bel panorama sulla sottostante Val Cavargna (I) fino a raggiungere la località di San Lucio 1542m, dove si trovano tre costruzioni; la più importante è sicuramente la piccola Chiesetta di San Lucio e nelle sue vicinanze sorgono le due capanne, la Capanna San Lucio su territorio svizzero e il Rifugio San Lucio su quello italiano.
Per rientrare a Colla si deve seguire il sentiero che passando per la Capanna Alpe Cottino 1441m (trasformata in agriturismo) tocca poi la quota 1327m e raggiunge la località di Cozzo 1025m, da qui seguendo la strada asfaltata si raggiunge la località di partenza.
Per ulteriori informazioni su questa gita vedi: Ariafina: Gazzirola
Comments