Gazzirola -2116 mt- (anello Colla-San Lucio-Cozzo)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Io e
asky abbiamo in mente di trascorrere la domenica nel Sottoceneri Ticinese. Visto e considerato che durante il tragitto in auto possiamo anche attraversare la Valganna, prima di entrare in territorio Elvetico e, quindi passare davanti a casa di Emiliano
Poncione, gli propongo molto volentieri di organizzare un'escursione insieme.
Accettato il nostro invito e ricompattato il tridente di due settimane fa', partiamo alla volta del Camoghe'-Gazzirola, ma solo quest'ultima citata vetta potremo raggiungere a causa delle forti raffiche di vento, a tratti micidiale. Abbandoniamo quindi l'idea Camoghe' e optiamo in discesa la via per il Passo San Lucio. Questa la breve sintesi di una giornata indimenticabile all'insegna dell'amicizia, rispetto per la montagna e il confronto con una delle tante forze della Natura; quest'oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona Eolo, il famoso personaggio della mitologia Greca: il Dio dei Venti.
Parcheggiata l'auto a Colla 1000 mt circa prendiamo il sentiero per l'Alpe Pietrarossa, l'itinerario si sviluppa per pochissimo tempo in zone boscose, dopodiche' si aprono grandiosi scorci panoramici che ci accompagneranno fino all'alpe. Giunti all'Alpe Pietrarossa 1549 mt, tagliamo e risaliamo liberamente per prati sulla ripida dorsale erbosa. Fino a questo momento il vento e' relativamente calmo, la situazione cambiera' una volta raggiunto il Passo di Pozzaiolo situato a quota 1700 metri, che raggiungeremo senza difficolta'.
A questo punto saggiamente Emiliano, persona molto piu' esperta di noi, consiglia di evitare la salita al Camoghe' e puntare a destra in direzione Est verso la Gazzirola. Quindi dal Passo di Pozzaiolo, proseguiamo e affrontiamo gli ultimi 400 metri di dislivello in salita controvento, con molta testardaggine e fatica raggiungiamo la Gazzirola 2116 mt. Continuiamo sulla larga e agevole cresta di collegamento verso la cima in territorio italiano chiamata: Prato Basciota 2075 mt. Poco sotto la vetta italiana troviamo riparo al Rifugio Gazzirola 1974 mt, edificio a mo' di bivacco, molto spartano, che ci permettera' di consumare il pasto in tranquillita'.
Scendiamo verso il Passo San Lucio 1542 mt, dove sono presenti altri due rifugi distanziati da pochi metri: uno Italiano mentre l'altro e' in territorio Svizzero. Dopo aver ammirato la suggestiva Chiesa San Lucio, seguiamo il sentiero per Alpe Cottino 1441 mt. Dopodiche' intercettiamo il sentiero per Cozzo che risulta essere poco frequentato rispetto ad altri della zona. Attraversiamo ora splendide faggete e favolose praterie fino ad arrivare nel fondovalle della Val Colla proprio a Cozzo 1035 mt. Ora con un'ultimo breve tratto su strada asfaltata ritorniamo a Colla, concludendo una bellissima escursione ad anello.
NOTE : Sentieri ben segnalati e cima panoramica, in giornate come queste con vento forte l'escursione diventa impegnativa e non va' sottovalutata. Classificazione tecnica: T2 agevole.
Poncione
Alessandro ha spegato alla perfezione lo svolgimento della bellissima giornata, influenzata nel bene e nel male dal forte vento. L'idea di Alessandro era quella di salire al Gazzirola da Bogno e San Lucio, ma gli propongo invece la salita da Colla, sapendo che si potrebbe riuscire a concatenare il tutto col Camoghè facendo un mini-anello al Pozzaiolo. Il vento, tuttavia, non ci consente il pindarico volo e, sapendo che la cresta, più strettina, di collegamento tra le due cime potrebbe rivelarsi potenzialmente pericolosa in queste condizioni preferisco rinunciare all'idea, permettendo così ad Ale e aski di realizzare l'idea iniziale passando da San Lucio. La salita al Gazzirola, ancorchè semplice, è risultata ovviamente faticosa a causa delle fortissime raffiche di vento gelido da nord, che ci han messo veramente a dura prova... ma chi la dura la vince.
Bellissimo giro, appagante e panoramico, in ambienti stupendi che non ci si stufa mai di rivedere: grazie ad Alessandro
GAQA e
aski per la bella giornata ed il cortese invito.


Accettato il nostro invito e ricompattato il tridente di due settimane fa', partiamo alla volta del Camoghe'-Gazzirola, ma solo quest'ultima citata vetta potremo raggiungere a causa delle forti raffiche di vento, a tratti micidiale. Abbandoniamo quindi l'idea Camoghe' e optiamo in discesa la via per il Passo San Lucio. Questa la breve sintesi di una giornata indimenticabile all'insegna dell'amicizia, rispetto per la montagna e il confronto con una delle tante forze della Natura; quest'oggi abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona Eolo, il famoso personaggio della mitologia Greca: il Dio dei Venti.
Parcheggiata l'auto a Colla 1000 mt circa prendiamo il sentiero per l'Alpe Pietrarossa, l'itinerario si sviluppa per pochissimo tempo in zone boscose, dopodiche' si aprono grandiosi scorci panoramici che ci accompagneranno fino all'alpe. Giunti all'Alpe Pietrarossa 1549 mt, tagliamo e risaliamo liberamente per prati sulla ripida dorsale erbosa. Fino a questo momento il vento e' relativamente calmo, la situazione cambiera' una volta raggiunto il Passo di Pozzaiolo situato a quota 1700 metri, che raggiungeremo senza difficolta'.
A questo punto saggiamente Emiliano, persona molto piu' esperta di noi, consiglia di evitare la salita al Camoghe' e puntare a destra in direzione Est verso la Gazzirola. Quindi dal Passo di Pozzaiolo, proseguiamo e affrontiamo gli ultimi 400 metri di dislivello in salita controvento, con molta testardaggine e fatica raggiungiamo la Gazzirola 2116 mt. Continuiamo sulla larga e agevole cresta di collegamento verso la cima in territorio italiano chiamata: Prato Basciota 2075 mt. Poco sotto la vetta italiana troviamo riparo al Rifugio Gazzirola 1974 mt, edificio a mo' di bivacco, molto spartano, che ci permettera' di consumare il pasto in tranquillita'.
Scendiamo verso il Passo San Lucio 1542 mt, dove sono presenti altri due rifugi distanziati da pochi metri: uno Italiano mentre l'altro e' in territorio Svizzero. Dopo aver ammirato la suggestiva Chiesa San Lucio, seguiamo il sentiero per Alpe Cottino 1441 mt. Dopodiche' intercettiamo il sentiero per Cozzo che risulta essere poco frequentato rispetto ad altri della zona. Attraversiamo ora splendide faggete e favolose praterie fino ad arrivare nel fondovalle della Val Colla proprio a Cozzo 1035 mt. Ora con un'ultimo breve tratto su strada asfaltata ritorniamo a Colla, concludendo una bellissima escursione ad anello.
NOTE : Sentieri ben segnalati e cima panoramica, in giornate come queste con vento forte l'escursione diventa impegnativa e non va' sottovalutata. Classificazione tecnica: T2 agevole.

Alessandro ha spegato alla perfezione lo svolgimento della bellissima giornata, influenzata nel bene e nel male dal forte vento. L'idea di Alessandro era quella di salire al Gazzirola da Bogno e San Lucio, ma gli propongo invece la salita da Colla, sapendo che si potrebbe riuscire a concatenare il tutto col Camoghè facendo un mini-anello al Pozzaiolo. Il vento, tuttavia, non ci consente il pindarico volo e, sapendo che la cresta, più strettina, di collegamento tra le due cime potrebbe rivelarsi potenzialmente pericolosa in queste condizioni preferisco rinunciare all'idea, permettendo così ad Ale e aski di realizzare l'idea iniziale passando da San Lucio. La salita al Gazzirola, ancorchè semplice, è risultata ovviamente faticosa a causa delle fortissime raffiche di vento gelido da nord, che ci han messo veramente a dura prova... ma chi la dura la vince.
Bellissimo giro, appagante e panoramico, in ambienti stupendi che non ci si stufa mai di rivedere: grazie ad Alessandro


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)