Tris di cime-Pizzo Lucendro-Pizzo della Valletta-Fibbia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Arrivati al Passo del San Gottardo la giornata si rivela abbastanza nuvolosa con addensamenti proprio in direzione del Pizzo Lucendro.
Dal parcheggio si segue la stradina asfaltata chiusa al traffico che sale sopra la diga, dove diviene sterrata. Quindi si costeggia sino al suo termine il lago raggiungendo l´ Alpe di Lucendro, all´ imbocco della valle che discende dall´ omonimo passo. Lungo la mulattiera che percorre i fianchi nord occidentali del pizzo della Valletta evitandone le numerose balze rocciose, si raggiunge il Passo di Lucendro, poco sotto il quale si trova una baita di alpigiani. Si punta decisamnte a destra, risalendo una falsa cresta che conduce ad una spalla. Seguendo gli ometti, tra sfasciumi di varie dimensioni e placche adagiate, si raggiunge ciò che rimane dell´ antico ghiacciaio di Lucendro (a seconda dell´ innevamento o delle condizioni del ghiaccio residuo, possono rivelarsi indispensabili i ramponi). Lo si attraversa con ascesa diagonale verso destra, puntando all´evidente colletto sulla cresta Est (è questo il tratto più impegnativo), e una volta raggiuntolo si prosegue per cresta sino alla grande croce di vetta (2963 Mt).
Arrivati in vetta al Pizzo Lucendro decidiamo di fare un giro ad anello passando prima per la cima sud del Pizzo della Valletta(2758 Mt) e poi andando alla Fibbia(2738 mt).
Dal Lucendro torniamo all'omonimo passo e poi risaliamo,seguendo un sentiero che ci porta al Passo della Valletta Sud (2720 mt), dove è posta la statua di una Madonnina.Poi andando verso sinistra su sfasciumi risaliamo una cresta e arriviamo alla seconda vetta.Sosta per il pranzo poi via verso la Fibbia.Ritornati al colletto tagliamo a sinistra, rimanendo abbastanza alti,su rocce e sfasciumi fino ad arrivare in circa 40 minuti alla Fibbia.Seguendo poi vari ometti siamo scesi in direzione del passo ad incrociare la carrareccia che ci ha riportato alla macchina.
Giornata caratterizzata da tempo variabile che ha un pò limitato la vista panoramica sopratutto dalla vetta del Pizzo Lucendro.
Escursionisti: Patrizia , Battista e Max
Dal parcheggio si segue la stradina asfaltata chiusa al traffico che sale sopra la diga, dove diviene sterrata. Quindi si costeggia sino al suo termine il lago raggiungendo l´ Alpe di Lucendro, all´ imbocco della valle che discende dall´ omonimo passo. Lungo la mulattiera che percorre i fianchi nord occidentali del pizzo della Valletta evitandone le numerose balze rocciose, si raggiunge il Passo di Lucendro, poco sotto il quale si trova una baita di alpigiani. Si punta decisamnte a destra, risalendo una falsa cresta che conduce ad una spalla. Seguendo gli ometti, tra sfasciumi di varie dimensioni e placche adagiate, si raggiunge ciò che rimane dell´ antico ghiacciaio di Lucendro (a seconda dell´ innevamento o delle condizioni del ghiaccio residuo, possono rivelarsi indispensabili i ramponi). Lo si attraversa con ascesa diagonale verso destra, puntando all´evidente colletto sulla cresta Est (è questo il tratto più impegnativo), e una volta raggiuntolo si prosegue per cresta sino alla grande croce di vetta (2963 Mt).
Arrivati in vetta al Pizzo Lucendro decidiamo di fare un giro ad anello passando prima per la cima sud del Pizzo della Valletta(2758 Mt) e poi andando alla Fibbia(2738 mt).
Dal Lucendro torniamo all'omonimo passo e poi risaliamo,seguendo un sentiero che ci porta al Passo della Valletta Sud (2720 mt), dove è posta la statua di una Madonnina.Poi andando verso sinistra su sfasciumi risaliamo una cresta e arriviamo alla seconda vetta.Sosta per il pranzo poi via verso la Fibbia.Ritornati al colletto tagliamo a sinistra, rimanendo abbastanza alti,su rocce e sfasciumi fino ad arrivare in circa 40 minuti alla Fibbia.Seguendo poi vari ometti siamo scesi in direzione del passo ad incrociare la carrareccia che ci ha riportato alla macchina.
Giornata caratterizzata da tempo variabile che ha un pò limitato la vista panoramica sopratutto dalla vetta del Pizzo Lucendro.
Escursionisti: Patrizia , Battista e Max
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare