Valle di Sterla (q.2.471) - Alpe Groppera (q.1.866) ...perlustrazione e fartlek
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Ovviamente, mi porto gli scarponi cercando di coinvolgere il cognato.
Presto fatto, con in tasca il proposito di salita al Pizzo Mater (3.025), alle 07.30, siamo in direzione Macolini (fondo valle).
Di lì, subito dopo i giochi dei bambini (prossimità ponticello), inforchiamo il selvaggio ed asprissimo sentiero C38, Passo di Sterla.
Non potendo e non volendo, però, forzare i limiti delle capacità tecniche ed emotive del mio compagno di escursione, deciderò di trasformare l'obiettivo vetta in perlustrazione alpina della Valle di Sterla.
Quest'ultima è l'insenatura prospicente la bastionata sud-ovest del Pizzo di Emet ed è essenzialmente costituita da un canalone pietroso, a tratti molto ripido, che si conclude incontrando la cresta con i due omonimi Passi, Settentrionale (2.830), Meridionale (2.901) e con il rispettivo Pizzo (2.948).
Per la sua oggettiva non trascurabile difficoltà ed esposizione, risulta essere una traccia poco battuta e frequentata.
Percorrendola si percepiscono isolamento, incontaminazione, ed ampi balconi prativi, caratterizzati da cascate e dallo scorrere di diversi piccoli torrenti, offrono ampi panorami verso il Pizzo Ferrè e tutto il Gruppo Tambo-Curciusa.
Ritornati, quindi, a fondo valle, c'è ancora tempo per risalire di gran carriera all'Alpe Groppera (sopra Madesimo), dove ci ricongiungiamo alle ns. mogli ed ai ns. bambini per consumare insieme una "merendina" a base di pizzoccheri, wurstel, polenta, pasta, dolci e birra.
Come digestivo, li saluto mentre salgono col cognato alzante "bandiera bianca" sull'ovetto che li riporterà a Madesimo, e a passo di corsa mi butto in picchiata, a chiudere il cerchio, facendo lo slalom fra i tralicci della cabinovia...
Ciao a tutti...
Luca
Tourengänger:
zar

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)