CIMA TRE CROCI mt.1874
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sveglia ore 6,15 cielo sereno finalmente!!!!.... a parte che,"bell da noec, u val un pioc"(il bello di notte vale un pidocchio). Prima di sera ,il cielo si è ricoperto.......Ore 7,30 ritrovo con il gruppetto di amici di vecchia data, siamo cinque.Breve serie di proposte, la meta che è scaturita è la Cima Tre Croci,(gruppo del Massone).......Arrivati al Santuario del Boden,si prosegue per alcune centinaia di metri ,su strada sterrata, ci si ferma ad uno slargo di fronte ad una casa detta "la polveriera",( probabilmente uffici,o portineria della stessa)piccolo parcheggio..... punto di partenza del sentiero della gara, " Km verticale".
Il tracciato detto del "Voost" inizia con una pendenza significativa....(un caro amico usava dire: me l'è cativ!!!) , ma pian piano ,arriviamo all' alpe Pogalti (che strani toponimi,e ne troveremo altri ), Il verde del prato che lo contorna ,aumenta la bellezza dello stesso. Anche la temperatura èideale(quella del periodo, in anni normali) rende l'umore sereno,e facilita a sopportare la fatica...... Al termine di questo primo tratto ,che fin dall'inizio è immerso nel bosco (castani ,faggi, abeti ) arriviamo alla Cappella del Buon Pastore ,magnifico punto panoramico , dal quale si ammira l'inizio della pianura , tra le quali la zona delle risaie novaresi ,i laghi di Varese, la Malpensa,e chi più ne ha più ne...... La presenza di questo piccolo Oratorio, ben conservato, è un segno che in montagna oltre alla devozione , esiste anche il piacere di mantenere e migliorare quanto ci è stato lasciato....... ed in qualche caso ritrovarsi in questi luoghi, nel loro ricordo........ Ma alla meta ,manca ancora un tot...una lieve brezza ,mantiene tersa l'atmosfera,,......il facile e ben segnalato sentiero,(ritrovato dopo aver preso una direzione da direttissima,) ci conduce a questa modesta cima, incrociando le trincee della famosa "Linea Cadorna" realizzata, da manodopera che io considero Artisti, senza dimenticare in quale contesto svolgevano questa opera, e della quale accenno in precedenti relazioni di altre località di montagna.(compariranno in alcune foto ).
Da quassù la vista spazia verso la parte nord ,regno dei più emblematici 4000 vallesani , precedute da una corona , di altrettante superbe cime nostrane, che sommate all'anfiteatro
in veste invernale la quale, partendo dalla Scaravini al Massone ,all'Eyehorn fino alla cima dove siamo noi...... Che spettacolo!!!!!Ognuno di noi individua cime e località a lui note..... Innumerevoli...... ,per cui foto a gogò.... Avremmo avuto piacere gustare il nostro pranzetto quassù,( con questo bendiddio per gli occhi), ma la brezza che nel frattempo è aumentata,consiglia lo spostamento della "salle a mangè", più a valle.....Pazienza. La scelta cade sull'alpe Rossombolino......Non male. ........Per la discesa, decidiamo di seguire un tracciato, detto dei "girivolgi" che passando da Cortevecchio , e Cortemezzo, si collega al sentiero del "Km Verticale"( Voost). Da questo punto inizia il tratto ,che per la salita , "l'è cativ" ,che per la discesa invece pure....... Per cui in un baleno siamo alla macchina,e nemmeno tanto affaticati ...... beh! insomma!!!! Nel frattempo ,sopra di noi il cielo e scuro , due goccioline .......insignificanti. Orario rispettato, incredibile ,!!!!!!! come spesso capita alle 15,30 termina la gita.....Bella compagnia, affiatata, con amici coi quali ho effettuato moltissime escursioni...
Ciao a Tutti
Eugenio
P.S. come spesso accade il solito ritardatario, impegni fuori casa, e pigrizia di operare al PC (relazione , foto, ecc). Che vergogna!!!!
Il tracciato detto del "Voost" inizia con una pendenza significativa....(un caro amico usava dire: me l'è cativ!!!) , ma pian piano ,arriviamo all' alpe Pogalti (che strani toponimi,e ne troveremo altri ), Il verde del prato che lo contorna ,aumenta la bellezza dello stesso. Anche la temperatura èideale(quella del periodo, in anni normali) rende l'umore sereno,e facilita a sopportare la fatica...... Al termine di questo primo tratto ,che fin dall'inizio è immerso nel bosco (castani ,faggi, abeti ) arriviamo alla Cappella del Buon Pastore ,magnifico punto panoramico , dal quale si ammira l'inizio della pianura , tra le quali la zona delle risaie novaresi ,i laghi di Varese, la Malpensa,e chi più ne ha più ne...... La presenza di questo piccolo Oratorio, ben conservato, è un segno che in montagna oltre alla devozione , esiste anche il piacere di mantenere e migliorare quanto ci è stato lasciato....... ed in qualche caso ritrovarsi in questi luoghi, nel loro ricordo........ Ma alla meta ,manca ancora un tot...una lieve brezza ,mantiene tersa l'atmosfera,,......il facile e ben segnalato sentiero,(ritrovato dopo aver preso una direzione da direttissima,) ci conduce a questa modesta cima, incrociando le trincee della famosa "Linea Cadorna" realizzata, da manodopera che io considero Artisti, senza dimenticare in quale contesto svolgevano questa opera, e della quale accenno in precedenti relazioni di altre località di montagna.(compariranno in alcune foto ).
Da quassù la vista spazia verso la parte nord ,regno dei più emblematici 4000 vallesani , precedute da una corona , di altrettante superbe cime nostrane, che sommate all'anfiteatro
in veste invernale la quale, partendo dalla Scaravini al Massone ,all'Eyehorn fino alla cima dove siamo noi...... Che spettacolo!!!!!Ognuno di noi individua cime e località a lui note..... Innumerevoli...... ,per cui foto a gogò.... Avremmo avuto piacere gustare il nostro pranzetto quassù,( con questo bendiddio per gli occhi), ma la brezza che nel frattempo è aumentata,consiglia lo spostamento della "salle a mangè", più a valle.....Pazienza. La scelta cade sull'alpe Rossombolino......Non male. ........Per la discesa, decidiamo di seguire un tracciato, detto dei "girivolgi" che passando da Cortevecchio , e Cortemezzo, si collega al sentiero del "Km Verticale"( Voost). Da questo punto inizia il tratto ,che per la salita , "l'è cativ" ,che per la discesa invece pure....... Per cui in un baleno siamo alla macchina,e nemmeno tanto affaticati ...... beh! insomma!!!! Nel frattempo ,sopra di noi il cielo e scuro , due goccioline .......insignificanti. Orario rispettato, incredibile ,!!!!!!! come spesso capita alle 15,30 termina la gita.....Bella compagnia, affiatata, con amici coi quali ho effettuato moltissime escursioni...
Ciao a Tutti
Eugenio
P.S. come spesso accade il solito ritardatario, impegni fuori casa, e pigrizia di operare al PC (relazione , foto, ecc). Che vergogna!!!!
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)