Monte Massone da Ornavasso
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questa prima escursione di ottobre opto per il Monte Massone, la cima più alta tra la Val d'Ossola e la Valle Strona. Come per le ultime uscite cerco un percorso di una ventina di km che mi permetta di fare un discreto dislivello in salita a ritmo sostenuto, decido quindi di partire direttamente da Ornavasso, dal parcheggio della parrocchia di San Nicola. Risalgo la mulattiera (via Crucis) che porta al Santuario del Boden, da dove mi incammino in direzione Sarledi per circa 600m fino all'inizio del ripido sentiero utilizzato per il km verticale. La salita lungo questo sentiero è risultata sicuramente la parte più importante dell'intera escursione, le pendenze sono piuttosto impegnative e il fogliame misto a ricci e castagne non ha di certo aiutato l'ascesa! Il sentiero è comunque ben segnato, incrocia più volte la "strada vecchia" e prosegue sino alla Cappella del Buon Pastore. Io lo abbandono in località Pogalti, proseguendo lunga la strada asfalta che porta sino all'Alpe Cortevecchio ed al rifugio Gravellona (m. 1518). Da qui risalendo lungo quello che fu un camminamento della linea Cadorna, si arriva a La Bocchetta (m. 1904) e seguendo il sentiero sulla destra gli ultimi 200m di dislivello portano sino alla cima del Massone. A pochi minuti si trova anche la cima dell'Eyehorn, cima che non ho raggiunto per via delle tante capre incontrate lungo il sentiero! Non rischiando l'incornata ho preferito tornare verso valle ridiscendendo lo stesso sentiero dell'andata, ad eccezione di una deviazione sulla strada vecchia fatta a circa metà del km verticale.
Al netto di qualche stop fotografico e di qualche minuto di relax in cima al Massone, concludo la mia escursione in poco più di 4h30'.
Tempo di salita: 2h30'
Tempo di discesa: 2h02'
Quota massima: 2168m, alla vetta del monte Massone
Dislivello positivo: 1934m.
Lunghezza percorso: 19km
Come difficoltà indico un T3, più che altro per la lunghezza e il dislivello affrontato. Il sentiero è sempre ben segnato e senza particolari difficoltà.
Al netto di qualche stop fotografico e di qualche minuto di relax in cima al Massone, concludo la mia escursione in poco più di 4h30'.
Tempo di salita: 2h30'
Tempo di discesa: 2h02'
Quota massima: 2168m, alla vetta del monte Massone
Dislivello positivo: 1934m.
Lunghezza percorso: 19km
Come difficoltà indico un T3, più che altro per la lunghezza e il dislivello affrontato. Il sentiero è sempre ben segnato e senza particolari difficoltà.
Tourengänger:
roncherese

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare