Anello Maccagno- Agra - Val Veddasca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lasciamo la macchina nel posteggio della Pro Loco di Maccagno (214) e partiamo tra le vie del paese seguendo i cartelli dei sentieri 111-111A. Svoltiamo a sinistra seguendo il cartello del sentiero 111A, Variante Monte Venere, su una stradina in salita accanto al Parco Daini. La via diventa un sentiero che si inerpica nel bosco fino ai prati di Monte Venere (354) che offrono una bella vista sul lago. Passiamo dalla chiesetta del piccolo nucleo e, al bivio prendiamo la direzione del sentiero 152 per Agra. Saliamo su un comodo sentiero nei boschi affacciati alla Val Veddasca fino ad immetterci sulla strada sterrata del "giro del sole" di Agra. Svoltiamo a sinistra e arriviamo al piazzale alla fine della sterrata. Prendiamo la strada asfaltata che, dopo pochi tornanti, ci porta a Bedorè (737), colle attrezzato con ristorante e area picnic. Sostiamo brevemente sulle panchine del posteggio con un belvedere sulla Val Veddasca e il lago. Torniamo sui nostri passi al giro del sole e proseguiamo su questo percorso che compie il periplo del Motto dei Ronchetti. Raggiungiamo il Belvedere "Giro del Sole" (640), terrazza panoramica sul Verbano. Dopo la sosta per il picnic riprendiamo il cammino. Completiamo il giro arrivando sulle vie di Agra (654). Seguendo le indicazioni per la Madonna della Lupera scendiamo sulla mulattiera che conduce al sagrato della chiesa (540).
Il Santuario di Maria Nascente (540), detto anche della Madonna della Lupera è stato costruito nel 1500. Secondo la leggenda la madonna salvò delle fanciulle attaccate dai lupi.
Siamo sul sentiero 155 che riporta a Maccagno ma, fuori dal territorio comunale non ci sono cartelli di sentiero. Non trovando indicazioni proseguiamo sulla via più ampia in discesa. Quando ci accorgiamo di essere fuori percorso, invece di risalire, proseguiamo la discesa avendo individuato sulla cartina un percorso alternativo. Scendiamo sulla strada asfaltata fino ad incrociare il sentiero 111 (Luino-Maccagno). Non ci sono cartelli ma segnali biancorossi. Passiamo dalle rocce panoramiche del Sasso Cadregone e risaliamo lungo la valle del Pin de Nev fino ad incrociare il bivio dove ritroviamo il sentiero 155. Su una bella mulattiera lastricata proseguiamo il cammino che ci riporta al punto di partenza.
Partecipanti: Dario, Rita, Guido, Lella.
Tempi di percorrenza: 2h13' salita a Bedorè, 36' al belvedere, 30'sosta, 2h31' discesa. Totale 5h50' (5h20' di cammino).
Lunghezza del percorso: 12,7km.
Meteo: nuvoloso, asciutto.

Kommentare (2)