Chlin Hureli (2798 m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Terza gita con gli sci di Antonella, l'ultima prima dell'inizio delle uscite pratiche del corso SA1 a cui si è iscritta. Prima gita con gli sci per Elisa, la ragazza di Damiano... ieri poi è stata la volta di Paola, moglie di Andrea... insomma, lo sci-alpinismo sta raccogliendo molte "quote rosa" varesine, ottimo!
Oggi la nostra meta iniziale doveva essere il piz Piot, in val d'Avers, ma rileggendo bene alcune relazioni, ho intuito che, pur essendo classificata come MS, poteva avere qualche insidia di troppo per Antonella: un canale ripido, una cresta delicata da fare a piedi... insomma, una gita bellissima, ma un filo troppo impegnativa da proporre come terza gita ad una principiante. E così, per non fare il Grosshorn che io e Damiano avevamo già salito con il corso SA1 nel 2009, abbiamo optato per la cima poco più a sud-est, il Chlin Hureli (2798 m).
Si sale lungo la stessa traccia per il Grosshorn e poi si devia a sinistra (destra orografica) e si sale sul costone che raggiunge la vetta. Panorama di prim'ordine sulla val di Lei, Badile, ecc. Temperatura ottima (io ho fatto tutta la discesa senza giacca), zero vento. Siamo scesi dallo stesso pendio da cui siamo saliti, sebbene si potesse osare la discesa dal pendio più a Nord. Ma abbiamo tutti preferito non rischiare, sembrava un po' carico di neve soffiata. Più in basso invece ci siamo tenuti più a Est rispetto alla salita (purtroppo il GPS mi si è scaricato in cima e quindi non ho registrato la traccia di discesa).
Bella gita, un po' meno facile del Grosshorn, sia per la pendenza dell'ultimo pendio, sia per lo sviluppo. Un ringraziamento ai battitori di oggi (Spascio in primis e Barbara), io oggi ho fatto l'assistente personale ad Anto dall'inizio alla fine, come è giusto che sia ovviamente! Non mi dilungo troppo nel farle nuovamente i complimenti. Beh, la neve poi oggi era spaziale, di quelle che fanno sciare bene tutti! Questa è la 50esima gita nella mia carriera scialpinistica.
Oggi la nostra meta iniziale doveva essere il piz Piot, in val d'Avers, ma rileggendo bene alcune relazioni, ho intuito che, pur essendo classificata come MS, poteva avere qualche insidia di troppo per Antonella: un canale ripido, una cresta delicata da fare a piedi... insomma, una gita bellissima, ma un filo troppo impegnativa da proporre come terza gita ad una principiante. E così, per non fare il Grosshorn che io e Damiano avevamo già salito con il corso SA1 nel 2009, abbiamo optato per la cima poco più a sud-est, il Chlin Hureli (2798 m).
Si sale lungo la stessa traccia per il Grosshorn e poi si devia a sinistra (destra orografica) e si sale sul costone che raggiunge la vetta. Panorama di prim'ordine sulla val di Lei, Badile, ecc. Temperatura ottima (io ho fatto tutta la discesa senza giacca), zero vento. Siamo scesi dallo stesso pendio da cui siamo saliti, sebbene si potesse osare la discesa dal pendio più a Nord. Ma abbiamo tutti preferito non rischiare, sembrava un po' carico di neve soffiata. Più in basso invece ci siamo tenuti più a Est rispetto alla salita (purtroppo il GPS mi si è scaricato in cima e quindi non ho registrato la traccia di discesa).
Bella gita, un po' meno facile del Grosshorn, sia per la pendenza dell'ultimo pendio, sia per lo sviluppo. Un ringraziamento ai battitori di oggi (Spascio in primis e Barbara), io oggi ho fatto l'assistente personale ad Anto dall'inizio alla fine, come è giusto che sia ovviamente! Non mi dilungo troppo nel farle nuovamente i complimenti. Beh, la neve poi oggi era spaziale, di quelle che fanno sciare bene tutti! Questa è la 50esima gita nella mia carriera scialpinistica.
Tourengänger:
Mauronster

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare