Monte Piambello (1.129m) dalla Forcarella di Marzio
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Breve e semplice gita mattutina al fine di scambiarsi quattro chiacchere in allegra compagnia.
Per descrizioni più dettagliate ed escursioni più ampie attenersi alle precise relazioni di Morgan: http://www.hikr.org/tour/post33363.html.
------------------------------------------------------------------------------
Partenza dal Passo della Forcarella di Marzio (Q767). E' necessario percorre un pezzo della SP41 scendendo in direzione di Marzio (circa 600 m in linea d'aria) per ingaggiare la deviazione a destra ed entrare a breve nel bosco. Si tratta sempre di una carreggiata ampia ma sterrata. Dopo circa 1h di cammino dalla Forcarella si raggiunge una cappelletta. Per il Monte Derta si prosegue oltre in direzione NNE raggiungento la "cima" in 10'.
Cima che, come la maggior parte delle montagne della linea Cadorna, si presenta piatta e ampia, fondamentale per agevolare le manovre militari dei tempi. Scendendo poco oltre il Monte Derta (Q794) si possono notare delle evidenti rocce rosse da cui ammirare il panorama sul Lago di Lugano (sezione Ceresio) e verso Nord. Tutt' attorno a quest'area si possono visitare una serie di trincee e gallerie ancora in buono stato. Più in basso è presente una miniera ed un osservatorio militare.
Ritorniamo sui nostri passi prendendo la deviazione dietro alla cappelletta in direzione della Bocchetta dei Frati. Da qui inizia una lunga ma tranquilla salita su ampia sterrata, la quale ci porterà in 50' alla Bocchetta dei Frati (Q925), passando per la Bocchetta Stivione (Q872).
Si risale verso NW e poi N fino a raggiungere una evidente sella ricca di cartelli segnaletici, in zona del Sasso di Bol (Q982). Visto che gli alberi non permettono alcun panorama optiamo per un ultimo sforzo fino al Piambello (Q1129). In 15'-20' siamo sulla vetta (anch'essa rigorosamente piana, come anticipa il nome) e veniamo ripagati dalla splendida vista sulle vette circostanti.
Pausa pranzo al caldo, visto il meteo eccezionale (Favonio a go-go ed almeno 15°C al sole).
Riprendiamo in tranquillità la discesa con breve visita al Sasso di Bol (Q982) e ritorno alla Forcarella in 45'. Attorno alla Forcarella sono presenti numerosi resti ancora intatti della linea Cadorna.
DISTANZA TOTALE: 11 Km
PAUSE: 1h sul Monte Derta e 1h sul Piambello
TEMPO IN MOVIMENTO: circa 3h 10'
Per descrizioni più dettagliate ed escursioni più ampie attenersi alle precise relazioni di Morgan: http://www.hikr.org/tour/post33363.html.
------------------------------------------------------------------------------
Partenza dal Passo della Forcarella di Marzio (Q767). E' necessario percorre un pezzo della SP41 scendendo in direzione di Marzio (circa 600 m in linea d'aria) per ingaggiare la deviazione a destra ed entrare a breve nel bosco. Si tratta sempre di una carreggiata ampia ma sterrata. Dopo circa 1h di cammino dalla Forcarella si raggiunge una cappelletta. Per il Monte Derta si prosegue oltre in direzione NNE raggiungento la "cima" in 10'.
Cima che, come la maggior parte delle montagne della linea Cadorna, si presenta piatta e ampia, fondamentale per agevolare le manovre militari dei tempi. Scendendo poco oltre il Monte Derta (Q794) si possono notare delle evidenti rocce rosse da cui ammirare il panorama sul Lago di Lugano (sezione Ceresio) e verso Nord. Tutt' attorno a quest'area si possono visitare una serie di trincee e gallerie ancora in buono stato. Più in basso è presente una miniera ed un osservatorio militare.
Ritorniamo sui nostri passi prendendo la deviazione dietro alla cappelletta in direzione della Bocchetta dei Frati. Da qui inizia una lunga ma tranquilla salita su ampia sterrata, la quale ci porterà in 50' alla Bocchetta dei Frati (Q925), passando per la Bocchetta Stivione (Q872).
Si risale verso NW e poi N fino a raggiungere una evidente sella ricca di cartelli segnaletici, in zona del Sasso di Bol (Q982). Visto che gli alberi non permettono alcun panorama optiamo per un ultimo sforzo fino al Piambello (Q1129). In 15'-20' siamo sulla vetta (anch'essa rigorosamente piana, come anticipa il nome) e veniamo ripagati dalla splendida vista sulle vette circostanti.
Pausa pranzo al caldo, visto il meteo eccezionale (Favonio a go-go ed almeno 15°C al sole).
Riprendiamo in tranquillità la discesa con breve visita al Sasso di Bol (Q982) e ritorno alla Forcarella in 45'. Attorno alla Forcarella sono presenti numerosi resti ancora intatti della linea Cadorna.
DISTANZA TOTALE: 11 Km
PAUSE: 1h sul Monte Derta e 1h sul Piambello
TEMPO IN MOVIMENTO: circa 3h 10'
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)