Monte Lago Mt. 2353
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista da Alberto: Mi metto d'accordo con gli amici per fare qualcosa e visto che la meteo non la davano proprio ottima,propongo un rifugio autogestito con possibilità di farci una pasta,ovviamente se d'accordo nel collaborare e senza avere fretta nel scendere.
Al ritrovo siamo solo in 4,pazienza,attrezzati di pasta e sugo che il Gabri mi vuole rifilare....che prima mi chiede di fare una cosa non pesante per via della fiaccolata del successivo giorno,poi mi dice se c'è la possibilità di proseguire.....ma alura,se te voret cusè?!
Lo "Scoiattolo delle Alpi"è un elemento + unico che raro e a testa e identico alla Suni,capoccia che non ascolta,quindi,di che ti lamenti della Suni se poi sei identico a lei? Mi sa che qualche randellata ti ci vorrebbe di tanto in tanto.....ad ogni escursione he he he!
Mentre viaggiamo,visto il cielo stellato,faccio la contro proposta e sento se sono d'accordo per fare quasi 1000 m. di dislivello con la possibilità di fermarsi anche prima per chi non riesce o è stanco: Beppe sorride pensando che ciò che sto proponendo sia la stessa cosa che pensa Lui.....ma sbaglia: ho sempre l'asso nella manica,varianti che non conoscono e sorprese a non finire,in pratica mi piace stupire!
Propongo il monte Lago e nessuno di loro vi è stato,accettano e quindi riduciamo la tratta in auto,prendendo la deviazione per il passo San Marco,raggiungendo il luogo di partenza alle 7,45 dopo appena 1 ora e 15 di auto da Bione.
Alle 8,00 partiamo e seguiamo la mulattiera.....(qualcuno stava per proseguire sulla strada) e allora mi dicono che voglio fare i taglioni....nulla di più sbagliato,semplicemente è il tracciato breve e solatio che si deve fare,riducendo le tempistiche....già lunghe se la neve è da battere come le precedenti volte e in men che si dica alle 9,05 siamo al rifugio,ancora chiuso: gli amici dicono che oggi vado alla grande.....ma la mia andatura è la stessa,solo che è il tracciato ad essere diverso,vale a dire che è compatto,quindi si riesce a camminare senza affondare.
Dopo una breve sosta ripartiamo alla volta del bivacco Legui da dove seguiamo la bella traccia lasciata da me e Mauro la volta precedente e ci ritroviamo sulla dorsale a quota 2000 e da lì proseguiamo: per un po sto davanti io poi Beppe mi vuole dare il cambio standoci fino alla fine.
Dico anche dove fermarci per una sostina,ma.....pare che bisogna proseguire.....quindi andiamo avanti,stando uniti senza distanziarci: supero il Gabri che sosta per le solite foto alla Suni,che intralciano il cammino,quindi ora è dietro di me.....che è meglio!
Ad un certo punto vedo le impronte di scarpone lasciate dallo sci-alpinista che ci ha preceduto: vista la tipologia della neve che stava sotto la delicata crosta,friabile tanto da non riuscire a compattarla,pensavo che era meglio togliere le ciaspole e salire con i soli scarponi,ma proseguiamo.....poi anche Beppe si trova a fare i conti con questa neve scivolosa,tanto che deve ulteriormente rallentare.
Nel frattempo c'è chi continua a rompere le balle con i ma,però....lamentandosi del Bradipo che gli tira via la neve.....(in più che cerco di rendergli il cammino agevole ha da lamentarsi.....ma pensate con che coraggio.....roba da scaraventarlo a valle.....ha!.....ma a quello ci pensa da solo hi hi hi.....) di tutto di più e giustamente,sia il Bradipo che Beppe e Ivan,si fanno sentire nel richiamare lo Scoiattolo,dicendogli di stare calmo,tranquillo che c'è un problema e quindi bisogna proseguire con cautela.....zittitolo per qualche frazione di secondo he he he,eccolo che comincia a lagnarsi.
Le lamentele sono a riguardo la neve che noi tre,passando per primi,abbiamo smosso e quindi sotto restava l'erba che creava qualche problemino al Gabri: gli rispondo di trovarsi una alternativa!.....Mi sa che stavolta Ivan ha voluto prendere il "largo" passandomi davanti per lasciare a me la "palla al piede" con le sue inutili chiacchere he he he!!!!!!
Ebbene,per un tratto di cresta la tensione era alta,se scivoli dal versante sud è ancora possibile arrestarsi dato che non è ghiacciata tanto da usare i ramponi,ma se cadi dal versante nord.....rocce e pareti a strapiombo avrebbero causato gravi danni alla nostra persona. Questa montagna l'ho risalita 4 volte in estate e 5 volte in inverno.....penso di rendere l'idea sulla sua conoscenza!
In pratica giungiamo in vetta alle 10,50 in meno di 3 ore,se poi togliamo i 10 minuti di sosta al rifugio,possiamo dire di averla ascesa in 2 ore e 40 minuti (per un dislivello di 988 m. siamo andati benone,forse fin troppo.....).
Ma la soddisfazione è nel vedere lo Scoiattolo arrivare dopo il Bradipo delle Alpi,un godere ancor più immenso he he he,con il volto stravolto (forse è meglio che certe escursioni non le faccia più.....magari è meglio non dirgli dove si vuole andare per la sua incolumità hi hi hi) e la mancanza della parola.....che di norma non perde mai ha ha ha!!!!!
Questa cima è stato il regalo natalizio che ho voluto dare agli amici,i quali hanno apprezzato il notevole spettacolo che da lassù si gode i quali,congratulandosi per la mia scelta hanno contraccambiato il regalo,una cosa che fa sempre piacere!
Nel frattempo altri con gli sci e ciaspole stanno salendo e dopo aver goduto dell'immenso spettacolo e aver fatto le foto di rito,si decide per la discesa: c'è un po di incertezza se tenere le ciaspole o toglierle.....le teniamo e cominciamo la ripida discesa.
Ad un certo punto preferisco uscire dalla battuta e stando in cresta,senza espormi troppo dato che vi sono i cornicioni di neve,batto neve fresca in cui sprofondo ma riesco anche a bloccare il passo: il Gabri....Scoiattolo solo in certi casi,mentre in altri è più lento di una lumaca he he he scende moooooooooooolto cauto e leeeeeeeeeeeeento lento,assumendo pose alla "pecorina".....molto pericolose.....e non pensate sempre male,intendo dire che se si sbilancia troppo in avanti,si ritrova a rotolare nella neve.
Però,se si sente sicuro così.....ma oltre a ciò,ecco che comincia a domandare dove sono gli altri? ma perché non aspettano?....Haaaaaa: quando è Lui in difficoltà vuole che stiamo insieme,quando invece trova terreno fertile per le sue gambette......se ne impipa anche del Bradipo,mollandolo da solo......ma com'è sta storia?......piano piano restiamo soli e passo davanti al Gabri che è di una lentezza imbattibile he he he e comincia a dirmi di aspettarlo,di non lasciarlo solo e dovevate sentire le imprecazioni hi hi hi.
Questo insegna che la ruota può girare anche al contrario e non è bello provare la sensazione di solitudine quando si è in compagnia.....ma almeno,il Gabri deve considerare il fatto che non era solo,ma c'ero io e come ho detto e scritto,mai lasciare uno da solo.
Ma si vede che non si fida di me,mentre di Ivan e Beppe (lontani lontani) si fida di più.....che elemento.....che ingrato he he he!
Ad un certo punto capisco che battendo la stessa pista di salita si rischia di scivolare.....scivolare giù.....ma dal versante solatio.....meglio cercare la neve non battuta e stare sul crinale,poi attendo il Gabri al quale dico di tenere la sua destra e di venire giù battendo la neve fresca,seguendo le mie tracce.
Ma egli se ne frega e prende a sinistra,con passo goffo e ad un certo punto.....aiuuuuuuutooooooo, scivoloooooooooo e mi vedo in diretta lo svolgersi del dramma: mentre scivolava a pancia in giù,gli urlo di frenare con le ciaspole......pareva inerme,neppure si impegnava a fare qualcosa per arrestarsi,fortuna vuole,la neve fresca che raschiava con le ciaspole forma una barriera che lo arresta.
Chi sale ha visto la scena,a poche decine di metri una coppia di sci-alpinisti,Ivan e Beppe sono lontani e sentendo le urla si fermano,ma non conviene che risalgono la lunga cresta,poi sono li io a 5 metri in piano.
Non si muove,normale amministrazione,la paura che si è preso (e pure io: ma perché questa pessima abitudine di non ascoltare i buoni consigli?) lo fa stare sdraiato per un buon 5 minuti e le sue domande insulse cominciano a martellare: come faccio,aiutami,non so come fare e via discorrendo. Poi gli balena l'idea di risalire i 10 metri di scivolamento.....ma che stronzata va dicendo,ve ne sono 5 tagliando in piano verso di me e Lui vuole risalire una pendenza del 45% con neve farinosa?
Gli urlo (perché bisogna sollecitare anche con modi drastici senza troppa delicatezza con chi non da ascolto) di pestare la neve intorno a se,quando ha fatto la base di appoggio,cominciare a comprimere la neve a monte e non a valle: ma come diavolo la comprime? Gli urlo di schiacciare bene la neve che non è m.....a,era di una delicatezza irritante,roba da piantarlo lì da solo!
Poi ecco che comincia con la pretesa che io gli batta la neve andandogli incontro.....per metà lo faccio poi,visto che la scelta di non ascoltare è stata sua,il resto se la schiaccia Lui. C'è un detto: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, di un cieco che non vuol vedere e di un muto che non vuol parlare.....mi pare che il tutto sia comprensivo.
Ovviamente il consiglio di Ivan di tagliare verso di me,lo sentivo.....io.....ma lo Scoiattolo non ascoltava nessuno,poi con un po di incazzatura da parte mia,lo sollecito a fare quel che diciamo NOI! Finalmente riesce ad arrivare a me e riprendiamo a scendere: l'aria si è impregnata di un certo "profumo" poco apprezzabile,lasciando una scia maleodorante per un buon tratto he he he he he,non solo,anche la neve pare abbia preso un color "cioccolato".....ma bastano pochi metri che lo scoiattolo comincia a dire che non è successo nulla.....solo un po di adrenalina,tutto bene.....eeeeeee sì,si stava sporcando non solo le mutande,lassù sulle montagne......hi hi hi hi hi!
Comunque gli ribadisco che la relazione che scriverà,dovrà mettere in evidenza che è molto importante che nessuno resti solo,il Bradipo era lì nel momento del bisogno......certo è,che se io ero lento a scendere e il Gabri era veloce come il Beppe......ciao Bradipo,io ero lassù,solo a cavarmela senza l'aiutino anche morale di nessun amico......conosco i miei polli!!!!!!
Ebbene giunti al bivacco,ci mettiamo a pranzare,poi visto che il sole si fa pallido a causa di velature,consiglio di scendere al rifugio che se aperto offrivo a tutti un caffè: infatti anche la Nadia rimane stupita a vedermi un'altra volta in così breve tempo: la stufa rende e Ivan comincia a crogiolarsi al caldo tepore di essa e piani piano si assopisce.
Gustiamo caffè,cioccolata e grappa poi alle 14,30 ripartiamo e scendiamo per la comoda e lunga strada con la neve da battere e in ore 1,15 siamo all'auto
Oggi la montagna si è lasciata conquistare,abbiamo apprezzato ciò che madre natura ci ha messo a disposizione,ma.....ricordiamoci che il pericolo è sempre in agguato e se si può evitare su consiglio di un amico che ne sa di più nel valutarne la situazione,ASCOLTIAMOLO!!
Ciao a tutti e alla prossima!

Un saluto e per tutti gli hikriani auguri di buon Natale e felice e sereno 2013.

Un bravo a Alberto per l'ottima scelta un saluto a tutti e auguri di un sereno Natale .
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=8190

Oggi su idea del Bradipo che aveva già "battuto" abbondantente
la zona nelle settimane scorse andiamo in Valtellina
al Monte Lago sopra l'Alpe Piazza.
E' una zona in cui non sono mai stato e complice la bellissima giornata
mi è apparsa molto bella, aperta e panoramica.
La salita al bivacco Legui e poi la cresta che porta alla vetta
del Monte Lago regalano una vista splendida.
Suni seppur un po infreddolita è salita e scesa senza problemi.
In discesa invece per me una scivolata in un punto assai assai ripido.
La fortuna e la neve fresca mi assistono e dopo pochi metri mi fermo e
senza troppi problemi, con gli utili consigli del Bradipo che ringrazio,
ritorno sulla traccia e scendo ancora più piano.
Una bella strizza senza conseguenze!
Arrivati al Bivacco Legui per la meritata e abbondante sosta pranzo
al sole e poi all'Alpe Piazza per caffè e grappino dove Suni entra senza problemi
ben accolta dai simpatici e cortesi proprietari.
Una giornata per me andata non bene .... ma direi benissimo!
Un grazie agli amici per la bella giornata passata insieme ,
un grazie particolare al Bradipo e
ovviamente a Suni, sempre perfetta compagna di escursione!
Un augurio di un sereno e felice Natale e di un fantastico 2013 in montagna a
tutti gli amici di Hikr!!
Gabri
Kommentare (7)