Monte Lago
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa domenica con Claudio e Warry ci spingiamo nelle Orobie Valtellinesi in una zona che purtroppo conosciamo pochissimo, non è che abbiamo un obiettivo preciso in mente se non quello di salire da qualche parte nella zona del Passo di San Marco e in effetti risaliamo lungo la carrozzabile finché dopo Albaredo troviamo una fila di macchine parcheggiate per lo più di scialpinisti, da qui parte il sentiero per il Rifugio Alpe Piazza che prendiamo subito visto che ci porta verso il sole tralasciando per fortuna l'idea di salire fino al passo lungo la carrozzabile invece praticamente tutta in ombra.
All'inizio la salita si può fare benissimo anche senza ciaspole, anzi volendo si può tentare senza particolari difficoltà di arrivare senza fino ala Rifugio, noi invece avendole le calziamo poco dopo Scoccia e passando per Corte Grassa, Corte Grande e Baitridana raggiungiamo il Rifugio Alpe Piazza, a questo punto senza nemmeno conoscerne la meta seguiamo per un po' gli scialpinisti che passato Tachèr continuano a risalire il pendio e noi dietro dopo aver consultato la cartina e capito che sono diretti al Monte Lago.
Il pendio si fa sempre più ripido con le ciaspole che non sempre rampano adeguatamente nella neve soffice ma arriviamo comunque fin sotto la vetta.
Gli scialpinisti presenti per l'ultimo sforzo si tolgono tutti gli sci dai piedi e salgono con i soli scarponi mentre Claudio comprensibilmente rinuncia perché poi scendere trascinato da Warry che non sempre lo ascolta potrebbe essere abbastanza pericoloso, io invece pur titubante mi accodo ad altri ciaspolatori e bene o male arrivo in vetta dove tira un bel venticello frizzante, quindi due foto e inizio subito la discesa accorgendomi subito che è meglio togliere le ciaspole e scendere con i soli scarponi che sicuramente è più sicuro cosa che del resto vedo fare anche dagli altri ciaspolatori, con un po' di apprensione raggiungo quindi Claudio più in basso e senza calzare più le ciaspole scendiamo fino a Tachèr dove ci aspetta la meritata pausa pranzo e anche un poco di sole.
Terminata la sosta e nuovamente con le ciaspole ai piedi si riparte per il Rifugio Alpe Piazza ma prima facciamo una piccola deviazione fino al Bivacco Legui dopodiché raggiungiamo il Rifugio, breve pausa per una gustosissima cioccolata calda e si scende verso valle ripercorrendo a ritroso l'itinerario di andata e chiudendo una bellissima giornata all'aria aperta e senza essere stati particolarmente disturbati dal vento che invece imperversa in gran parte del nord Italia.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Albaredo - Rifugio Alpe Piazza - Monte Lago > 2h 45'
Monte Lago - Tachèr > 1h 10'
Tachèr - Bivacco Legui - Rifugio Alpe Piazza - Albaredo > 1h 13'
All'inizio la salita si può fare benissimo anche senza ciaspole, anzi volendo si può tentare senza particolari difficoltà di arrivare senza fino ala Rifugio, noi invece avendole le calziamo poco dopo Scoccia e passando per Corte Grassa, Corte Grande e Baitridana raggiungiamo il Rifugio Alpe Piazza, a questo punto senza nemmeno conoscerne la meta seguiamo per un po' gli scialpinisti che passato Tachèr continuano a risalire il pendio e noi dietro dopo aver consultato la cartina e capito che sono diretti al Monte Lago.
Il pendio si fa sempre più ripido con le ciaspole che non sempre rampano adeguatamente nella neve soffice ma arriviamo comunque fin sotto la vetta.
Gli scialpinisti presenti per l'ultimo sforzo si tolgono tutti gli sci dai piedi e salgono con i soli scarponi mentre Claudio comprensibilmente rinuncia perché poi scendere trascinato da Warry che non sempre lo ascolta potrebbe essere abbastanza pericoloso, io invece pur titubante mi accodo ad altri ciaspolatori e bene o male arrivo in vetta dove tira un bel venticello frizzante, quindi due foto e inizio subito la discesa accorgendomi subito che è meglio togliere le ciaspole e scendere con i soli scarponi che sicuramente è più sicuro cosa che del resto vedo fare anche dagli altri ciaspolatori, con un po' di apprensione raggiungo quindi Claudio più in basso e senza calzare più le ciaspole scendiamo fino a Tachèr dove ci aspetta la meritata pausa pranzo e anche un poco di sole.
Terminata la sosta e nuovamente con le ciaspole ai piedi si riparte per il Rifugio Alpe Piazza ma prima facciamo una piccola deviazione fino al Bivacco Legui dopodiché raggiungiamo il Rifugio, breve pausa per una gustosissima cioccolata calda e si scende verso valle ripercorrendo a ritroso l'itinerario di andata e chiudendo una bellissima giornata all'aria aperta e senza essere stati particolarmente disturbati dal vento che invece imperversa in gran parte del nord Italia.
Giorgio
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Albaredo - Rifugio Alpe Piazza - Monte Lago > 2h 45'
Monte Lago - Tachèr > 1h 10'
Tachèr - Bivacco Legui - Rifugio Alpe Piazza - Albaredo > 1h 13'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)