Motto del Fornale di Rüscada (2.090m) - Val Lavizzara
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione di ripiego per altezza neve sottovalutata. L'idea iniziale era quella di partire da Camblee e raggiungere il Passo del Fornale Q2327 ed in base alle tempistiche scendere con un giro ad anello passando per il Lago di Mognola e per Mogno. Purtroppo a Q1450 ci siamo accorti che per puntare al passo con tutta quella neve saremmo dovuti partire almeno 2h prima. E' stata comunque una piacevole uscita su neve (fortunatamente quasi tutta ghiacciata) con lunga pausa pranzo su una baita isolata.
NB: il giro è stato fatto senza ciaspole ne ramponi.. :'(
----------------------------------------------------------------------------------------
Da Varese sono occorse piu di 2h per raggiungere Camblee in Val Lavizzara. E' stata un po' una scelta sbagliata, ma non sospettavamo cosi tanta neve e cosi in basso. -2C° alla partenza da Camblee.
Raggiunto Camblee Q1120 posteggiamo lungo la strada, vicino alla fermata del bus. C'è una chiesetta e proprio a destra parte una bella mulattiera in direzione di una specie di acquedotto. Qui si prosegue verso i segni bianco-rossi dietro all'acquedotto in direzione SSW. Un cartello segnaletico giallo posto al bivio seguente indicherà chiaramente la direzione per il Passo del Fornale.
Il sentiero si fa ripido in un bosco di faggi e conifere. Dapprima si passano un paio di ruderi di vecchie baite e in 35' si raggiunge il bel pianoro dell' Alpe d'Arena Q1424, già innnevato ed ancora in ombra.
Senza necessariamente arrivare alle baite si può tagliare in direzione dei visibili segni bianco-rossi.
Ora un lungo traverso per aggirare la dorsale del Bosco di Ruscada già ci fa intendere quanta neve ci sarà più in alto. Qui siamo sui 20cm. E si rallenta...
Dopo 30' dall'Alpe d'Arena siamo all'alpeggio Rüscada Q1572. Anche qui siamo in ombra ma non fa freddo. Iniziamo a salire in verticale tra il bosco rado, seguendo ove possibile qualche segnavia bianco-rosso. Il pendio è abbastanza ripido e in qualche punto si vedono i postumi di piccole valanghette.
Dopo 1h20' da Rüscada arriviamo ad una baita a Q1987 senza nome sulla CN. Bruno, il mio compagno, affonda spesso nella neve, pesando, fra zaino e corpo, 8-10Kg piu di me.
Io invece fortunatamente "galleggio" un po' di più sulla neve, ma ogni tanto si finisce dentro con tutta la gamba. Siamo almeno sui 60-70cm, qui non batte mai il sole!
E' già l'una e optiamo per fermarci una bella oretta e mezzo alla baita, in attesa che il sole la illumini.
Vista la cimotta dietro la baita opto da solo per salirla lungo un ripido canalino innevato (credo sui 50°) , molto divertente. La cima si chiama appunto Motto del Fornale di Rüscada Q2090. Da qui si vede qualcosa in più del paesaggio circostante e scatto qualche foto.
Intanto la baita è invasa dal sole e adesso fa un caldo bestiale.
Dopo il pranzo ripartiamo per la discesa impiegando circa 2h per il ritorno alla macchina, passando per la stessa via dell'andata.
---------------------------------------------------------------------------------
Sicuramente una bella escursione che merita di essere ripetuta in estate; essendo spesso in ombra non si soffre il caldo. Dal Passo del Fornale o, meglio ancora, dal Pizzo Rüscada li presente, il paesaggio deve essere favoloso.
NB: il giro è stato fatto senza ciaspole ne ramponi.. :'(
----------------------------------------------------------------------------------------
Da Varese sono occorse piu di 2h per raggiungere Camblee in Val Lavizzara. E' stata un po' una scelta sbagliata, ma non sospettavamo cosi tanta neve e cosi in basso. -2C° alla partenza da Camblee.
Raggiunto Camblee Q1120 posteggiamo lungo la strada, vicino alla fermata del bus. C'è una chiesetta e proprio a destra parte una bella mulattiera in direzione di una specie di acquedotto. Qui si prosegue verso i segni bianco-rossi dietro all'acquedotto in direzione SSW. Un cartello segnaletico giallo posto al bivio seguente indicherà chiaramente la direzione per il Passo del Fornale.
Il sentiero si fa ripido in un bosco di faggi e conifere. Dapprima si passano un paio di ruderi di vecchie baite e in 35' si raggiunge il bel pianoro dell' Alpe d'Arena Q1424, già innnevato ed ancora in ombra.
Senza necessariamente arrivare alle baite si può tagliare in direzione dei visibili segni bianco-rossi.
Ora un lungo traverso per aggirare la dorsale del Bosco di Ruscada già ci fa intendere quanta neve ci sarà più in alto. Qui siamo sui 20cm. E si rallenta...
Dopo 30' dall'Alpe d'Arena siamo all'alpeggio Rüscada Q1572. Anche qui siamo in ombra ma non fa freddo. Iniziamo a salire in verticale tra il bosco rado, seguendo ove possibile qualche segnavia bianco-rosso. Il pendio è abbastanza ripido e in qualche punto si vedono i postumi di piccole valanghette.
Dopo 1h20' da Rüscada arriviamo ad una baita a Q1987 senza nome sulla CN. Bruno, il mio compagno, affonda spesso nella neve, pesando, fra zaino e corpo, 8-10Kg piu di me.
Io invece fortunatamente "galleggio" un po' di più sulla neve, ma ogni tanto si finisce dentro con tutta la gamba. Siamo almeno sui 60-70cm, qui non batte mai il sole!
E' già l'una e optiamo per fermarci una bella oretta e mezzo alla baita, in attesa che il sole la illumini.
Vista la cimotta dietro la baita opto da solo per salirla lungo un ripido canalino innevato (credo sui 50°) , molto divertente. La cima si chiama appunto Motto del Fornale di Rüscada Q2090. Da qui si vede qualcosa in più del paesaggio circostante e scatto qualche foto.
Intanto la baita è invasa dal sole e adesso fa un caldo bestiale.
Dopo il pranzo ripartiamo per la discesa impiegando circa 2h per il ritorno alla macchina, passando per la stessa via dell'andata.
---------------------------------------------------------------------------------
Sicuramente una bella escursione che merita di essere ripetuta in estate; essendo spesso in ombra non si soffre il caldo. Dal Passo del Fornale o, meglio ancora, dal Pizzo Rüscada li presente, il paesaggio deve essere favoloso.
Tourengänger:
Simone86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)