Spinson della Benna o Pizzo Nona m. 2241 Anzasca
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Era qualche tempo che avevo in mente di intraprendere questa escursione e l' input definitivo
me lo ha dato un libro del Saglio, gentilmente regalatomi dall' Amico Eugenio ( Hikrer Veget)
che descrive, in modo particolareggiato, tutte le cime di Anzasca e Val Strona con le relative
salite.
Dal segnavia seguo per Alpe Dorchetta e, attraversato il Torrente Olocchia su di un ponte,
in leggera discesa giungo all' Alpe Mundà. Il buon sentiero comincia a salire e, prima di un
altro ponte, segnavia per Dorchetta su di una bella mulattiera ben segnata in un bosco di
altofusti variegati che mi porta a sbucare nei prati dell' Alpe Dorchetta. Nei pressi di una
cappelletta, segnavia per Colle Dorchetta che raggiungo in circa un' ora percorrendo un
bel vallone. Al Colle seguo per Pizzo Nona ( 1 ora ) su di un' esile traccia supportata da rari
colori e ometti salendo per il versante S-E della vetta fino circa a a metà del dislivello: quì
la traccia va in direzione ovest fino a sbucare sulla cresta sud dello Spinson nei pressi di
due grandi ometti e, con un pò di attenzione, la percorro fino all' imponente croce di vetta.
Bellissima vista sul Monte Rosa, i quattromila del Vallese e sulle cime dell' alta Val Strona.
Il ritorno per il percorso di salita con grande soddisfazione nel cuore.
roby
me lo ha dato un libro del Saglio, gentilmente regalatomi dall' Amico Eugenio ( Hikrer Veget)
che descrive, in modo particolareggiato, tutte le cime di Anzasca e Val Strona con le relative
salite.
Dal segnavia seguo per Alpe Dorchetta e, attraversato il Torrente Olocchia su di un ponte,
in leggera discesa giungo all' Alpe Mundà. Il buon sentiero comincia a salire e, prima di un
altro ponte, segnavia per Dorchetta su di una bella mulattiera ben segnata in un bosco di
altofusti variegati che mi porta a sbucare nei prati dell' Alpe Dorchetta. Nei pressi di una
cappelletta, segnavia per Colle Dorchetta che raggiungo in circa un' ora percorrendo un
bel vallone. Al Colle seguo per Pizzo Nona ( 1 ora ) su di un' esile traccia supportata da rari
colori e ometti salendo per il versante S-E della vetta fino circa a a metà del dislivello: quì
la traccia va in direzione ovest fino a sbucare sulla cresta sud dello Spinson nei pressi di
due grandi ometti e, con un pò di attenzione, la percorro fino all' imponente croce di vetta.
Bellissima vista sul Monte Rosa, i quattromila del Vallese e sulle cime dell' alta Val Strona.
Il ritorno per il percorso di salita con grande soddisfazione nel cuore.
roby
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)