Passeggiate in Irlanda
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
All’interno di un viaggio principalmente turistico ho trovato il tempo per qualche passeggiata in alcuni luoghi irlandesi.
La meteo è stata, manco a dirlo, variabile e sempre ventosa con scrosci di pioggia più frequenti che violenti (durante quelli forti … eravamo in macchina).
Geokaun (26/08/2012)
E' un rilievo alto circa 250 metri situato sulla Valentia Island, che è collegata da un ponte alla penisola di Iveragh nel settore sudovest dell'Irlanda. Sul Geokaun si arriva anche in auto con una sterrata però noi come altri abbiamo preferito a piedi. In ogni caso si paga un pedaggio di qualche euro (2 euro per persona a piedi, 5 euro per autoveicolo). Completamente pedonali sono la deviazione alle scogliere (Fogher Cliffs) e il “Loop Walk” che gira attorno alla cima. Indico 2 ore per fare tutto comprese le fotografie mentre la salita al Geokaun richiede 20 minuti. Se il tempo è favorevole vedete il gruppo di montagne più alto d’Irlanda (Carrantuohill 1038 m e satelliti), la campagna, gli isolotti Skellig Rocks e l’Oceano Atlantico.
Connemara National Park (30/08/2012)
Il Parco Nazionale occupa una piccola area all’interno della regione chiamata Connemara che significa “campagna rossa”. Il Connemara si trova a ovest di Galway fino all’Oceano Atlantico, è caratterizzato dalla vegetazione di brughiera ricca di cespugli di erica, è costellato da “mille” laghi e popolato da greggi di ovini. Pochi sono i paesi, abbastanza numerosi i “cottages”. E’ movimentato da rilevi alti fino a 800 metri che, se fossimo sulle Alpi, guardando la vegetazione direi che sarebbero alti su 2500-2700 metri ed emergenti da un altopiano a 2200-2300.
Dal Visitor Center del Parco Nazionale partono alcuni sentieri ben segnalati e di durata variabile da mezz’ora a due ore. Il più “alto” porta sulla cima della Diamond Hill, collina alta 445 metri. L’area offre un bel panorama sulla brughiera, le colline e la baia oceanica. Qui abbiamo trovato una bella giornata di sole e sole velato.
Glenveagh National Park (01/09/2012)
Si trova nel Donegal, la contea più settentrionale d’Irlanda. All’interno di un tipico paesaggio di brughiera si apre questa valle nascosta, più verde nella parte media e alta e occupata in parte da un lago, il Lough Veagh.
Con l’auto si arriva al Visitor Center da cui con frequenti navette (al costo di 3 euro a/r) si raggiunge il Glenveagh Castle. Al castello si può arrivare anche a piedi con apposito sentiero pedonale di 4 km lungo il lago e tra vegetazione di brughiera.
Dal castello partono almeno due sentieri: quello che porta al View Point con vista sulla valle e quello lungo il lago che porta alla cascata. Scegliamo questo, non senza rimpianti per l’altro, e ci muoviamo con a destra il lago e a sinistra uno dei pochi boschi di latifoglie della regione, con sottobosco di muschi, aghifoglie e felci. Arriviamo di fronte alla cascata, poco oltre la fine del lago. La passeggiata dura circa 2 ore a/r ma è possibile prolungarla fino al colle in fondo alla valle.
Giant’Causeway (03/09/2012)
Il luogo è turistico ma riuscirete a camminarvi per un paio d’ore. Politicamente si trova nell’Irlanda del Nord (Regno Unito). D’ora in avanti una delle prime immagini che associo alla parola "Irlanda" è quella del Giant’s Causeway e non solo per le eccezionali colonne di lava basaltica solidificata ma anche per l’ambiente di alte scogliere in cui sono inserite e che contribuiscono a formare.
La maggior parte dei turisti parte dal Visitor Center e percorre la stradina in riva all’oceano che porta all’affioramento più famoso e fotografato: quello in cui si cammina direttamente sui prismi di lava dalla sezione esagonale. Una parte dei turisti risale la scogliera usando "The Sheperd's step" (breve sentiero con circa 160 scalini), passa vicino all'affioramento "The Organ" e torna al Visitor Center col sentiero alto.
Il sentiero alto, che fa parte di un trekking costiero, in questa zona percorre il bordo della scogliera e consiglio di seguirlo almeno fino al “The Amphitheatre” dove abbiamo trovato ben poche persone rispetto alla folla in basso. Ci vorrà mezz’ora dal Visitor Center. Camminate con la campagna irlandese da una parte e il precipizio dall’altra. Vi accorgete di camminare su colonne di lava come quelle che avete calpestato (o calpesterete) in basso, solo che qui c’è abbastanza copertura vegetale e di terriccio per non poggiarvi i piedi direttamente.
La meteo è stata, manco a dirlo, variabile e sempre ventosa con scrosci di pioggia più frequenti che violenti (durante quelli forti … eravamo in macchina).
Geokaun (26/08/2012)
E' un rilievo alto circa 250 metri situato sulla Valentia Island, che è collegata da un ponte alla penisola di Iveragh nel settore sudovest dell'Irlanda. Sul Geokaun si arriva anche in auto con una sterrata però noi come altri abbiamo preferito a piedi. In ogni caso si paga un pedaggio di qualche euro (2 euro per persona a piedi, 5 euro per autoveicolo). Completamente pedonali sono la deviazione alle scogliere (Fogher Cliffs) e il “Loop Walk” che gira attorno alla cima. Indico 2 ore per fare tutto comprese le fotografie mentre la salita al Geokaun richiede 20 minuti. Se il tempo è favorevole vedete il gruppo di montagne più alto d’Irlanda (Carrantuohill 1038 m e satelliti), la campagna, gli isolotti Skellig Rocks e l’Oceano Atlantico.
Connemara National Park (30/08/2012)
Il Parco Nazionale occupa una piccola area all’interno della regione chiamata Connemara che significa “campagna rossa”. Il Connemara si trova a ovest di Galway fino all’Oceano Atlantico, è caratterizzato dalla vegetazione di brughiera ricca di cespugli di erica, è costellato da “mille” laghi e popolato da greggi di ovini. Pochi sono i paesi, abbastanza numerosi i “cottages”. E’ movimentato da rilevi alti fino a 800 metri che, se fossimo sulle Alpi, guardando la vegetazione direi che sarebbero alti su 2500-2700 metri ed emergenti da un altopiano a 2200-2300.
Dal Visitor Center del Parco Nazionale partono alcuni sentieri ben segnalati e di durata variabile da mezz’ora a due ore. Il più “alto” porta sulla cima della Diamond Hill, collina alta 445 metri. L’area offre un bel panorama sulla brughiera, le colline e la baia oceanica. Qui abbiamo trovato una bella giornata di sole e sole velato.
Glenveagh National Park (01/09/2012)
Si trova nel Donegal, la contea più settentrionale d’Irlanda. All’interno di un tipico paesaggio di brughiera si apre questa valle nascosta, più verde nella parte media e alta e occupata in parte da un lago, il Lough Veagh.
Con l’auto si arriva al Visitor Center da cui con frequenti navette (al costo di 3 euro a/r) si raggiunge il Glenveagh Castle. Al castello si può arrivare anche a piedi con apposito sentiero pedonale di 4 km lungo il lago e tra vegetazione di brughiera.
Dal castello partono almeno due sentieri: quello che porta al View Point con vista sulla valle e quello lungo il lago che porta alla cascata. Scegliamo questo, non senza rimpianti per l’altro, e ci muoviamo con a destra il lago e a sinistra uno dei pochi boschi di latifoglie della regione, con sottobosco di muschi, aghifoglie e felci. Arriviamo di fronte alla cascata, poco oltre la fine del lago. La passeggiata dura circa 2 ore a/r ma è possibile prolungarla fino al colle in fondo alla valle.
Giant’Causeway (03/09/2012)
Il luogo è turistico ma riuscirete a camminarvi per un paio d’ore. Politicamente si trova nell’Irlanda del Nord (Regno Unito). D’ora in avanti una delle prime immagini che associo alla parola "Irlanda" è quella del Giant’s Causeway e non solo per le eccezionali colonne di lava basaltica solidificata ma anche per l’ambiente di alte scogliere in cui sono inserite e che contribuiscono a formare.
La maggior parte dei turisti parte dal Visitor Center e percorre la stradina in riva all’oceano che porta all’affioramento più famoso e fotografato: quello in cui si cammina direttamente sui prismi di lava dalla sezione esagonale. Una parte dei turisti risale la scogliera usando "The Sheperd's step" (breve sentiero con circa 160 scalini), passa vicino all'affioramento "The Organ" e torna al Visitor Center col sentiero alto.
Il sentiero alto, che fa parte di un trekking costiero, in questa zona percorre il bordo della scogliera e consiglio di seguirlo almeno fino al “The Amphitheatre” dove abbiamo trovato ben poche persone rispetto alla folla in basso. Ci vorrà mezz’ora dal Visitor Center. Camminate con la campagna irlandese da una parte e il precipizio dall’altra. Vi accorgete di camminare su colonne di lava come quelle che avete calpestato (o calpesterete) in basso, solo che qui c’è abbastanza copertura vegetale e di terriccio per non poggiarvi i piedi direttamente.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)