DIAMOND HILL .... VISTA SUL SELVAGGIO CONNEMARA
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dal nostro tour dell’Irlanda e dai tanti ricordi di una magnifica vacanza all’insegna della natura selvaggia, estrapoliamo e condividiamo questa escursione nel Parco Nazionale del Connemara - situato sulla costa atlantica dell’isola - con la salita alla Diamond Hill.
Il Parco del Connemara, fondato nel 1980, tutela circa tremila ettari di pascoli, aree boschive, brughiere, torbiere e comprende parte del gruppo montuoso dei ""Twelve Bens"", cioè ''Dodici Cime", una delle zone più selvagge del paese.
La quota delle cime è relativamente bassa - la più alta sfiora i 730 metri, tuttavia non è facile muoversi a piedi poiché il terreno torboso rende difficile camminare fuori dai sentieri.
Il clima, come per tutto il territorio irlandese, è variabilissimo … testato personalmente!!!
…. siamo stati unicamente graziati dalla pioggia ma - per il resto - siamo passati dal sole caldo al vento, alle nuvole cupe per poi ritornare al sole… il tutto nel corso delle due ore di salita; è consigliabile quindi abbigliamento tipico a strati.
Inoltre nel Parco Nazionale mancano punti di riferimento ai quali siamo normalmente abituati in Italia (baite, rifugi, alberi, rocce di forma facilmente riconoscibile ...) sconsigliano quindi di improvvisare escursioni senza una adeguata preparazione e studio della zona.
Il punto di partenza è il centro visitatori situato a Letterfrack che ospita una interessante mostra permanente dedicata all'ambiente naturale e alla storia della zona con particolare riguardo alla formazione delle torbiere, spiegata in modo molto efficace sia nei suoi processi generali sia in alcuni suoi aspetti piuttosto curiosi, come ad esempio la tradizionale "pesca" e sfruttamento del legname fossile che la torba è in grado di conservare e nascondere per millenni.
Aperto dalle 9.00 alle 17.30 l’ingresso è completamente gratuito (anche i parcheggi) ed è fornito di area pic-nic, sala da tè e bagni.
I percorsi intorno alla Diamond Hill sono 3 possibili varianti ad anello, unendo le quali si può arrivare in cima e vengono ampiamente illustrati su cartine all’interno ed all’esterno del centro visitatori con indicazione dei relative lunghezze e tempi di percorrenza.
La Collina, alta 445 metri domina un buon tratto di costa atlantica e che costituisce un vero belvedere sulla catena dei Twelve Bens oltre che una bella vista sulla splendida Abbazia di Kylemore ed il suo lago .
L'escursione che abbiamo fatto si è svolta ad anello unendo tratti del percorso giallo, di quello rosso e di quello blu; i sentieri sono ben segnati e attraversano le zone torbose su caratteristici camminamenti di legno.
Tutto l’anello ci ha richiesto un impegno di due ore.. senza troppe soste se non per le foto, che abbiamo scattato in abbondanza….
Al termine dell’escursione non abbiamo potuto mancare la visita alla bella abazia con il suo famoso giardino botanico risalente all'epoca vittoriana.

Kommentare