Barrhörner Trilogy : Schöllihorn (3499.8 m), Inners Barrhorn (3583 m), Üssers Barrhorn (3610 m)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giorno 17
L’Üssers Barrhorn (3610 m) è la più alta cima svizzera raggiungibile con un sentiero (T3), e si contende questo primato con il Monte Vioz (3645 m). Qualche anno fa mi attirò per questo motivo.. ora ho fatto cose ben più impegnative, per cui non ho la più limitazione di fare cime “escursionistiche”, ma rimane l’interesse verso questa montagna che, pur essendo accessibile ai più, è sicuramente interessante da fare !
Tutti quanti, generalmente, lo fanno in due giorni, dormendo alla Turtmannhütte.. Io posso però permettermi tranquillamente di farlo in giornata..
Prima che sorga il sole sono alla fine della strada della Turtmanntal, una valle poco conosciuta e dalla lunga strada alquanto stretta. Velocemente raggiungo la Turtmannhütte. Qualcuno, là, si sta preparando per partire, altri ne supero lungo il sentiero. Il “punto chiave” della salita al Barrhorn è Gässi, un punto in cui bisogna passare attraverso un canale. Il sentiero è tutto bordato da un cavo a cui tenersi ed è scavato nella roccia. Io ovviamente faccio una “variante”, anche per provare a passare un gruppo che davanti a me procede lentissimo, ed arrampico direttamente nel canale su una roccia buona e divertente. Di lì in poi il sentiero torna ad essere senza difficoltà alcuna, fino allo Schöllijoch. Giunto lì, osservo lo Schölli Gletscher, a picco sotto di me. A sinistra ho i due Barrhörner e poi penso : e se facessi anche lo Schöllihorn ?! In fondo è lì a due passi ! E così, in quattro e quattr’otto sono in vetta. Come dice il Brandt, non ha niente di un “corno”. Analogamente ai Barrhörner si è voluto distinguere tra un Üssers (3435 m) e un Inners Schöllihorn (3499.8 m), punto culminante, anche se in realtà solo quest’ultimo è distinguibile. Dopo lo Schöllihorn, faccio ritorno allo Schöllijoch e vado all’Inners Barrhorn, che credo pochi visitino, tirando dritto per l’Üssers Barrhorn. In entrambi i casi, il versante W è un dolce scivolo di sfasciumi (per nulla problematici, essendoci peraltro un sentiero ben segnato), mentre il versante E è strapiombante sul sottostante ghiacciaio. Sull’Üssers Barrhorn incontro due coppie di ragazzi ed un (folle) che è salito fin lì con la bicicletta in spalle e che vedo scendere (peraltro a passo di lumaca.. lo rivedo poco più avanti quando sono di ritorno alla Turtmannhütte..). Un po’ di foto e poi, seguendo il consiglio del Brandt, scendo per la croupe W, prima per divertenti sfasciumi scistosi e poi, individuato più o meno il punto dove abbandonare la croupe (in realtà il Brandt diceva di proseguire..), sempre sperando di non trovare punti brutti, arrivo sul sentiero e di lì, tranquillamente, alla capanna e poi alla macchina.
Tourengänger:
Sky

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)