4 giorni all'Allmagellerhütte con il CAS Ticino
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
4 giorni nella zona dell'Almagellerhütte in Vallese con il CAS Ticino.
Obbiettivo, perfezionare le proprie (minime) conoscenze alpinistiche e accumulare esperienza.
Obbiettivo che, dopo la 4 giorni, posso dire perfettamente riuscito !!!
Commenta così, sul sito del CAS Ticino: "Con la meteo stabile sull'instabilità, il corso ha potuto essere svolto in condizioni reali (nebbia, pioggia, sole e vento). Il programma tecnico è stato svolto interamente, compresa la traversata dei Dri Horlini (in preparazione alla nuova traversata dei Tre Corni al Campo Tencia...) e la traversata del Weissmies (salita per la cresta SSE e discesa per la normale).
Obbiettivo, perfezionare le proprie (minime) conoscenze alpinistiche e accumulare esperienza.
Obbiettivo che, dopo la 4 giorni, posso dire perfettamente riuscito !!!
Commenta così, sul sito del CAS Ticino: "Con la meteo stabile sull'instabilità, il corso ha potuto essere svolto in condizioni reali (nebbia, pioggia, sole e vento). Il programma tecnico è stato svolto interamente, compresa la traversata dei Dri Horlini (in preparazione alla nuova traversata dei Tre Corni al Campo Tencia...) e la traversata del Weissmies (salita per la cresta SSE e discesa per la normale).
Il programma serale è stato all'insegna degli occhiali blu, ma di questi dettagli rimangono pochi e confusi ricordi ...
I 7 partecipanti accompagnati dalla guida Giò e dai monitori Nick, Lüzzi e Thomas hanno potuto applicare direttamente sul terreno molte conoscenze che potranno utilizzare in futuro per muoversi in modo autonomo in montagna e aiutare i capigita quali capi-cordata."
Giovedì 12 luglio: trasferta dal Ticino, salita alla capanna Almagellerhütte, e arrampicate nella falesia sulle pendici dei Dri Hornli. Tecniche di sosta, uso di friends, nuts, cordini e fettuccie.
Venerdì 13 luglio (!): cresta dei Dri Hornli. Tempo previsto 3h, difficoltà AD con passaggi di IV. Tempo impiegato (con discesa a valle) 6 ore. Ormai con un gruppo alle prime armi... 5 ore sempre sospesi sul filo della cresta, in cordate da 3, sicurezze, recuperi, calate. Una goduria !!!
sabato 14 luglio: mattino, piove. Esercitazioni in capanna, appesi alle travi del soffitto. Pomeriggio, bel tempo: uscita-sgambata zona Zwischenbergpass, esercitazioni di arresto con picozza da singoli, in cordate da due (da notare che il "scivolante" non ha mai dato un mano ad arrestare la cordata, eheh). Poi un pò di crestina per non perdere la mano...
domenica 15 luglio: "sgambata" al Weissmies. Dopo una serata di "gatorade", salita per la cresta SSE e discesa dalla trafficata normale verso Hohsaas. Panorami mozzafiato con luci e ombre incredibili dati dal vento e dalla nebbia, alternati ad ampie schiarite.
Un ottimo corso, grazie a tutti !!!!
Giovedì 12 luglio: trasferta dal Ticino, salita alla capanna Almagellerhütte, e arrampicate nella falesia sulle pendici dei Dri Hornli. Tecniche di sosta, uso di friends, nuts, cordini e fettuccie.
Venerdì 13 luglio (!): cresta dei Dri Hornli. Tempo previsto 3h, difficoltà AD con passaggi di IV. Tempo impiegato (con discesa a valle) 6 ore. Ormai con un gruppo alle prime armi... 5 ore sempre sospesi sul filo della cresta, in cordate da 3, sicurezze, recuperi, calate. Una goduria !!!
sabato 14 luglio: mattino, piove. Esercitazioni in capanna, appesi alle travi del soffitto. Pomeriggio, bel tempo: uscita-sgambata zona Zwischenbergpass, esercitazioni di arresto con picozza da singoli, in cordate da due (da notare che il "scivolante" non ha mai dato un mano ad arrestare la cordata, eheh). Poi un pò di crestina per non perdere la mano...
domenica 15 luglio: "sgambata" al Weissmies. Dopo una serata di "gatorade", salita per la cresta SSE e discesa dalla trafficata normale verso Hohsaas. Panorami mozzafiato con luci e ombre incredibili dati dal vento e dalla nebbia, alternati ad ampie schiarite.
Un ottimo corso, grazie a tutti !!!!
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)