Pizzo dei Tre Signori 2554 e Cima Piazzotti 2349 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Aspettando che il nostro narratore (Franco) finisca di scrivere la relazione, ecco alcuni appunti di questi splendidi due giorni fra le TERRE ALTE...
PRIMO GIORNO
La cima di Piazzotti...a tu per tu con gli stambecchi...
Tondeggiante rilievo di cresta dal quale lo sguardo spazia su quattro valli diverse: le valli di Trona e Tronella a Nord, in territorio valtellinese, le valli di Salmurano e Pianella a Sud, in bergamasca.
SECONDO GIORNO
Il Pizzo dei Tre Signori
La classica delle classiche, in voga prima che venisse realizzata la strada per Pescegallo: gli ospiti di Gerola si sentivano in dovere, almeno una volta durante il periodo di soggiorno, di salire al “Tre Signori” che è la vetta più alta della valle.
Il Pizzo dei Tre Signori un tempo rappresentava il confine fra la Signoria di Milano, la Repubblica di Venezia e i Grigioni. Oggi la vetta mantiene ancora la sua posizione di confine anche se separa solo le tre provincie di Sondrio, Como e Bergamo.
Malati di Montagna; Cesare, Franco, Danilo e Fabio
Tourengänger:
homo selvadego

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)