Laghi della Cavegna (2040 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in Val Vergeletto passando dall’Alpe di Porcaresc e dal Passo della Cavegna.
Inizio dell’escursione: ore 7:00
Fine dell’escursione: ore 12:30
Dopo oltre 30 km di viaggio da Locarno raggiungo finalmente l’Alpe del Casone (1271 m), il punto di partenza della gita odierna.
Mi incammino sul lato orografico sinistro del fiume Ribo. Dopo 1 km di tranquillo percorso, poco più che pianeggiante, alla quota 1361 m il sentiero s’inerpica nel bosco ai piedi del Valmasgiai. A 1600 m di quota esco dal bosco e affronto la Costa di Porcaresc fino all’Alpe di Porcaresc (1796 m).
Qui, ubicate su un bel dosso panoramico, conto sette costruzioni di pietra, tutte con il tetto in piode. Mi rinfresco alla fontana e scambio qualche convenevole con gli alpigiani. Il toponimo “Porcaresc”, ossia “luogo con maiali”, è giustificato dalla presenza di cinque maiali che si alimentano ad un tipico trogolo, il “büi”.
Dalla fontana dell’alpeggio si scorge il Passo della Cavegna: una sella posta quasi 200 m più in alto. Lo raggiungo senza indugi seguendo il sentiero marcato in rosso-bianco-rosso. Dal Passo scendo in direzione N, lungo il sentiero per l’Alpe di Sfii. Dopo circa 300 m arrivo al primo dei laghi della Cavegna. C’è una pace incredibile: non si sente nessun rumore, se non quello assolutamente piacevole dei ruscelli. Aggiro il lago sul versante Est, per poi salire di nuovo verso i laghi più elevati a circa 2040 m di quota. Da un’altura poco sopra i laghetti scorgo l’Alpe di Sfii, con il ponticello che supera il Ri di Sfii.
La tentazione di un bagno rinfrescante è troppo forte, irrinunciabile: ah che sollievo!

Sarà questo uno dei più piacevoli ricordi dei laghetti della Cavegna.
Tempo di salita: 2 h
Tempo totale: 5 h 30 min
Dislivello in salita: 787 m
Sviluppo complessivo: 7,7 km
Difficoltà: T2
Copertura della rete cellulare: non rilevata.

Kommentare