Altissimo di Navene - Avvicinamento via scooter
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prendo un giorno di ferie, e parto alla volta del Baldo con lo scooter, voglio provare questa forma di avvicinamento...un pò insolita(?).
Sono al rifugio Graziani dopo un bellissimo percorso stradale sulla parte orientale del Baldo, partendo da Caprino Veronese ed arrivando appunto al Graziani.
Attorniato da folti gruppi di motociclisti, ciclisti ed automobilisti tedeschi, parcheggio lo scooter e mi avvio verso questi 4 km di sentiero(strada militare), la salita è costante ed esposta al sole, da sconsigliare in estate, dopo circa un'ora sono al rifugio Chiesa(http://www.rifugioaltissimo.it/), questo luogo è un pò diverso dagli altri rifugi, vi è un'atmosfera un pò "orientale", la presenza di cultura del Tibet è costante, forse perchè chi lo gestisce è Danny Zampiccoli, guida alpina e 6° scalatore al mondo di tutti gli ottomila.
Cmq il posto è frequentatissimo, ogni genere di escursionista vi arriva, vi si ferma, mangia, canta(chi può), suona(idem), l'amicizia pervade tutti.
Attorno una serie di balze portano verso i resti delle postazioni militari Italiane del 15-18, e dopo aver raggiunto la cima posta sopra il rifugio, osservo lo scenario imponente che mi ruota attorno, alcuni escursionisti mangiano osservando giù nel baratro il lago di Garda con Riva e la sponda Bresciana.
Mi fermo per uno spuntino e poi, col tempo che inizia a chiudersi, inizio la discesa verso nord, verso Rovereto e la Malga Campo.
Dopo una splendida discesa vertiginosa, fra mughi e marmotte fischianti arrivo alla malga, piego a destra e prendo la strada sterrata verso il rientro al rifugio Graziani.
Un buon caffè ed una mezz'ora di sole sulle sdraio del rifugio mi ritemperano.
Riparto con lo scooter, e discendo la strada che porta ad Avio.
Sono al rifugio Graziani dopo un bellissimo percorso stradale sulla parte orientale del Baldo, partendo da Caprino Veronese ed arrivando appunto al Graziani.
Attorniato da folti gruppi di motociclisti, ciclisti ed automobilisti tedeschi, parcheggio lo scooter e mi avvio verso questi 4 km di sentiero(strada militare), la salita è costante ed esposta al sole, da sconsigliare in estate, dopo circa un'ora sono al rifugio Chiesa(http://www.rifugioaltissimo.it/), questo luogo è un pò diverso dagli altri rifugi, vi è un'atmosfera un pò "orientale", la presenza di cultura del Tibet è costante, forse perchè chi lo gestisce è Danny Zampiccoli, guida alpina e 6° scalatore al mondo di tutti gli ottomila.
Cmq il posto è frequentatissimo, ogni genere di escursionista vi arriva, vi si ferma, mangia, canta(chi può), suona(idem), l'amicizia pervade tutti.
Attorno una serie di balze portano verso i resti delle postazioni militari Italiane del 15-18, e dopo aver raggiunto la cima posta sopra il rifugio, osservo lo scenario imponente che mi ruota attorno, alcuni escursionisti mangiano osservando giù nel baratro il lago di Garda con Riva e la sponda Bresciana.
Mi fermo per uno spuntino e poi, col tempo che inizia a chiudersi, inizio la discesa verso nord, verso Rovereto e la Malga Campo.
Dopo una splendida discesa vertiginosa, fra mughi e marmotte fischianti arrivo alla malga, piego a destra e prendo la strada sterrata verso il rientro al rifugio Graziani.
Un buon caffè ed una mezz'ora di sole sulle sdraio del rifugio mi ritemperano.
Riparto con lo scooter, e discendo la strada che porta ad Avio.
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)