Rocce del Gridone - Limidario
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Franca e Teresa oggi, bella ed impegnativa escursione che non mi ricordavo così lunga.
Dal parcheggio di Palagnedra seguiamo le indicazioni per Ghiridone, e, dopo una mezzora
su asfalto, cominciamo a risalire un bel bosco di abeti. Il sentiero è ben segnato ; dopo un
lungo traverso arriviamo nel Vallone del Boschetto. Dopo aver attraversato un riale con belle
cascate, il sentiero sale ripido e con passaggi a tratti su roccette arriviamo in un anfiteatro.
Pausa caffè e di nuovo avanti. Sperato un facile tratto attrezzato ci aspetta un lungo traverso
con parecchia neve , a tratti. Arrivati in vista della Bocchetta del Fornale tutta neve fino al
Passo. Lasciati gli zaini al Passo, in direzione ovest, cominciamo a risalire l' ardita cresta
delle Rocce del Gridone con difficili passaggi resi ancor più difficoltosi dalla presenza di neve.
Siamo già a buon punto, ma su di un passaggio alquanto esposto, Franca, a questo punto,
getta la spugna. Raggiungo Teresa che è poco più avanti e facciamo un summit:
Lei vuole salire a tutti i costi per cui si decide che io torno al Passo con Franca
(sapendo cosa voglia dire paura in montagna, non me la sento di lasciarla magari un' ora su di
quella cresta). Scendiamo con cautela e ritorniamo alla Bocchetta del Fornale e lì si
attende il ritorno di Teresa. Quando arriva, pausa pranzo e poi, per il bel sentiero che sale
dolce, arriviamo al Limidario. Purtroppo, sul versante del Lago Maggiore, molta foschia per cui
non abbiamo goduto appieno del bel panorama. Scendiamo alla volta della costruzione di sasso,
che non ho mai capito cosa sia, e, per un traverso, al segnavia per Al Legn. Giù alla Bocchetta
di Valle e poi per il lungo erto sentiero del Vallone di Bordei, guadato il fiume, in un bel bosco
di faggi arriviamo al ponte. Prendiamo per Palagnedra e, purtoppo essendo già stanchi, risaliamo
per circa un centinaio di metri e, passo dopo passo, ci ricongiungiamo al tracciato di salita presso
la strada asfaltata. Bel mazzo quadro!!!. Buona Montagna. roby
Dal parcheggio di Palagnedra seguiamo le indicazioni per Ghiridone, e, dopo una mezzora
su asfalto, cominciamo a risalire un bel bosco di abeti. Il sentiero è ben segnato ; dopo un
lungo traverso arriviamo nel Vallone del Boschetto. Dopo aver attraversato un riale con belle
cascate, il sentiero sale ripido e con passaggi a tratti su roccette arriviamo in un anfiteatro.
Pausa caffè e di nuovo avanti. Sperato un facile tratto attrezzato ci aspetta un lungo traverso
con parecchia neve , a tratti. Arrivati in vista della Bocchetta del Fornale tutta neve fino al
Passo. Lasciati gli zaini al Passo, in direzione ovest, cominciamo a risalire l' ardita cresta
delle Rocce del Gridone con difficili passaggi resi ancor più difficoltosi dalla presenza di neve.
Siamo già a buon punto, ma su di un passaggio alquanto esposto, Franca, a questo punto,
getta la spugna. Raggiungo Teresa che è poco più avanti e facciamo un summit:
Lei vuole salire a tutti i costi per cui si decide che io torno al Passo con Franca
(sapendo cosa voglia dire paura in montagna, non me la sento di lasciarla magari un' ora su di
quella cresta). Scendiamo con cautela e ritorniamo alla Bocchetta del Fornale e lì si
attende il ritorno di Teresa. Quando arriva, pausa pranzo e poi, per il bel sentiero che sale
dolce, arriviamo al Limidario. Purtroppo, sul versante del Lago Maggiore, molta foschia per cui
non abbiamo goduto appieno del bel panorama. Scendiamo alla volta della costruzione di sasso,
che non ho mai capito cosa sia, e, per un traverso, al segnavia per Al Legn. Giù alla Bocchetta
di Valle e poi per il lungo erto sentiero del Vallone di Bordei, guadato il fiume, in un bel bosco
di faggi arriviamo al ponte. Prendiamo per Palagnedra e, purtoppo essendo già stanchi, risaliamo
per circa un centinaio di metri e, passo dopo passo, ci ricongiungiamo al tracciato di salita presso
la strada asfaltata. Bel mazzo quadro!!!. Buona Montagna. roby
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)