Monte Bregagno mt 2107
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Meteo buona e con Pinuccia e Billie si va al Bregagno sopratutto per il panorama. Ricordo che sono almeno 25 anni che non andiamo al Bregagno e pensare che poco dopo sposati il sig. Dell'Oro segretario del CAI Menaggio ci aveva prospettato di gestire appunto il rifugio Menaggio (l'avevamo incontrato in una escursione sui Corni di Canzo). La giornata è bella e fa caldo. Partiamo da Breglia e non dai Monti di Breglia per evitare strade strette e per fare un pò di dislivello in più. Il sentiero sassoso ma tutto sommato piacevole nel bosco fino al bivio per Sant'Amate e poi ovviamente tutto allo scoperto (che caldo.) Fin qui siamo saliti sul sentiero alto e poi facciamo il traversp per la chiesetta. Da qui in avanti il percorso sul groppone a sud è evidentissimo anche se non ci fosse stato il sentiero. Sempre in cresta arriviamo in cima e desiderio comune per il caldo è di riposare e mangiare e bere (sopratutto Billie). Ma non abbiamo fatto i conti con l'oste e cioè grossi nugoli di invadenti e noiosi moscerini.Adesso ricordo perchè non ho più voluto venire da queste parti: la strada Regina ed i moscerini ed i tafani!! Dalle mie esperienze passate ricordo che la presenza di fastidiosi insetti era un pò una caratteristica dei monti del versante occidentale del Lario..... Quindi 30 minuti di sosta e via in discesa. Abbiamo voluto passare per la Forcoletta ed il rifugio Menaggio e poi scendere per il sentiero basso ed è stata una scelta azzeccata essendo tale sentiero più breve ed assai più fresco. Sempre bella gita familiare e tranquilla (tranne i moscerini che poi si sono avventati ancor più su Billie!) I nostri tempi: Salita 3h e 40 minuti più 20 minuti di soste varie. In cima 30 minuti sosta pranzo. Discesa 3h più circa 1 ora di soste varie
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare