Cima di Biasca
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A febbraio 2012 volevo fare la cima di biasca con Ueli,siamo arrivati alla capanna Cava e ha iniziato a nevicare copiosamente,rinunciando alla cima.Rimasto diciamo un po deluso della rinuncia mi sono detto che dovevo farla prima che andasse via la neve.
Ueli è impegnato a scuola,speed sul lavoro e a casa e altri hikr anche loro impegnati.Siccome danno oggi come l'unico giorno di bel tempo mi sono detto o oggi o mai piu'.
La val pontirone la conosco abbastanza bene, e so anche che le sue cime sono impegnative,e la neve resta fino a giugno,quindi mi sono detto porto piccoza,ramponi e ciaspole.
Parto alle 06.00 da Lugano arrivo sino a quota 1650con la macchina,poi causa neve posteggio e parto a piedi,come supponevo le montagne sono ricoperte di neve e quindi ho fatto bene a portare il materiale.
Faccio circa 1.6 km su strada poi decido di tagliare mettendomi le ciaspole in direzione dell'intaglio che si trova a destra del torrone della motta e inizio a salire in diagonale il pendio.Poi mi dico taglio in verticale cosi guadagno metri e mi porto sotto la cresta e la seguo sino ad arrivare alla Forcarella d'Orz,da li seguo gli sfasciumi ed arrivo alla prima "vetta"la Motta d'Osogna,da li vedo la cresta di collegamento con la cima di biasca,decido di ramponarmi e di usare la picozza la pendenza e notevole.
Dopo 15 minuti seguendo la cresta arrivo in vetta alla cima di Biasca.
Pausa 30 minuti e riparto seguendo la cresta e poi la via di salita fatta con le ciaspole.
Premessa: Scendendo e guardando il pendio ho pensato ma come hanno fatto a tenere le ciaspole su un pendio cosi ripido,non so ma ho fatto bene a mettermi i ramponi per scendere.
La discesa l'ho fatta tenendomi alto sotto la cresta per poi scendere abbassandomi piano piano e cosi sino ai piedi del torrone della motta,da li sono andato a visionare i laghetti e poi alla capanna cava
Devo dire che oggi era una giornata stupenda,vento totalmente assente e la neve era dura e compatta,non ho incontrato nessuno durante l'escursione,solo ala capanna cava il nuovo capanaio e un ragazzo.
Considerazioni personali sull'escursione:
I km non sono molti,in totale 11.2,ma da quando si attacca nell'intaglio sino alla cima la pendenza non molla un attimo anzi aumenta,dall intaglio alla cima sono circa 4km belli tosti di salita pura con pendenze mica male.
Personalmente la valuto una wt3 con racchette e F per via della pendenza e della cresta,ma questa è una mia valutazione.
Tempi:
Dalla macchina alla cima di biasca 3 ore
Tempi di discesa sino alla macchina 2.20 ore
kM TOTALI 11.2
Ueli è impegnato a scuola,speed sul lavoro e a casa e altri hikr anche loro impegnati.Siccome danno oggi come l'unico giorno di bel tempo mi sono detto o oggi o mai piu'.
La val pontirone la conosco abbastanza bene, e so anche che le sue cime sono impegnative,e la neve resta fino a giugno,quindi mi sono detto porto piccoza,ramponi e ciaspole.
Parto alle 06.00 da Lugano arrivo sino a quota 1650con la macchina,poi causa neve posteggio e parto a piedi,come supponevo le montagne sono ricoperte di neve e quindi ho fatto bene a portare il materiale.
Faccio circa 1.6 km su strada poi decido di tagliare mettendomi le ciaspole in direzione dell'intaglio che si trova a destra del torrone della motta e inizio a salire in diagonale il pendio.Poi mi dico taglio in verticale cosi guadagno metri e mi porto sotto la cresta e la seguo sino ad arrivare alla Forcarella d'Orz,da li seguo gli sfasciumi ed arrivo alla prima "vetta"la Motta d'Osogna,da li vedo la cresta di collegamento con la cima di biasca,decido di ramponarmi e di usare la picozza la pendenza e notevole.
Dopo 15 minuti seguendo la cresta arrivo in vetta alla cima di Biasca.
Pausa 30 minuti e riparto seguendo la cresta e poi la via di salita fatta con le ciaspole.
Premessa: Scendendo e guardando il pendio ho pensato ma come hanno fatto a tenere le ciaspole su un pendio cosi ripido,non so ma ho fatto bene a mettermi i ramponi per scendere.
La discesa l'ho fatta tenendomi alto sotto la cresta per poi scendere abbassandomi piano piano e cosi sino ai piedi del torrone della motta,da li sono andato a visionare i laghetti e poi alla capanna cava
Devo dire che oggi era una giornata stupenda,vento totalmente assente e la neve era dura e compatta,non ho incontrato nessuno durante l'escursione,solo ala capanna cava il nuovo capanaio e un ragazzo.
Considerazioni personali sull'escursione:
I km non sono molti,in totale 11.2,ma da quando si attacca nell'intaglio sino alla cima la pendenza non molla un attimo anzi aumenta,dall intaglio alla cima sono circa 4km belli tosti di salita pura con pendenze mica male.
Personalmente la valuto una wt3 con racchette e F per via della pendenza e della cresta,ma questa è una mia valutazione.
Tempi:
Dalla macchina alla cima di biasca 3 ore
Tempi di discesa sino alla macchina 2.20 ore
kM TOTALI 11.2
Tourengänger:
igor

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)