Bergseehütte (2370 m)


Publiziert von siso , 13. Mai 2012 um 22:00.

Region: Welt » Schweiz » Uri
Tour Datum: 8 Oktober 2006
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-UR 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 629 m
Strecke:Göscheneralp (1782 m) – Berg (1951 m) – Bergseehütte (2370 m)
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2, uscita Göschenen – Göschenertal – Diga Göscheneralpsee.
Unterkunftmöglichkeiten:Bergseehütte; Berggasthaus Göscheneralp.
Kartennummer:C.N.S. No. 1231 – Urseren - 1:25000

Dolce escursione in un imponente paesaggio granitico.

La bellissima regione della Göscheneralp offre idilliaci laghetti, torbiere alte, cespugli con stupendi colori autunnali: un toccasana per gli amanti della fotografia naturalistica.

 

Inizio dell’escursione: ore 8:55

Fine dell’escursione: ore 14:50

 

Per il mio primo approccio alla Göschenertal scelgo una capanna sul versante sinistro della valle, ben esposta al sole.

A Göschenen imbocco la stradina asfaltata, realizzata nel 1955 e risalgo tutta la valle fino alla diga, inaugurata nel 1963. I primi parcheggi che si incontrano sono gratuiti, quelli vicini al ristorante sono invece a pagamento.

Appena sceso dall’auto sono attratto dalla stupenda visione della catena del Dammastock: un incredibile contrasto tricromatico: blu – bianco –nero.

Il segnavia, posto a 1782 m, indica un'incredibile varietà di escursioni, comprendenti ben cinque rifugi.

Superato il primo strappetto mi trovo di fronte ad un paesaggio affascinante: biotopi, rocce montonate, cespugli verdi e rossi, praterie giallo oro.

È una magnifica giornata: il cielo sereno fa risaltare le imponenti pareti granitiche del Bergseeschijen.

 

Il suffisso “Schijen” è molto ricorrente nei toponimi delle montagne urane; sono curioso di scoprirne il significato. Purtroppo il vocabolario non riporta questo termine. In Internet trovo che probabilmente il vocabolo Schijen, derivante dal dialetto walser, ha assunto il significato di corno (Horn), quale denominazione di montagne.

 

Raggiunta la località Berg (1951 m) (deviazione per la Chelenalphütte), il sentiero si impenna e risale il ripido versante con un dislivello di 400 m. Continuo a zig zag, come se percorressi un’immensa cerniera lampo. Alzo lo sguardo dal sentiero e rimango attratto da una singolare rupe: un’incredibile parete alla cui base è infissa una croce lignea dello stesso colore. Un soggetto fotografico stupendo sia per composizione che per armonia cromatica. Non mi lascio sfuggire l’occasione e scatto numerose foto da varie distanze e con inquadrature diverse.
 


Dalla croce il percorso diventa più pianeggiante: la capanna si trova ad Ovest, a circa 250 m di distanza.

Raggiungo la capanna dopo circa 1 h e 50 min di cammino: Bergseehütte (2370 m) geschafft!

Scendo fino al Bergsee (2340 m), il laghetto posto nella conca glaciale poco sotto il rifugio. In piena estate, gli escursionisti dalla pelle dura osano tuffarsi nelle sue cristalline acque.

La capanna, appartenente alla sezione Angestein del CAS, dispone di 63 posti letto. È aperta da fine maggio a fine ottobre.

 

Bellissima escursione con numerosi stimoli fotografici, arricchita dall’incredibile scenario della catena del Dammastock.

 

Tempo di salita Göscheneralp – Berseehütte: 1:50 h

Tempo totale: 6 h

Dislivello in salita: 629 m

Sviluppo complessivo: 7,3 km

Difficoltà: T3

Coordinate Sidelenhütte: 678.080 / 167.890

Copertura della rete cellulare: buona

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

Daniele66 hat gesagt: Bergseehutte
Gesendet am 14. Mai 2012 um 22:04
La cresta sud del bergseeschijen la ricordo
con grande nostalgia ,avevo 20 anni
ed e' stata la mia prima via di roccia
ciao Daniele 66

siso hat gesagt: RE:Bergseehutte
Gesendet am 15. Mai 2012 um 08:09
Ciao Daniele,
non fatico a crederti. Al di là della freschezza dei vent'anni, che si ricorda con un pizzico di nostalgia, la regione del Bergsee è veramente molto suggestiva.
Vale la pena di ritornarci, almeno per fare il pieno di fotografie.
Buone escursioni!
siso


Kommentar hinzufügen»