Escursione ad anello nel territorio di Montecrestese/Crevoladossola
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sono due anni che ho in cantiere questo giro ad anello di notevole sviluppo, considerata la situazione meteo e ambientale è giunto il momento di metterlo in atto.
Parto così da Pontetto la fraz. più bassa di Montecrestese e mi dirigo nei prati, in direzione nord/ovest in località Piaggino, perdendo leggermente quota, qua imbocco la bella mulattiera lastricata che sale nella Valle dei Cani sbucando nella fraz. di Lomese. Mentre percorro le strette viuzze del centro mi si presenta una scena ridicola: un’anziana signora vedendomi arrivare deciso si spaventa e porta la borsetta al petto stringendola con vigore, un mio sorriso preceduto dal saluto “nostrano” riporta la tranquillità.
Uscito dai meandri del borgo oltrepasso la vicina fraz. Chezzo dove, perdendo ulteriormente quota percorro in dolce discesa una sterrata che diventa più avanti una mulattiera, arrivando così a Pontemaglio, ora viene il bello…tutta salita fino a Coipo.
Una ripida scalinata mi da accesso all'antico villaggio fantasma di Veglio, luogo a me caro (chi volesse saperne di più può leggere l’articolo sul nuovo numero di Ossola.it, oppure scaricare il pdf all’indirizzo: http://ossola.it/n11.html )
Sopra il borgo riprendo il sentiero ben marcato nel bosco di castagni che sale a Campiano (bel panorama) e appena oltre giungo ad Alagua da qua in avanti avrò l’innevamento continuo di pochi cm, non mi resta che percorrere la ripida gippabile sbucando così a Giovera di sotto dove scorgo un maestoso camoscio, sfortunatamente con due balzi scompare e non riesco ad immortalarlo.
Potrei iniziare la discesa ma considerato l’orario e l’ottima forma fisica decido di salire ancora, purtroppo causa neve non riesco ad individuare un sentiero che conosco, decido quindi di calzare le ghette e salire all’avventura forte dei WP caricati nel mio fido GPS.
In certi tratti il bosco di giovani faggi è talmente fitto che per vincere la loro opposizione devo quasi strisciare nella neve, altro che ontanelli…più preciso di un orologio svizzero lo strumento mi immette nello spiazzo di Giovera di sopra, purtroppo non ho più alpeggi raggiungibili su questa dorsale sono costretto a fermarmi.
Ora affronto in pieno relax la discesa dal versante opposto a quello di salita dedicandomi alla fotografia, alla contemplazione e all'ascolto di un ottimo cd, in sequenza tocco le località: Coipo, C.ne Bertolini, Oratorio di San Luca (pausa pranzo), Altoggio, Naviledo, Vignamaggiore, Roldo e quindi Pontetto.
Scusatemi per la grande quantità di foto che ho pubblicato.
DATI GPS: Sviluppo planimetrico 19,5 Km
Dislivello 1400 m
Soundtrack of descent: TIM HECKER Ravedeath, 1972 (2011)
Rispetto alle sorelline più economiche made in China, questa serie made in Japan è notevolmente più curata, estetica molto graziosa con tanto di impugnatura gommata, peccato che è stata abbandonata l'ottica Zeiss da parte di Sony, una scelta molto discutibile che poteva fare la differenza. Grazie all'ottica grandangolare da 25 mm è adatta all'escursionismo per le foto paesaggistiche e grazie allo zoom da 250 mm da la possibilità di avvicinare esemplari faunistici che non amano la vicinanza dell’uomo.
Decisamente problematica invece la visualizzazione del display in condizioni limite (neve/sole) produce infatti un fastidioso effetto specchio, anche se questa situazione negativa accomuna buona parte delle fotocamere compatte.
Analizzando le prestazioni fotografiche bisogna sottolineare l'ottima qualità, le foto appaiono decisamente incise, all'infinito invece si nota un calo di prestazione ma solamente con una reflex potremo sopperire a questo limite, ottima la risposta con la massima estensione zoom.
Considerate le dimensioni molto ridotte, forse la più piccola in assoluto con utilizza 10 ingrandimenti la rendono sicuramente tra le fotocamere compatte più appetibili grazie all'eccellente trasportabilità.
Caratteristiche tecniche:
Pixel effettivi: 16,2 Mp
Sensore: CCD di tipo ½,3”
Obiettivo: 4,3- 42,5 mm (equivalente a: 25 - 250 mm) f 3,5-5,5
Display: 3” da 921,600 punti
Formato file: JPEG
Filmati: (FULL HD) 1920 x 1080
ISO: 125 – 800
GPS integrato
Foto 3D
Peso: 178 g
Dimensioni:101,6 x 57,6 x 28,6 mm
Costo: 350,00 euro


Kommentare (7)