Alpeggi di Cosasca tra Chiese e Cappelle
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con Teresa ed i suoi " bambini " oggi una gita tranquilla in luoghi estremamente rilassanti
e pregni di Sacralità. partiamo dal segnavia e, dopo breve tragitto, al cospetto di una cascata,
attraversiamo un ponte. iniziamo a risalire un ripido sentiero totalmente scavato nella roccia.
arrivati ad una cappella altro segnavia: andiamo verso il Santuario. passiamo per la frazione
Cà Bartulina e quindi alle rovine del Santuario. proseguiamo per la Cappella della Madonna
delle Grucce. Poco prima si diparte un sentiero segnato in blu che, penso, arrivi alle antenne
di Trontano. purtroppo, arrivando all' attraversamento di un vallone, a causa di alluvioni in tempi
precedenti, ci sono corde fisse e tronchi a mò di ponte che i nostri compagni di viaggio si
rifiutano di superare. ritornati alla Cappella, prendiamo un sentiero evidente ce ci porta in un
bel bosco di castagni fino a Prà la Varda. Ho il piacere di conoscere Gianpiero che ha
ristrutturato una mega baita; Mi indica un anello per salire ancora un pò, con la promessa
di ripassare al ritorno. saliamo fino alla Colla, altro bel pianoro, e poi,ad anello, torniamo a
La Varda. Gianpiero è molto ospitale e, davanti ad un buon bicchiere di rosso delle Valli
Ossolane prodotto dall' Amico comune Renato, si disserta di tutto e di più.
ritorniamo poi al Santuario e seguiamo per la Chiesa di S. Lorenzo, bella costruzione,
e, quindi, a ricongiungerci all' itinerario di salita. Buone Gite di meditazione.
e pregni di Sacralità. partiamo dal segnavia e, dopo breve tragitto, al cospetto di una cascata,
attraversiamo un ponte. iniziamo a risalire un ripido sentiero totalmente scavato nella roccia.
arrivati ad una cappella altro segnavia: andiamo verso il Santuario. passiamo per la frazione
Cà Bartulina e quindi alle rovine del Santuario. proseguiamo per la Cappella della Madonna
delle Grucce. Poco prima si diparte un sentiero segnato in blu che, penso, arrivi alle antenne
di Trontano. purtroppo, arrivando all' attraversamento di un vallone, a causa di alluvioni in tempi
precedenti, ci sono corde fisse e tronchi a mò di ponte che i nostri compagni di viaggio si
rifiutano di superare. ritornati alla Cappella, prendiamo un sentiero evidente ce ci porta in un
bel bosco di castagni fino a Prà la Varda. Ho il piacere di conoscere Gianpiero che ha
ristrutturato una mega baita; Mi indica un anello per salire ancora un pò, con la promessa
di ripassare al ritorno. saliamo fino alla Colla, altro bel pianoro, e poi,ad anello, torniamo a
La Varda. Gianpiero è molto ospitale e, davanti ad un buon bicchiere di rosso delle Valli
Ossolane prodotto dall' Amico comune Renato, si disserta di tutto e di più.
ritorniamo poi al Santuario e seguiamo per la Chiesa di S. Lorenzo, bella costruzione,
e, quindi, a ricongiungerci all' itinerario di salita. Buone Gite di meditazione.
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)