Irgilihorn
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questa gita nell'appartata Zwischbergental oggi ci sono anche Palma e Flavio, scialpinisti da gare che ogni tanto si degnano di fare qualcosa con noi comuni mortali.
La meta è una gita tranquilla e con un dislivello modesto che però manca al palmares di tutti: l'Irgilihorn.
La neve non è abbondantissima ed infatti raggiungiamo tranquillamente la piccola centrale elettrica sottostante Bord, calzati gli sci proseguiamo lungo la stradina che costeggia dapprima il lago e poi il Grosses Wasser fino al primo ponte, lo attraversiamo e cominciamo a salire nel bosco ripido (chi preferisce una partenza meno adrenalinica può proseguire fino al secondo ponte e seguire la strada), saliamo praticamente per la massima pendenza incrociando varie volte il tracciato della strada, fino a 1650 metri circa, da qui la seguiamo per una cinquantina di metri, sempre in direzione Est.
A quota 1700 deviamo verso SE e con un giro ascendente in senso orario raggiungiamo l'alpeggio di Waira. Proseguiamo in un bosco rado in direzione SSO, passiamo alti sopra il Wairasee , superiamo una ripida bastionata e arriviamo a un pendio meno ripido ad Ovest dello Tschawiner See.
Ora deviamo a Ovest puntando alla sella fra l'Irgilihorn e la cima quotata 2345 metri, (solo sulla carta 1:25000), dalla sella saliamo ancora qualche metro poi depositiamo gli sci e saliamo a piedi alla vetta.
Il panorama è decisamente notevole: gran vista sulla Weissmies ed il Lagginhorn ad Ovest e, verso Nord, sul Leone, i Breithorn e l'Hubschorn.
Foto di rito, mangiamo qualcosa e torniamo agli sci. La neve non è di quelle memorabili ma tutto sommato divertente: qualche valletta piena di polvere, i tratti scoperti di ventata con crosta non portante e nel bosco polverosa ma non sempre abbondante, qualche grattata alle solette ma niente di tragico.
Bella gita su pendii esposti prevalentemente a Nord - Est e quindi con buone possibilità di trovare della polvere.
Veramente bello il colpo d'occhio su Weissmies e Lagginhorn..
La meta è una gita tranquilla e con un dislivello modesto che però manca al palmares di tutti: l'Irgilihorn.
La neve non è abbondantissima ed infatti raggiungiamo tranquillamente la piccola centrale elettrica sottostante Bord, calzati gli sci proseguiamo lungo la stradina che costeggia dapprima il lago e poi il Grosses Wasser fino al primo ponte, lo attraversiamo e cominciamo a salire nel bosco ripido (chi preferisce una partenza meno adrenalinica può proseguire fino al secondo ponte e seguire la strada), saliamo praticamente per la massima pendenza incrociando varie volte il tracciato della strada, fino a 1650 metri circa, da qui la seguiamo per una cinquantina di metri, sempre in direzione Est.
A quota 1700 deviamo verso SE e con un giro ascendente in senso orario raggiungiamo l'alpeggio di Waira. Proseguiamo in un bosco rado in direzione SSO, passiamo alti sopra il Wairasee , superiamo una ripida bastionata e arriviamo a un pendio meno ripido ad Ovest dello Tschawiner See.
Ora deviamo a Ovest puntando alla sella fra l'Irgilihorn e la cima quotata 2345 metri, (solo sulla carta 1:25000), dalla sella saliamo ancora qualche metro poi depositiamo gli sci e saliamo a piedi alla vetta.
Il panorama è decisamente notevole: gran vista sulla Weissmies ed il Lagginhorn ad Ovest e, verso Nord, sul Leone, i Breithorn e l'Hubschorn.
Foto di rito, mangiamo qualcosa e torniamo agli sci. La neve non è di quelle memorabili ma tutto sommato divertente: qualche valletta piena di polvere, i tratti scoperti di ventata con crosta non portante e nel bosco polverosa ma non sempre abbondante, qualche grattata alle solette ma niente di tragico.
Bella gita su pendii esposti prevalentemente a Nord - Est e quindi con buone possibilità di trovare della polvere.
Veramente bello il colpo d'occhio su Weissmies e Lagginhorn..
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)