Monte Bregagno (2107m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione alla panoramica cima del Monte Bregagno con ampie visuali sul Lario e sulle alpi. Questa passeggiata è diventata una mia tradizione personale per la mattina di Santo Stefano, se il tempo e la situazione del manto nevoso lo permettono. Faccio questa uscita due giorni dopo quella di pm 1996, francesco e ivanbutti trovando le condizioni meteo decisamente migliori. Lascio l'auto nel parcheggio dei Monti di Breglia (1089) e dopo qualche foto alle prime luci dell'alba inizio il cammino. Tra le betulle arrivo ad un bivio, svolto a destra sul sentiero panoramico per il rifugio Menaggio. La salita procede a zigzagando tra betulle e ginestre. Arrivato al un altro bivio ignoro la direzione sinistra per il rifugio e svolto per il Bregagno. Oltrepasso un pianoro con un ripetitore mentre i primi raggi di sole illuminano la montagna. Sul sentiero, a tratti gelato raggiungo la sella con la chiesetta di Sant'Amate (1623). Sono sul percorso dell'Alta Via del Lario (AVL) e punto verso il Bregagno. Supero un pianoro attraversato da una pista sterrata (di recente costruzione) per l'Alpe Nesdale e riprendo la ripida salita sul costone erboso del Bregagno. Arrivo sul Bregagnino (1905) dovo la salita si interrompe con un percorso sui dossi con dolci saliscendi. Proseguo cercando di evitare le varie lingue di neve e, arrivato ad un bivio, abbandono l' AVL per svoltare a destra e puntare dritto alla vetta. Raggiungo la cima tondeggiante del Bregagno (2107) e mi fermo sotto la croce. Dopo qualche foto riprendo la via sullo stesso percorso dell'andata. Giunto a Sant'Amate (1623) decido di cambiare via e di puntare verso la Grona. Procedo sulle collinette del costone del Bregagno e arrivo al passo della Forcoletta (1611) da dove comincia la salita per la cresta della Grona. La via è esposta a nordest e appare gelata e pericolosa per cui rinuncio al proposito di percorrerla. Probabilmente è più accessibile la direttissima che sale dal rifugio lungo il canalone esposto ad sudest. Scendo sul ripido sentiero, a tratti gelato, e arrivo al Rifugio Menaggio (1373). Opto per la discesa dal sentiero basso. Il percorso scende a tornanti attraversando più volte la linea della teleferica (attenzione ai cavi!). Incontro il bivio per Ponte e proseguo a sinistra per Breglia. Arrivo ad uno spiazzo dove finisce una strada sterrata. La percorro a ritroso su un tratto in piano fino a raggiungere il primo bivio incontrato in salita. Da lì, in breve, sono al parcheggio.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza in salita 46' a Sant'Amate, 1h48' al Bregagno, in discesa 1h42' compresa la deviazione per la Forcoletta. Tempo totale impiegato 3h30'.
Lunghezza del percorso: 11,6km.
Meteo: bello, limpido.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza in salita 46' a Sant'Amate, 1h48' al Bregagno, in discesa 1h42' compresa la deviazione per la Forcoletta. Tempo totale impiegato 3h30'.
Lunghezza del percorso: 11,6km.
Meteo: bello, limpido.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)