Monte Bregagno mt 2107 dai Monti di Breglia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A seguito dell'invito di Angelo che ringrazio decidiamo di salire al Monte Bregagno dai Monti di Breglia-parcheggio. La giornata si prospetta bellissima e forse come da meteo purtroppo piuttosto ventosa(è tutta la settimana che leggo il sito Meteosvizzera per monitorare il vento e prima dava sabato raffiche di 55 km e domenica 35, ma poi la domenica mattina dava 55 km!).. Il percorso lo conosciamo bene ambedue e ritengo sia molto noto in hikr. D'altra parte è un monte dal panorama spettacolare, facilissimo e scevro di pericoli qualora non ci sia ghiaccio sul lungo traverso alla chiesetta di S. Amate o come dicono i locali S.Mamete. Lungo la strada dopo Breglia abbiamo la bella sorpresa di due giovani cerbiatti che attraversano la strada....ma sono troppo veloci per lo scatto fotografico di Angelo, peccato! Al parcheggio due o tre auto ma Angelo mi dice che poi si riempirà. Partiamo con la temperatura a -8° ma vento debole. Lungo il traverso per S.Amate il sentiero è ben asciutto e senza la minima traccia di neve o ghiaccio. Sosta alla chiesetta. Scende un escursionista che ci segnala vento molto forte e freddo dal Bregagnino in poi e specie al crocefisso. Io intanto comincio a coprirmi meglio che posso mentre Angelo prosegue anche senza giacca a vento....In ogni caso la salita sino al Bregagnino è piacevole anche se con vento quasi moderato....Angelo è sempre davanti con il suo lungo passo cadenzato ma continuo, io mi arrabatto a seguire con passo da senior. Il percorso notoriamente è elementare e quasi monotono allietato comunque da un continuo e sempre più grandioso panorama. Dal Bregagnino comincia a farsi sentire vieppiù il signor Eolo costringendo anche Angelo a coprirsi maggiormente. Incontriamo altri due ragazzi che ci confermano che il vento è veramente forte nella zona del crocefisso. Angelo davanti ed io dietro a distanza sono un poco indeciso proprio per il vento.....Però passato il pianoro e lungo la salita con traverso al grosso ometto dove inizia l'ultimo breve tratto di piacevole cresta il vento quasi cessa e la temperatura quasi tiepida....Ormai Angelo è sparito dopo l'ometto ed io rinfrancato penso che forse arrivo in cima. Arrivo all'ometto e scorgo Angelo ormai quasi alla croce....sosto brevemente e poi proseguo ma....una raffica molto forte mi fa barcollare e quindi pensando ad altre eventuali raffiche ancor più forti desisto e fatto cenno che ritorno scendo al termine del breve traverso senza vento dove trovo un angolo abbastanza riparato e mi fermo a mangiare in attesa di Angelo. Da giovane il vento anche forte mi piaceva ma ora con il passare degli anni a volte ormai lo sopporto ma non sempre...ed oggi è così. Mia sosta pranzo e con superba vista panoramica! Poi più tardi Angelo mi raggiunge e mi comunica che il vento era del tipo tempestoso a partire da circa 20 metri prima della croce e su era difficile stare in piedi...ma poi in discesa più in basso praticamente c'era vento debole..Va bene è andata così ma sono lieto per Angelo. Poi scendiamo abbastanza velocemente sino alla chiesetta per l'effettiva sosta pranzo e qui riparati non si sta male. Comunque la temperatura è sempre sotto zero ma con vento mancante o debole è un'altra cosa. Per la discesa optiamo per il solito gito della Forcoletta e del rifugio Menaggio dove sostiamo per un caffè che pensavo meglio. Anche da qui il panorama su Bellagio ed il lago di Como è pregevole anche se con foschia. Ripartiamo in discesa e tranquillamente arriviamo al parcheggio. Vento a parte è stata una bellissima giornata allietata dalla piacevole compagnia di Angelo.... Le foto sono per la maggior parte di Angelo.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)