Buco di Grigna 1803 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Eccoci qui, ancora qui….sempre a Rongio nel solito posteggio, ormai siamo di casa!
Proseguiamo con l’esplorazione delle Grigne, per noi veramente un mondo nuovo o quasi.
L’idea di salire al rifugio Elisa passando per la Gardata sfuma al secondo ponte, sentiero chiuso per smottamenti fino alla nuova stagione…aiuto ci tocca la lunga e interminabile mulattiera, per quanto bella, ben tenuta, tutto quello che vogliamo è però una vera p…a!
Per più della metà della salita sudiamo come fosse estate poi improvvisamente entriamo in una sorta di ghiacciaia e complice una bella sosta per fotografare dei bellissimi camosci arriviamo al rifugio belli congelati. Sosta te per far riprendere la funzione alle mani e poi su sempre ripidamente verso il Buco di Grigna. Breve discesa attrezzata con catena, attraversamento di un bel canalone e poi su su su dove una folata di aria gelida ci secca lì!
Il sentiero per tornare ai Piani dei Resinelli è indicato su un sasso in giallo, i bolli da seguire sono sempre gialli e ci sono anche degli ometti. Una ripida discesa tra i mughi porta nei pressi di una frana ancora un poco in movimento, una fune aiuta il suo attraversamento. Poco dopo si incrocia la Traversata Bassa delle Grigne e per sterrata si torna ai Piani dei Resinelli e successivamente come precedentemente scritto a Rongio.
Prima di arrivare ai Piani dei Resinelli chiamo
helis per sapere a che punto sono con le prove Artva, ci troviamo così al Forno della Grigna (chiuso per cambio gestione, sigh niente pizza!) con lei e
Andrea62 a prendere un po' di sole e a riprendere i BLA BLA BLA interrotti ieri!
Dati GPS:
Dislivello salita 1701
Km 22,97
Proseguiamo con l’esplorazione delle Grigne, per noi veramente un mondo nuovo o quasi.
L’idea di salire al rifugio Elisa passando per la Gardata sfuma al secondo ponte, sentiero chiuso per smottamenti fino alla nuova stagione…aiuto ci tocca la lunga e interminabile mulattiera, per quanto bella, ben tenuta, tutto quello che vogliamo è però una vera p…a!
Per più della metà della salita sudiamo come fosse estate poi improvvisamente entriamo in una sorta di ghiacciaia e complice una bella sosta per fotografare dei bellissimi camosci arriviamo al rifugio belli congelati. Sosta te per far riprendere la funzione alle mani e poi su sempre ripidamente verso il Buco di Grigna. Breve discesa attrezzata con catena, attraversamento di un bel canalone e poi su su su dove una folata di aria gelida ci secca lì!
Il sentiero per tornare ai Piani dei Resinelli è indicato su un sasso in giallo, i bolli da seguire sono sempre gialli e ci sono anche degli ometti. Una ripida discesa tra i mughi porta nei pressi di una frana ancora un poco in movimento, una fune aiuta il suo attraversamento. Poco dopo si incrocia la Traversata Bassa delle Grigne e per sterrata si torna ai Piani dei Resinelli e successivamente come precedentemente scritto a Rongio.
Prima di arrivare ai Piani dei Resinelli chiamo


Dati GPS:
Dislivello salita 1701
Km 22,97
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)