Ferrata al Monte Due Mani (1656m)


Publiziert von gbal , 2. Dezember 2011 um 21:43.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 1 Dezember 2011
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Klettersteig Schwierigkeit: K4+ (S+)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 4:30
Aufstieg: 819 m
Strecke:5,9 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Varese-Como-Erba-Lecco-Ballabio-Via per Morterone
Kartennummer:Kompass Digital Lago di Como - Lago di Lugano

 

Ferrata al Monte Due Mani (Simone Contessi)

 

Come si dice di tante altre cose ho capito che anche nell’arrampicare su ferrate “l’appetito viene mangiando”. Questa del Monte Due Mani l’ho scoperta sull’ottimo sito Vie Ferrate (http://www.vieferrate.it/ferratamonteduemani.htm) e apparendo leggermente meno impegnativa delle ultime due da me percorse mi ha invogliato a farla. La ferrata più propriamente rappresenta la prima parte di una escursione che nella seconda metà diventa un avvincente sentiero di cresta che finalmente conduce in vetta al Monte Due Mani e subito dopo allo Zucco di Desio, seconda cima della catena. La ferrata è “anomala” rispetto a tante visitate magari solo sul Web perché è distribuita lungo il percorso ed è rappresentata da 10 torrioni o sezioni raccordate da un sentiero (n.36) che permette sia di raggiungere la prossima meta una volta scalata la precedente, sia, volendo, di evitare alcuni dei torrioni magari giudicati troppo impegnativi. La ferrata è classificata come “moderatamente difficile con alcuni passaggi difficili”; ma un discorso a parte va fatto per il Torrione Discordia, l’8° torrione che è stato aggiunto solo nel Luglio 2008 che è considerato “molto difficile”. Non sto qui a descrivere i particolari di ogni “step” che si potranno leggere nella bella relazione di Vie Ferrate; devo dire che percorrendo la ferrata ho verificato la precisione della relazione, davvero ben fatta e arricchita da tantissime foto. Ho “sofferto” in alcuni passaggi, duri o esposti; ho provato un paio di traversi davvero esposti ma giudico la ferrata, nel complesso, bella da fare con la possibilità di riprendere fiato tra una prova e l’altra o addirittura di saltare quelle che si temono di più. Il mio personale bilancio è però negativo: giunto al famoso Torrione della Discordia l’ho ben bene esaminato ed ho giudicato che la prima e la terza parte pur verticali, attrezzate con scalini metallici erano alla mia portata. La parte centrale, invece, rappresentata da una ributtante placca sulla quale solo catena e fune disegnano il percorso e non appaiono altre possibilità se non quella di affidarsi alla trazione di braccia e all’aderenza ha demolito le mie già basse velleità di provarci. Diciamo che il mio morale piuttosto basso all’inizio della giornata ha avuto la meglio sulla certezza di riuscirci che pur sentivo nel mio intimo. Così ho deciso di fare un “bypass” del Torrone Discordia e di prendermi la rivincita in futuro magari col conforto di un compagno; l’avessi avuto ieri so che il gioco sarebbe stato fatto.

Dopo queste considerazioni dirò che il percorso di cresta è anch’esso molto suggestivo, in molti casi aereo e non lo consiglio a chi ha problemi di vertigine o equilibrio. Oltretutto a volte trovi catene laddove non ne comprendi la necessità mentre in altri casi ti meravigli che non ne abbiano messe per nulla. Non è per niente agevole ed è segnalato male con sbiadito e occasionale bollo rosso. Diciamo che in Svizzera ci avrebbero messo su un bel bianco-blu-bianco. Annoto che dopo la quota 1400m il sentiero prende il n. 34 e non più n. 36 (il 34 proviene da Ballabio toccando il Rifugio Elena e conduce in vetta al Due Mani).

Subito dopo la vetta del Monte Due Mani c’è il Bivacco Locatelli Scaioli Milani, dedicato a tre persone perite sulla Cresta Segantini in Grignetta; ancora poco dopo si giunge in vetta allo Zucco di Desio che è considerabile come la seconda cima del Due Mani. Il panorama è molto godibile, specialmente in giornate di buona visibilità, sia ad Ovest come ad Est, diciamo tra Grigne e Resegone.

Per il ritorno ho scelto (diversamente dalle mie abitudini) il percorso dell’andata, saltando i torrioni, s’intende, anziché la discesa ad Est verso Maggio che riporta sulla strada per il Morterone e costringe a fare 4-5 km a piedi su asfalto per raggiungere l’auto.

Chiudo segnalando che in discesa occorre fare grande attenzione a seguire il sentiero e non imboccare le varie diramazioni per la la ferrata per non trovarsi a dover percorrere quest’ultima specialmente se si è normali escursionisti senza attrezzatura ed abilità adeguate. In ogni caso credo che le difficoltà della ferrata in discesa siano maggiori del percorso di salita.

Cosa dire? Alla prossima Monte Due Mani, prima o poi chiuderò il conto!

 

 

 

P.S.: Altre buone immagini sono visibili su On-Ice

 

 

 

 

I tempi:

 

Località

Tempo parziale

Progressivo

Parcheggio (45°52’49”N, 9°26’27”E)

0

0

Attacco Ferrata

0:06

0:06

Ferrata e cresta

3:00

3:06

Sosta

0:20

3:26

Ritorno al parcheggio

1:30

4:56

 

 

I numeri:
 

Dislivello totale percorso 819m

Lunghezza percorso 5,9 km

Tempo totale lordo 4h56’

Tempo totale netto 4h36’

Soste totali 20'

 

  


Tourengänger: gbal
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden


Geodaten
 8602.gpx Ferrata & Cresta

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (8)


Kommentar hinzufügen

Laura. hat gesagt:
Gesendet am 3. Dezember 2011 um 06:56
un applauso!

Laura. hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Dezember 2011 um 07:12
non ho capito perchè la tua valutazione è negativa.

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Dezember 2011 um 10:11
Grazie davvero Laura. Sei molto gentile. Circa la valutazione negativa è.....perchè mi manca l'8° torrione per essere davvero contento. Però ci posso riprovare, un po' più agguerrito, vedremo.
Ciao

Barbacan hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Dezember 2011 um 19:24
Ovazione!

Barbacan hat gesagt:
Gesendet am 3. Dezember 2011 um 19:24
Era da tempo che volevo fare la ferrata del Due Mani, ora ho un motivo in più! grazie del report!

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 3. Dezember 2011 um 19:30
Grazie! Sono contento che tu voglia provarla; si presta davvero ad un uso "ad personam". Più ne vuoi più ne puoi fare. Quando ti stufi devii sul sentiero. Tieni presente che se vorrai provarci in un giorno feriale.....io ho un debito col Torrione della Discordia e se vuoi unirti a me io ci sto.
Ciao
Giulio

Luca_P hat gesagt: Bravo Giulio
Gesendet am 5. Dezember 2011 um 08:57
Le stai facendo tutte anche tu le ferrate della zona...
Complimenti!!
Ciao Luca

gbal hat gesagt: RE:Bravo Giulio
Gesendet am 5. Dezember 2011 um 09:15
Grazie Luca. In effetti è un modo per arrampicare da soli in sicurezza, quindi mi allettano. Però mando avanti gli altri (es.:Luca_P) e poi seguo...con fiatone :):):)
Ciao
Giulio


Kommentar hinzufügen»