Zucco di Manavello 1120 m-Grignetta 2187 m-Cresta Sinigallia
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Alla fine hanno vinto loro! Tutte le volte che ci siamo stati hanno tentato di farci innamorare, ma noi no…si belle…troppa gente però! E in circa 16 anni di escursionismo saremo stati in cima alla Grignetta solo 5 volte, di cui tre negli ultimi 6 mesi! Stessa cosa per la sua sorella maggiore!
Alla fine abbiamo capitolato, è scoccata la scintilla, insomma ci siamo arresi ed effettivamente se si evita la Cermenati per la Grignetta e il Colle di Balisio per il Grignone tutto diventa più umano, poi come il solito il sabato è tutto più vivibile!
Ascoltando i suggerimenti di altri forumisti decidiamo di salire al rifugio Rosalba con il sentiero 13B che passa dallo Zucco di Manavello, bello anzi molto bello, panorami eccezionali sui laghi, naturalmente nessuno in giro a parte qualche, purtroppo, cacciatore. La salita a tratti è molto ripida ma l’ambiente non te la fa pesare e abbiamo anche l’occasione di vedere due bei camosci che ci osservano poco sopra di noi. Al rifugio Rosalba pochissima gente, piccola sosta e poi via verso il Colle Valsecchi. Qui dobbiamo decidere cosa fare. Val Scarettone e quindi traversata al rifugio Elisa oppure sentiero Cecilia e poi vedremo una volta in cima? La Val Scarettone è molto in ombra e anche e non fa freddo l’ambiente solare del Sentiero Cecilia è più invitante, la stessa cosa pensano le tre persone che giungono al colle insieme a noi. Per cui via di nuovo sul Sentiero Cecilia, arriviamo in cima alla Grignetta che sono le 12.45, fatti due conti decidiamo di continuare a stare al sole e scendere per la Cresta Sinigallia di cui qui se n’è parlato recentemente. La percorriamo tutta e arrivati a fondo valle prendiamo un sentierino che entra nel bosco e giunge al rifugio Porta (chiuso). Sosta panino sull’unica panca rimasta al sole, non abbiamo fretta tanto sappiamo che il ritorno a Rongio non crea problemi, arriveremo certamente con il buio, per cui buio per buio godiamoci un po’ di meritato riposo. Quando anche l’ultimo angolino entra nell’ombra cominciamo a scendere, attraversiamo i Piani dei Resinelli e con calma cominciamo la discesa godendoci uno splendido tramonto sul lago di Lecco.
Eh si! Ormai siamo perdutamente innamorati di queste montagne…
Dati GPS:
Dislivello salita 2209
Km 20,36
Alla fine abbiamo capitolato, è scoccata la scintilla, insomma ci siamo arresi ed effettivamente se si evita la Cermenati per la Grignetta e il Colle di Balisio per il Grignone tutto diventa più umano, poi come il solito il sabato è tutto più vivibile!
Ascoltando i suggerimenti di altri forumisti decidiamo di salire al rifugio Rosalba con il sentiero 13B che passa dallo Zucco di Manavello, bello anzi molto bello, panorami eccezionali sui laghi, naturalmente nessuno in giro a parte qualche, purtroppo, cacciatore. La salita a tratti è molto ripida ma l’ambiente non te la fa pesare e abbiamo anche l’occasione di vedere due bei camosci che ci osservano poco sopra di noi. Al rifugio Rosalba pochissima gente, piccola sosta e poi via verso il Colle Valsecchi. Qui dobbiamo decidere cosa fare. Val Scarettone e quindi traversata al rifugio Elisa oppure sentiero Cecilia e poi vedremo una volta in cima? La Val Scarettone è molto in ombra e anche e non fa freddo l’ambiente solare del Sentiero Cecilia è più invitante, la stessa cosa pensano le tre persone che giungono al colle insieme a noi. Per cui via di nuovo sul Sentiero Cecilia, arriviamo in cima alla Grignetta che sono le 12.45, fatti due conti decidiamo di continuare a stare al sole e scendere per la Cresta Sinigallia di cui qui se n’è parlato recentemente. La percorriamo tutta e arrivati a fondo valle prendiamo un sentierino che entra nel bosco e giunge al rifugio Porta (chiuso). Sosta panino sull’unica panca rimasta al sole, non abbiamo fretta tanto sappiamo che il ritorno a Rongio non crea problemi, arriveremo certamente con il buio, per cui buio per buio godiamoci un po’ di meritato riposo. Quando anche l’ultimo angolino entra nell’ombra cominciamo a scendere, attraversiamo i Piani dei Resinelli e con calma cominciamo la discesa godendoci uno splendido tramonto sul lago di Lecco.
Eh si! Ormai siamo perdutamente innamorati di queste montagne…
Dati GPS:
Dislivello salita 2209
Km 20,36
Tourengänger:
cristina

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)