Grigne - uno spettacolo di bellezza
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La nostra prima volta sulle Grigne; questa uscita è stata decisa con Norma da giorni e per questo raduniamo un folto gruppo di nostri amici e partiamo.
Primo giorno, sabato 27.9.2014
Partiamo sabato da Verona con Norma e ci troviamo, dopo aver caricato la cugina di Irene, Emilia e la figlia Luana, a Pian dei Resinelli con Valter e con Silvia; faremo la "Direttissima" per il rifugio Rosalba, lì ci attende Mauro il rifugista ed Elena la sua aiutante, sorella gemella si Silvia.
Partiamo che sono le 15, ce la prendiamo comoda e questo lo scontiamo alle prime balze del sentiero, sole a picco e sudore copioso, ma dopo circa 30 minuti si inizia questo spettacolare sentiero che danno "attrezzato" ma che in Trentino AA, sarebbe considerato ferrata a tutti gli effetti.
Veramente ciò che vediamo attorno a noi, ci lascia veramente pieni di stupore : guglie, torri, pareti, canali insomma un pieno di bellezza, e lontano, tutto ciò che è ben visibile, dato la giornata particolarmente tersa.
Abbiamo con noi tre novizi in fatto di sentieri, diciamo, impegnativi, Valter, Emilia e Luana, faranno uso, in alcuni tratti, dell'attrezzatura per sentirsi più sicuri.
Arriviamo al colle Valsecchi alle 17 circa, e quì ci godiamo la vista anche verso occidente e le cime che man mano si presentano, scendiamo ora sempre aiutati da catene e funi, ed alle 18 circa siamo al Rosalba, accolti da Mauro, Elena ed il cane Poldo.
Siamo noi sei ed altri 7 escursionisti, dopo esserci sistemati ci godiamo un tramonto memorabile da questo sperone di roccia su cui poggia il rifugio, bello, bellissimo tutto attorno, le rocce si colorano di colori pastello e la luna inizia a far capolino nel cielo.
Cena e lunga chiacchierata con Mauro che tiene banco, raccontandoci della sua vita e della storia del rifugio(molti rifugi e sentieri delle Grigne portano nomi femminili), poi tutti a nanna.
Secondo giorno 28.9.2014
Sveglia e colazione, alle 8.30 si parte per il sentiero "Cecilia", ripercorriamo il tragitto fino al Valsecchi e poi si sale ancora per sentieri sempre attrezzati con corde e catene, la giornata è splendida e iniziamo ad incrociare gente che sale per la Grignetta; saliamo con pendenza sempre più accentuata, ora siamo sul canalino finale, sopra di noi si apre la cima della Grignetta.
Sulla cima della Grignetta lo spettacolo è veramente bello, anche se sotto di noi un mare di nubi non permette la vista in basso, attorno le cime si vedono su tutti i 360°; rimaniamo a goderci il sole e mangiamo le ultime cose che abbiamo : frutta secca, cioccolata, barrette, poi riprendiamo ora scendiamo verso la cresta Senigaglia, che si rivela abbastanza impegnativa, con un bel salto di venti metri con catene, proseguiamo ed arriviamo al salto del Gatto, lo aggiriamo e iniziamo la discesa molto impervia e con pendenze impegnative.
Arriviamo al piano alle 15 circa, un salto al rifugio Soldanella per un salutare pasto ed un dolce stratosferico, poi si rientra.
Primo giorno, sabato 27.9.2014
Partiamo sabato da Verona con Norma e ci troviamo, dopo aver caricato la cugina di Irene, Emilia e la figlia Luana, a Pian dei Resinelli con Valter e con Silvia; faremo la "Direttissima" per il rifugio Rosalba, lì ci attende Mauro il rifugista ed Elena la sua aiutante, sorella gemella si Silvia.
Partiamo che sono le 15, ce la prendiamo comoda e questo lo scontiamo alle prime balze del sentiero, sole a picco e sudore copioso, ma dopo circa 30 minuti si inizia questo spettacolare sentiero che danno "attrezzato" ma che in Trentino AA, sarebbe considerato ferrata a tutti gli effetti.
Veramente ciò che vediamo attorno a noi, ci lascia veramente pieni di stupore : guglie, torri, pareti, canali insomma un pieno di bellezza, e lontano, tutto ciò che è ben visibile, dato la giornata particolarmente tersa.
Abbiamo con noi tre novizi in fatto di sentieri, diciamo, impegnativi, Valter, Emilia e Luana, faranno uso, in alcuni tratti, dell'attrezzatura per sentirsi più sicuri.
Arriviamo al colle Valsecchi alle 17 circa, e quì ci godiamo la vista anche verso occidente e le cime che man mano si presentano, scendiamo ora sempre aiutati da catene e funi, ed alle 18 circa siamo al Rosalba, accolti da Mauro, Elena ed il cane Poldo.
Siamo noi sei ed altri 7 escursionisti, dopo esserci sistemati ci godiamo un tramonto memorabile da questo sperone di roccia su cui poggia il rifugio, bello, bellissimo tutto attorno, le rocce si colorano di colori pastello e la luna inizia a far capolino nel cielo.
Cena e lunga chiacchierata con Mauro che tiene banco, raccontandoci della sua vita e della storia del rifugio(molti rifugi e sentieri delle Grigne portano nomi femminili), poi tutti a nanna.
Secondo giorno 28.9.2014
Sveglia e colazione, alle 8.30 si parte per il sentiero "Cecilia", ripercorriamo il tragitto fino al Valsecchi e poi si sale ancora per sentieri sempre attrezzati con corde e catene, la giornata è splendida e iniziamo ad incrociare gente che sale per la Grignetta; saliamo con pendenza sempre più accentuata, ora siamo sul canalino finale, sopra di noi si apre la cima della Grignetta.
Sulla cima della Grignetta lo spettacolo è veramente bello, anche se sotto di noi un mare di nubi non permette la vista in basso, attorno le cime si vedono su tutti i 360°; rimaniamo a goderci il sole e mangiamo le ultime cose che abbiamo : frutta secca, cioccolata, barrette, poi riprendiamo ora scendiamo verso la cresta Senigaglia, che si rivela abbastanza impegnativa, con un bel salto di venti metri con catene, proseguiamo ed arriviamo al salto del Gatto, lo aggiriamo e iniziamo la discesa molto impervia e con pendenze impegnative.
Arriviamo al piano alle 15 circa, un salto al rifugio Soldanella per un salutare pasto ed un dolce stratosferico, poi si rientra.
Tourengänger:
Amadeus

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)