Degustazione di un " LA TETA DEL VECC" d'annata al chiaro di luna
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pm1996:
Sasso Preguda,12 settembre 2011.
Dopo il Baitello di Manavello... perche' non ripetere ??
Eccoci quà puntuali al chiaro di luna. Il video parla da solo..! Una serata piacevole con persone divertenti circondati da panorami stupendi e avvolti dalla luce della luna.
Il pensiero và già alla prossima.
Max:
Giornata di luna piena, meteo in deciso miglioramento e in pausa pranzo cerco di organizzare un uscita volante; le adesioni non mancano ( quant ghè de maia e bef .......... ) pertanto ritrovo a Civate per le 19.30 con Beppe P., Fabrizio, Luca e Paolo.
Partenza da Valmadrera alle 20.00 con obbiettivo Sasso Preguda, salendo a velocità supersonica tirati da Paolo Contador decidiamo di allungare l'escursione altrimenti rischiamo di passare buona parte della serata seduti ad un tavolo ad abbuffarci. Poco sotto quota 600m. , ad un bivio lasciamo il sentiero nr.6 che in meno di 10' ci porterebbe diretti a Preguda e seguiamo un sentiero segnalato con indicazione poco evidente x la Forcellina, questo è l'unico tratto dell'intero anello che non avevo mai fatto, giunti alla Forcellina visti i notevoli panorami, il clima molto gradevole e la forma smagliante di tutti quanti decidiamo di allungare ulteriormente il giro e di salire allo Zucon punto più elevato del tracciato con i suoi 875m. seguendo le indicazioni per il sentiero Paolo Eliana. Sia nel tratto che sale allo Zucon che in quello che scende a Preguda in alcuni punti bisogna prestare attenzione vista l'esposizione del sentiero. Per le 21.40 raggiungiamo la meta prefissata, e da questo momento si da inizio alle danze.
Pane,salame, formaggio fresco e stagionato, olive piccanti e dolci di vario genere il tutto annaffiato da una bottiglia gentilmente sponsorizzata da Fabrizio di "LA TETA DEL VECC" + 2 bottiglie di bianco e grappino finale come digestivo. Passiamo quasi un paio d'ore in allegria e totale spensieratezza con una splendida visuale su Lecco e il suo lago illuminato a giorno dal chiaro di luna.
Alle 11.30 riponiamo le bottiglie........ vuote, il salame......... le pelli, il formaggio..........le croste, le olive....... i giandelli nello zaino e in meno di mezz'ora torniamo all'auto prestando attenzione durante la discesa non tanto per la pericolosità del percorso ma per i FUMI.
Quand'è la prossima luna piena????????
Sasso Preguda,12 settembre 2011.
Dopo il Baitello di Manavello... perche' non ripetere ??
Eccoci quà puntuali al chiaro di luna. Il video parla da solo..! Una serata piacevole con persone divertenti circondati da panorami stupendi e avvolti dalla luce della luna.
Il pensiero và già alla prossima.
Max:
Giornata di luna piena, meteo in deciso miglioramento e in pausa pranzo cerco di organizzare un uscita volante; le adesioni non mancano ( quant ghè de maia e bef .......... ) pertanto ritrovo a Civate per le 19.30 con Beppe P., Fabrizio, Luca e Paolo.
Partenza da Valmadrera alle 20.00 con obbiettivo Sasso Preguda, salendo a velocità supersonica tirati da Paolo Contador decidiamo di allungare l'escursione altrimenti rischiamo di passare buona parte della serata seduti ad un tavolo ad abbuffarci. Poco sotto quota 600m. , ad un bivio lasciamo il sentiero nr.6 che in meno di 10' ci porterebbe diretti a Preguda e seguiamo un sentiero segnalato con indicazione poco evidente x la Forcellina, questo è l'unico tratto dell'intero anello che non avevo mai fatto, giunti alla Forcellina visti i notevoli panorami, il clima molto gradevole e la forma smagliante di tutti quanti decidiamo di allungare ulteriormente il giro e di salire allo Zucon punto più elevato del tracciato con i suoi 875m. seguendo le indicazioni per il sentiero Paolo Eliana. Sia nel tratto che sale allo Zucon che in quello che scende a Preguda in alcuni punti bisogna prestare attenzione vista l'esposizione del sentiero. Per le 21.40 raggiungiamo la meta prefissata, e da questo momento si da inizio alle danze.
Pane,salame, formaggio fresco e stagionato, olive piccanti e dolci di vario genere il tutto annaffiato da una bottiglia gentilmente sponsorizzata da Fabrizio di "LA TETA DEL VECC" + 2 bottiglie di bianco e grappino finale come digestivo. Passiamo quasi un paio d'ore in allegria e totale spensieratezza con una splendida visuale su Lecco e il suo lago illuminato a giorno dal chiaro di luna.
Alle 11.30 riponiamo le bottiglie........ vuote, il salame......... le pelli, il formaggio..........le croste, le olive....... i giandelli nello zaino e in meno di mezz'ora torniamo all'auto prestando attenzione durante la discesa non tanto per la pericolosità del percorso ma per i FUMI.
Quand'è la prossima luna piena????????
Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)