Blinnenhorn o Corno Cieco 3374 m. da Morasco
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiti da Morasco alle 8:00 di mattino con l'intenzione di effettuare il giro alto dei rifugi, poco prima del baitello Zum Stock incontriamo degli amici con destinazione Blinnen, grande tentazione... considerando la giornata meteo strepitosa con lo zero termico a 4600 m., itinerario in condizioni ideali senza neve e ghiaccio e la bella compagnia non possiamo che aggregarci.
Giunti al rifugio Mores alcuni di noi fanno tappa, noi proseguiamo lentamente, cogliendo l'occasione per scattare delle foto. Al successivo rifugio Claudio e Bruno ci ricompattiamo, ora iniziano le danze... il sentiero si fa molto ripido, ricordo esattamente lo sviluppo superiore, quindi meglio rallentare il passo, fortunatamente abbiamo ancora molte ore di luce da gestire.
Noto con molto piacere che sta tornando la forma persa ultimamente, la salita non mi pesa minimamente, sicuramente aiutato anche dal paesaggio grandioso che si staglia di fronte a me, pregusto già cosa ci aspetta allo scollinamento sul ghiacciaio del Gries.
Tempo di ammirare lo scenario e percorriamo così la cresta finale su ottima traccia e finalmente siamo in vetta.
Dopo avere sostato a rifocillarci per un'ora in maniche corte, caliamo a valle con lo stesso itinerario di salita, tutti soddisfatti della splendida giornata.
L'unico nota negativa è stata la mancanza del libro di vetta sulla cima, abbiamo lasciato la nostra traccia con un biglietto nel bussolotto.
Dati GPS: dislivello effettivo 1650 m. sviluppo planimetrico 18,8 Km.
Itinerario dettagliato:
http://www.gulliver.it/itinerario/52398/
Giunti al rifugio Mores alcuni di noi fanno tappa, noi proseguiamo lentamente, cogliendo l'occasione per scattare delle foto. Al successivo rifugio Claudio e Bruno ci ricompattiamo, ora iniziano le danze... il sentiero si fa molto ripido, ricordo esattamente lo sviluppo superiore, quindi meglio rallentare il passo, fortunatamente abbiamo ancora molte ore di luce da gestire.
Noto con molto piacere che sta tornando la forma persa ultimamente, la salita non mi pesa minimamente, sicuramente aiutato anche dal paesaggio grandioso che si staglia di fronte a me, pregusto già cosa ci aspetta allo scollinamento sul ghiacciaio del Gries.
Tempo di ammirare lo scenario e percorriamo così la cresta finale su ottima traccia e finalmente siamo in vetta.
Dopo avere sostato a rifocillarci per un'ora in maniche corte, caliamo a valle con lo stesso itinerario di salita, tutti soddisfatti della splendida giornata.
L'unico nota negativa è stata la mancanza del libro di vetta sulla cima, abbiamo lasciato la nostra traccia con un biglietto nel bussolotto.
Dati GPS: dislivello effettivo 1650 m. sviluppo planimetrico 18,8 Km.
Itinerario dettagliato:
http://www.gulliver.it/itinerario/52398/
Tourengänger:
adrimiglio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)