Pizzo Peloso 2780 m, da Fraciscio per le creste Nord e Sud.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Fraciscio (parcheggio in località Soste, a 1420 m circa), salire per ottimo sentiero segnalato al Rifugio Chiavenna 2050 m circa. Proseguire per uno dei due sentieri (ambedue segnalati) adducenti al Passo di Angeloga 2380 m circa. Nei pressi del passo inizia la salita all’evidente crestone settentrionale del Pizzo Peloso. Senza difficoltà alcuna si raggiunge la quota 2670 m; da essa proseguire ancora per la cresta, ora più affilata e ripida e con brevi passaggi di I° si arriva sull’anticima settentrionale (di soli pochi metri meno elevata della vetta principale). Si percorre allora l’affilata ed esposta cresta (passi di II°) lunga un centinaio di metri che conduce alla vetta (piccola croce in legno).
DISCESA: dalla vetta scendere i primi metri della cresta S, appoggiando verso destra. In seguito tenersi sul filo o al caso, leggermente a sinistra (E) e, con solo brevissimi passi di I°, si cala alla sella di quota 2679 m. Ora infilarsi nel canalaccio detritico (attenzione ad eventuali cadute di sassi), che ripidamente cala in direzione WNW. Esso progressivamente perde pendenza e sfocia proprio alla congiunzione fra il sentiero per il Passo di Angeloga e quello per la Normale al Pizzo Stella. Senza ulteriori problemi scendere ora su sentiero segnalato al Rifugio Chiavenna ed in seguito a Fraciscio.
Note: il tempo è riferito alla sola salita. Gita effettuata in compagnia di Eugenio e Mario.
Interessante ascensione con bellissimi scorci panoramici, grazie ai numerosi laghi presenti nella regione.
Tourengänger:
Gianluca

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare