Anello del Pojala all'Alpe Devero
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo molte escursioni in Svizzera con gli amici di Hikr oggi io e Suni torniamo a fare un'escursione in Piemonte.
In questa domenica finalmente con meteo favorevole voglio tornare a fare un'escursione
all'Alpe Devero e ovviamente per non rischiare di incontrare troppa folla parto presto e
scelgo il giro del Pojala,una escursione ad anello abbastanza isolata che dovrebbe garantire
tranquillità e pace!
La scelta si rivela azzeccata! Alle 8:00 al Devero poca gente,
supero il ponte e vado a dx per Crampiolo e poi devio a dx verso Corte d'Ardui e
salgo verso i Laghi del Sangiatto.
La giornata è veramente limpida anche se spira a tratti un bel venticello fresco.
Incontro e supero solo 3 ragazze che fanno l'attraversata verso la Formazza passando per il Passo del Muretto.
Arrivo ai bei tre laghi del Sangiatto e all'Alpe Sangiatto immersi nella quiete più totale e in una cornice
spettacolare. Scatto qualche foto e proseguo verso la Bocchetta di Scarpia seguendo
il sentiero che dall'Alpe Sangiatto gira a dx e arrivato al lago Superiore del Sangiatto piega decisamente a sx.
La salita alla bocchetta riserva sempre più ampi panorami ed è fatta in compagnia del vento che si fa sempre più forte!
Alla Bocchetta di Scarpia(2248m) il venticello è talmente forte che Suni non riesce a tenere sollevate le orecchie!
Dopo aver ammirato il Lago d'Agaro tra i rododendri in fiore vado a sx e
percorro il lungo traverso che restando in quota porta all'Alpe Pojala(2148m).
Suni è intenibile causa le numerose marmotte e sono momentaneamente costretto a mettergli il guinzaglio!
Il sentiero ora piega a sx tra acquitrini, attraversa un abbondante nevaio e sale infilandosi nella gola e
costeggiando il torrente che scende impetuoso dal lago.
Arriviamo in prossimità dalla bella cascata dove bisogna guadare il torrente.
Metto le ghette per non aspirare acqua negli scarponi e tendo Suni in braccio.
Ancora pochi metri ed ecco apparire il bellissimo Lago di Pojala(2305 m) nella sua conca.
Una vera meraviglia della natura!Il colori del lago, della neve e del cielo fanno un mix spettacolare.
Attraverso l'abbondante nevaio per poter andare verso la bocchetta che porta al Passo del Pojala
quando un gruppetto di escursionisti arriva proprio dal passo in direzione del lago.
Dopo un saluto e 4 chiacchere,alcune foto al lago proseguo verso il Passo del Pojala evitando e costeggiando
i nevai ancora ampiamente presenti e arrivo al passo del Pojala(2405m) max quota di oggi.
La vista dal passo del Pojala oggi è veramente incantevole!
Ampia su tutte le montagne del Devero ti lascia senza parole per la sua bellezza e
per il senso di libertà che ti fa assaporare!
Scendo per il ripido sentiero verso l'Alpe Naga(2210m) dove mi fermo per il pranzo.
Proseguo verso l'Alpe della Valle(2083m) ormai in completo abbandono e arrivo al Rio della Valle.
Ampia segnaletica indica le varie direzioni e non essendo molto tardi decido prima di chiudere
l'anello di salire verso l'Alpe della Satta.
Il sentiero sale a dx e fornisce una vista spettacolare sul Lago di Codelago e sulla Val Deserta.
Si attraversano ancora 2 piccoli guadi e si arriva all'Alpe di Satta posta su un
pianoro panoramico su tutte le montagne del Devero.
Atra sosta con altra fetta di torta, Suni a caccia di marmotte, un bagno di sole e
poi dedice di tornare al bivio sul Rio della Valle e ora prendo il sentiero per Crampiolo che costeggiando
ancora il Lago di Codelago porta facile a Crampiolo.
Qui la situazione cambia! Gente a non finire, rumore , etc.. ! Mi fermo poco,
non scatto foto e per il rientro decido di passare x il lago delle Streghe e il sentiero Natura sperando di
riacquistare un po di tranquillità!. Rapidamente raggiungo la Piano del Devero e il pacheggio.
In sintesi:
una bellissima escursione,facile e molto remunerativa in un ambiente spettacolare per la maggior parte
fatta in splendida solitudine tra i soli rumori dell'acqua e del vento che porta a vedere
7 laghi (3 Laghi del Sangiatto, Lago del Pojala,Lago delle Streghe, Lago d'Agaro,Lago di Codelago)
e a fare conoscenza con la parte Est della Valle Devero.
Dislivello: 900 m
Lunghezza : 18 KM
Altre foto nel mio sito:http://www.inmontagnacongabriesuni.it/escursione2011_22_LagoPojala_AlpeDevero.aspx

Kommentare (21)