Gridone 2188m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A parte qualche giretto in bici e un po' di corsa per mantenermi in forma (a dire il vero con poco successo) con la montagna sono fermo da troppo tempo. È giunta l'ora di cominciare a fare un po' di metri di dislivello! Oggi sono da solo e decido di salire al Gridone. Non ci sono mai stato e in diverse occasioni ho rimandato oppure ho optato per altre mete. Oggi non ci sono scuse: è una giornata splendida, si va!
Come punto di partenza scelgo Mergugno (sopra Brissago). Al termine della strada c'è un parcheggio dove lascio la mia auto. Allaccio gli scarponi e mi incammino lungo il sentiero che si addentra subito nel bosco. È una camminata piacevole: l'ombra del bosco rende più sopportabile la calura di questi giorni. Il sentiero è veramente ben tracciato e più in alto attraversa il Bosco Sacro di maggiociondolo, dove qualcuno ha bivaccato in tenda. L'ultimo tratto prima del Rifugio al Legn non gode più dell'ombra del bosco. Per fortuna sono partito presto!
Il Rifugio al Legn è un vero gioiellino, costruito in un posto che migliore non potrebbe essere. La vista sul Lago Maggiore è di quelle da cartolina. Dopo una breve pausa riprendo la salita e in breve sono alla Bocchetta di Valle. Da lì imbocco il sentiero più diretto, che punta diretto alla cima tagliando il pendio e risalendo due passaggi rocciosi dove ci si deve aiutare con le mani. Il sentiero sbuca sulla cresta appena sotto la cima, che si sale seguendo un ripido sentierino.
Presso la croce di vetta ci sono alcuni escursionisti, che come me contemplano a 360 gradi il panorama. Alcuni sono saliti dal versante italiano, altri mi hanno preceduto e si apprestano a ridiscendere verso il Rifugio al Legn. Dopo qualche minuto arrivano in vetta due Skyrunner! Che invidia, non hanno nemmeno il fiatone!
Spesso in cima a una montagna mi capita di fare pause brevi per pensare subito alla discesa. Oggi no. Consumo con calma il mio panino, scatto qualche foto e mi godo un momento di relax. Cosa c'è di meglio?
In discesa percorro la cresta verso una strana costruzione in sasso che si rivela essere un pluviometro. Poi alla primo intaglio (senza nome sulla carta) scendo seguendo il sentiero verso la Bocchetta di Valle. Visto che è ancora presto da lì salgo al Fumadiga 2010m. Una deviazione di pochi minuti che "costa" solo pochi metri di dislivello ma regala uno splendido sguardo sulla sottostante capanna e le isole di Brissago.
È una splendida domenica di sole e scendendo incontro molti escursionisti. Anche la capanna Al Legn si è popolata; mi fermo a gustarmi una bibita fresca e riprendo la discesa. Man mano che mi abbasso di quota il caldo si fa sentire e giunto in fondo mi rinfresco nella bellissima fontana situata di fianco al sentiero. Un toccasana anche per i miei piedi!
Finalmente sono salito anche al Gridone. E mi sa che non sarà l'ultima volta...
Tempi di salita: (i tempi indicati dai cartelli mi sono sembrati molto "generosi")
Mergugno - Rifugio Al Legn: 1h 15'
Rifugio al Legn - Gridone: 1h
Come punto di partenza scelgo Mergugno (sopra Brissago). Al termine della strada c'è un parcheggio dove lascio la mia auto. Allaccio gli scarponi e mi incammino lungo il sentiero che si addentra subito nel bosco. È una camminata piacevole: l'ombra del bosco rende più sopportabile la calura di questi giorni. Il sentiero è veramente ben tracciato e più in alto attraversa il Bosco Sacro di maggiociondolo, dove qualcuno ha bivaccato in tenda. L'ultimo tratto prima del Rifugio al Legn non gode più dell'ombra del bosco. Per fortuna sono partito presto!
Il Rifugio al Legn è un vero gioiellino, costruito in un posto che migliore non potrebbe essere. La vista sul Lago Maggiore è di quelle da cartolina. Dopo una breve pausa riprendo la salita e in breve sono alla Bocchetta di Valle. Da lì imbocco il sentiero più diretto, che punta diretto alla cima tagliando il pendio e risalendo due passaggi rocciosi dove ci si deve aiutare con le mani. Il sentiero sbuca sulla cresta appena sotto la cima, che si sale seguendo un ripido sentierino.
Presso la croce di vetta ci sono alcuni escursionisti, che come me contemplano a 360 gradi il panorama. Alcuni sono saliti dal versante italiano, altri mi hanno preceduto e si apprestano a ridiscendere verso il Rifugio al Legn. Dopo qualche minuto arrivano in vetta due Skyrunner! Che invidia, non hanno nemmeno il fiatone!
Spesso in cima a una montagna mi capita di fare pause brevi per pensare subito alla discesa. Oggi no. Consumo con calma il mio panino, scatto qualche foto e mi godo un momento di relax. Cosa c'è di meglio?
In discesa percorro la cresta verso una strana costruzione in sasso che si rivela essere un pluviometro. Poi alla primo intaglio (senza nome sulla carta) scendo seguendo il sentiero verso la Bocchetta di Valle. Visto che è ancora presto da lì salgo al Fumadiga 2010m. Una deviazione di pochi minuti che "costa" solo pochi metri di dislivello ma regala uno splendido sguardo sulla sottostante capanna e le isole di Brissago.
È una splendida domenica di sole e scendendo incontro molti escursionisti. Anche la capanna Al Legn si è popolata; mi fermo a gustarmi una bibita fresca e riprendo la discesa. Man mano che mi abbasso di quota il caldo si fa sentire e giunto in fondo mi rinfresco nella bellissima fontana situata di fianco al sentiero. Un toccasana anche per i miei piedi!
Finalmente sono salito anche al Gridone. E mi sa che non sarà l'ultima volta...
Tempi di salita: (i tempi indicati dai cartelli mi sono sembrati molto "generosi")
Mergugno - Rifugio Al Legn: 1h 15'
Rifugio al Legn - Gridone: 1h
Tourengänger:
Pippo76

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)