Sentiero "Scagnol" + Sentiero del "Kirsch"
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il sentiero "Scagnol" o del "Contrabbando" è stato nel secolo scorso molto utilizzato dagli spalloni che trasportavano abusivamente dalla Svizzera all' Italia principalmente sigarette. Il sentiero adesso è protetto con corde metalliche ma nel passato sicuramente non doveva essere molto facile da percorrere con carichi di parecchi chili sulle spalle in quanto è molto esposto e a tratti scivoloso....ma la fame e la necessità di mantenere la famiglia faceva correre anche questi rischi oltre ai controlli delle guardie di finanza.
Si parte da circa 500 metri dopo la frontiera italiana di Iselle verso Gondo. Il sentiero è ben segnato e molto ripido con molti gradini ed alcuni addirittura scavati nella roccia.
Poi si entra in un bosco di larici dove si raccoglieva la resina per poi produrre la pece.
Passiamo per gli alpeggi Valdo, Cima ai Campi, Balma e un lungo traverso porta a Bugliaga. Per asfalto si procede verso Trasquera e un cartello indica il Ponte del Diavolino...ripida discesa con un tratto esposto protetto con corde metalliche fino a raggiungere il ponte ..lo si attraversa (non ci sono protezioni laterali) e altro traverso in leggera salita riporta sulla strada principale nei pressi di Trasquera. Dalla piazza parte un altro sentiero chiamato Sentiero del "Kirsch" in quanto usato per trasporto del liquore prodotto a Trasquera essendoci abbondanza di ciliegi.
Il sentiero passa per gli alpeggi Cheggio, Pianezza per poi passare sopra il paese e la dogana di Iselle e in pochi minuti si ritorna alla macchina.
Bella gita da fare con molta prudenza e possibilmente con terreno asciutto.
...e c'è dell'altro!!!
Si parte da circa 500 metri dopo la frontiera italiana di Iselle verso Gondo. Il sentiero è ben segnato e molto ripido con molti gradini ed alcuni addirittura scavati nella roccia.
Poi si entra in un bosco di larici dove si raccoglieva la resina per poi produrre la pece.
Passiamo per gli alpeggi Valdo, Cima ai Campi, Balma e un lungo traverso porta a Bugliaga. Per asfalto si procede verso Trasquera e un cartello indica il Ponte del Diavolino...ripida discesa con un tratto esposto protetto con corde metalliche fino a raggiungere il ponte ..lo si attraversa (non ci sono protezioni laterali) e altro traverso in leggera salita riporta sulla strada principale nei pressi di Trasquera. Dalla piazza parte un altro sentiero chiamato Sentiero del "Kirsch" in quanto usato per trasporto del liquore prodotto a Trasquera essendoci abbondanza di ciliegi.
Il sentiero passa per gli alpeggi Cheggio, Pianezza per poi passare sopra il paese e la dogana di Iselle e in pochi minuti si ritorna alla macchina.
Bella gita da fare con molta prudenza e possibilmente con terreno asciutto.
...e c'è dell'altro!!!
Tourengänger:
cappef

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)