Cristallina 2912mt.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo un po' di tempo una gita in solitaria, anche se per la verità di gente lungo il percorso ne ho incontrata parecchia.
La mia scelta di oggi è ricaduta infatti su di un'escursione molto frequentata e rinomata che avevo già in mente da tempo e che la relazione di Sky di poco tempo fa mi ha "risvegliato" (grazie Luke).
Partenza da casa di buon ora (4:30) ed alle 7:05 sono ad Ossasco in val Bedretto, dove mi attende una giornata che si preannuncia spettacolare: cielo terso, assenza di vento e per contro solo temperatura un po' troppo elevata per la stagione (+2,5°C all'arrivo ad Ossasco).
Devo calzare le ciaspole praticamente da subito perchè c'è una fastidiosissima crosta da rigelo non portante.
La neve nel primo tratto di bosco non è sempre continua ma il suo spessore è comunque ancora notevole.
Salgo lungo una traccia ben segnata, senza particolari problemi se non per una piccola disavventura che mi poteva costare cara (ovvero la rinuncia al proseguimento della gita): circa a metà percorso per arrivare alla capanna Cristallina mentre mi fermo a mettere la crema di protezione solare mi cadono gli occhiali da sole ed iniziano a scivolare lungo il pendio, non ripido ma a quell'ora ancora ghiacciato, fin verso il Rio Cristallina, una trentina di metri più sotto.
Al momento penso che prima o poi si fermeranno, c'è pure una traccia di scialpinisti che taglia il pendio..., invece no, questi continuano a scivolare inesorabilmente verso il basso.
Allora comincio anch'io a correre in quella direzione e vedo che il torrente è perlopiù coperto da uno strato di ghiaccio e neve, per cui spero proprio gli occhiali si possano fermare in superficie..., niente da fare all'ultimo imboccano dritti dritti una buca e finiscono dentro l'acqua corrente.
A quel punto, quando penso di averli irrimediabilmente persi, mi precipito sul bordo della buca e li vedo invece adagiati nel letto sabbioso del torrente.
Senza pensarci su neanche un attimo mi butto dentro e li recupero, avendo poi qualche problemino per uscire dalla buca.
Dopo questo piccolo fuori programma proseguo con la marcia ed in tre ore esatte dalla partenza sono alla capanna Cristallina in posizione incantevole, laddove mi concedo una brevissima sosta.
Dalla capanna in direzione sud est, in brevissima discesa traverso sotto la Forca di Cristallina e raggiungo, percorrendo un falsopiano, il versante nord ovest del Cristallina dove si svolge la salita per la via normale con vari zig-zag e traversi in presenza di traccia di scialpinisti.
Per finire giungo sulla cresta nord dove girando verso destra ne percorro l'ultimissimo tratto e arrivo con le ciaspole ai piedi fin sulla vetta del Cristallina a 2912mt., dopo un'ora circa dalla partenza dalla capanna.
Alcuni scialpinisti che incrocio proprio lì sulla cresta devono invece lasciare gli sci poco sotto.
Il panorama da qui è davvero spettacolare; vista mozzafiato a 360° con montagne innevate tutt'intorno e cielo blu limpido.
Sulla cima, alquanto ristretta, mi fermo un po', ma non moltissimo, giusto il tempo per mangiare e bere qualcosa e per le consuete fotografie a ricordo dell'escursione e... per riviverla un domani.
Mi appresto quindi alla discesa, con neve ottima fino alla capanna Cristallina dove mi concedo una meritata mega sosta.
A malincuore, dopo un ora circa, riprendo la discesa verso Ossasco e la seconda parte del percorso è un vero calvario perchè ad ogni passo si sprofonda, anche con le ciaspole, in una neve bagnata e pesantissima.
Giornata comunque positiva, come sempre in montagna, ed i pensieri vanno già alla prossima...
Ciao Cristallina, grazie!
La mia scelta di oggi è ricaduta infatti su di un'escursione molto frequentata e rinomata che avevo già in mente da tempo e che la relazione di Sky di poco tempo fa mi ha "risvegliato" (grazie Luke).
Partenza da casa di buon ora (4:30) ed alle 7:05 sono ad Ossasco in val Bedretto, dove mi attende una giornata che si preannuncia spettacolare: cielo terso, assenza di vento e per contro solo temperatura un po' troppo elevata per la stagione (+2,5°C all'arrivo ad Ossasco).
Devo calzare le ciaspole praticamente da subito perchè c'è una fastidiosissima crosta da rigelo non portante.
La neve nel primo tratto di bosco non è sempre continua ma il suo spessore è comunque ancora notevole.
Salgo lungo una traccia ben segnata, senza particolari problemi se non per una piccola disavventura che mi poteva costare cara (ovvero la rinuncia al proseguimento della gita): circa a metà percorso per arrivare alla capanna Cristallina mentre mi fermo a mettere la crema di protezione solare mi cadono gli occhiali da sole ed iniziano a scivolare lungo il pendio, non ripido ma a quell'ora ancora ghiacciato, fin verso il Rio Cristallina, una trentina di metri più sotto.
Al momento penso che prima o poi si fermeranno, c'è pure una traccia di scialpinisti che taglia il pendio..., invece no, questi continuano a scivolare inesorabilmente verso il basso.
Allora comincio anch'io a correre in quella direzione e vedo che il torrente è perlopiù coperto da uno strato di ghiaccio e neve, per cui spero proprio gli occhiali si possano fermare in superficie..., niente da fare all'ultimo imboccano dritti dritti una buca e finiscono dentro l'acqua corrente.
A quel punto, quando penso di averli irrimediabilmente persi, mi precipito sul bordo della buca e li vedo invece adagiati nel letto sabbioso del torrente.
Senza pensarci su neanche un attimo mi butto dentro e li recupero, avendo poi qualche problemino per uscire dalla buca.
Dopo questo piccolo fuori programma proseguo con la marcia ed in tre ore esatte dalla partenza sono alla capanna Cristallina in posizione incantevole, laddove mi concedo una brevissima sosta.
Dalla capanna in direzione sud est, in brevissima discesa traverso sotto la Forca di Cristallina e raggiungo, percorrendo un falsopiano, il versante nord ovest del Cristallina dove si svolge la salita per la via normale con vari zig-zag e traversi in presenza di traccia di scialpinisti.
Per finire giungo sulla cresta nord dove girando verso destra ne percorro l'ultimissimo tratto e arrivo con le ciaspole ai piedi fin sulla vetta del Cristallina a 2912mt., dopo un'ora circa dalla partenza dalla capanna.
Alcuni scialpinisti che incrocio proprio lì sulla cresta devono invece lasciare gli sci poco sotto.
Il panorama da qui è davvero spettacolare; vista mozzafiato a 360° con montagne innevate tutt'intorno e cielo blu limpido.
Sulla cima, alquanto ristretta, mi fermo un po', ma non moltissimo, giusto il tempo per mangiare e bere qualcosa e per le consuete fotografie a ricordo dell'escursione e... per riviverla un domani.
Mi appresto quindi alla discesa, con neve ottima fino alla capanna Cristallina dove mi concedo una meritata mega sosta.
A malincuore, dopo un ora circa, riprendo la discesa verso Ossasco e la seconda parte del percorso è un vero calvario perchè ad ogni passo si sprofonda, anche con le ciaspole, in una neve bagnata e pesantissima.
Giornata comunque positiva, come sempre in montagna, ed i pensieri vanno già alla prossima...
Ciao Cristallina, grazie!
Tourengänger:
Luca_P

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)