Pizzo Scalino 3.323m...buona la terza!
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quando raggiungi un obiettivo dopo vari tentativi, la soddisfazione è ancora maggiore, era quasi diventata una "sfida" e finalmente siamo riusciti (dopo due tentativi in versione invernale andati a vuoto) a salire questa vetta, che rappresenta per me e mio cugino una cima sempre ricca di soddisfazioni!
Parto da casa e raggiungo mio cugino a Caspoggio, ripartiamo per il parcheggio lungo la strada per la diga di Campomoro; li è un brulicare di persone che vogliono effettuare una gita scialpinistica.
Partiamo alle 8.30, per il momento senza ciaspole ai piedi ma sopra allo zaino, prima dell'Alpe prendiamo la traccia di destra e dopo circa mezz'ora vediamo il rif. Ca Runcasch, seguiamo la traccia lasciata dagli scialpinisti e la neve tiene, risaliamo il pendio che ci porterà nei pressi del Cornetto (attenzione che l'itinerario invernale è diverso da quello estivo!).
La giornata è abbastanza calda, sicuramente diversa dall'ultimo tentativo, la neve tiene e fino a quota 3.170m arriviamo con gli scarponi; quì mettiamo i ramponi e tiriamo fuori la picca, c'é un tratto ripido che ci porterà alla sella a quota 3.223m, questo è il tratto più delicato perché si sale quasi in verticale nella neve scalinata.
Raggiunta la sella, proseguiamo sulla cresta che non presentava particolari problemi e raggiungiamo la vetta (4h), molto soddisfatti di quello che abbiamo appena fatto e dalla cima raggiunta!
Ci godiamo un po la vetta guardando il panorama e scambiando qualche parola con gli scialpinisti e scendiamo facendo una variante; poco prima della sella c'è un canalino sulla sinistra, poco sopra abbiamo preso una traccia con un traverso e poi viste le condizioni della neve siamo scesi diritti, sicuramente è stato più semplice del tratto ripido fatto a salire.
La discesa è bella, nei tratti ripidi abbozzo qualche passo di corsa in neve fresca lasciando la mia traccia...favoloso!
Una volta scesi alla piana di Campagneda decidiamo di togliere i ramponi e mettere le ciaspole poiché la neve è pappa, ci concediamo una meritata birra al rifugio Ca Runcasch e scendiamo al parcheggio,
oggi eravamo gli unici due non scialpinisti in vetta.
tempo totale: 6h47' - 13,7 km
salita: 4h03' - 7,2 km
discesa: 2h44' - 6,5 km
attrezzatura utilizzata:
Ramponi, ghette, ciaspole, picozza
Parto da casa e raggiungo mio cugino a Caspoggio, ripartiamo per il parcheggio lungo la strada per la diga di Campomoro; li è un brulicare di persone che vogliono effettuare una gita scialpinistica.
Partiamo alle 8.30, per il momento senza ciaspole ai piedi ma sopra allo zaino, prima dell'Alpe prendiamo la traccia di destra e dopo circa mezz'ora vediamo il rif. Ca Runcasch, seguiamo la traccia lasciata dagli scialpinisti e la neve tiene, risaliamo il pendio che ci porterà nei pressi del Cornetto (attenzione che l'itinerario invernale è diverso da quello estivo!).
La giornata è abbastanza calda, sicuramente diversa dall'ultimo tentativo, la neve tiene e fino a quota 3.170m arriviamo con gli scarponi; quì mettiamo i ramponi e tiriamo fuori la picca, c'é un tratto ripido che ci porterà alla sella a quota 3.223m, questo è il tratto più delicato perché si sale quasi in verticale nella neve scalinata.
Raggiunta la sella, proseguiamo sulla cresta che non presentava particolari problemi e raggiungiamo la vetta (4h), molto soddisfatti di quello che abbiamo appena fatto e dalla cima raggiunta!
Ci godiamo un po la vetta guardando il panorama e scambiando qualche parola con gli scialpinisti e scendiamo facendo una variante; poco prima della sella c'è un canalino sulla sinistra, poco sopra abbiamo preso una traccia con un traverso e poi viste le condizioni della neve siamo scesi diritti, sicuramente è stato più semplice del tratto ripido fatto a salire.
La discesa è bella, nei tratti ripidi abbozzo qualche passo di corsa in neve fresca lasciando la mia traccia...favoloso!
Una volta scesi alla piana di Campagneda decidiamo di togliere i ramponi e mettere le ciaspole poiché la neve è pappa, ci concediamo una meritata birra al rifugio Ca Runcasch e scendiamo al parcheggio,
oggi eravamo gli unici due non scialpinisti in vetta.
tempo totale: 6h47' - 13,7 km
salita: 4h03' - 7,2 km
discesa: 2h44' - 6,5 km
attrezzatura utilizzata:
Ramponi, ghette, ciaspole, picozza
Tourengänger:
gebre

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)