Monte Palanzone m1436, grazie LUNA per lo spettacolo offerto


Published by Massimo , 20 February 2011, 16h37. Text and phots by the participants

Region: World » Italy » Lombardy
Date of the hike:18 February 2011
Hiking grading: T2 - Mountain hike
Snowshoe grading: WT2 - Snowshoe hike
Waypoints:
Geo-Tags: I 
Time: 3:30
Height gain: 530 m 1738 ft.
Height loss: 530 m 1738 ft.
Route:Alpe del Vicerè m.900 - Capanna Mara m. 1125 - Bocchetta di Palanzo m.1210 - Rifugio Riella m.1285 - Cippo Marelli - Monte Palanzone m.1436 - Capanna Mara - Alpe del Vicerè
Access to start point:Dalla statale Como - Lecco svoltare x il centro di Albavilla, poco prima della chiesa svoltare a sx e seguire x Alpe del Vicerè. Giunti in loco possibilità di ampio parcheggio ( attenzione nei week end a pagamento se non sbaglio 5euro )
Accommodation:Rifugio Riella

Dopo parecchi mesi torno a fare una notturna, e quale migliore occasione di una giornata tersa con luna piena, neve fresca e una bella compagnia che non guasta mai.
Dopo diversi tentativi riesco ad organizzarmi con Willi ( mio istruttore di nuoto ) che porta con se il collega Giovanni accompagnato dalla moglie Milena, ci ritroviamo ad Erba con Cristina, Marco e Luca e dopo essere saliti in auto all’Alpe del Vicerè ci incamminiamo avendo come meta il Monte Palanzone m.1436. Da subito capiamo che la frontale sarà un peso inutile da portarci appresso ma come buona norma non ce ne priviamo, saliamo dal percorso tradizionale passando dalla Capanna Mara e leggermente in ritardo sul previsto giungiamo al rifugio Riella  dove ci aspetta un bel piatto di polenta e brasato o per chi lo gradisce pulenta uncia. Alle 10.40 siamo pronti per salire in vetta ma pochi passi e sorpresa………, la traccia scompare, è tutta da battere fino in cima e allora forza ragazzi che il brasato in vetta sarà del tutto bruciato. Io, Luca e Cristina ci ciaspoliamo mentre gli altri proseguono con gli scarponi; subito dopo la sorgente incontriamo una valanga con un fronte di una trentina di metri ( avvistate altre valanghe sia prima che dopo il rifugio su tutto il versante sud-ovest ), giunti al Cippo Marelli lo spettacolo è davvero notevole con vista sulla dorsale del San Primo, sulle Grigne e sulle cime dell’alta Valsassina  dove svetta il Legnone; la cresta verso la cima è ricoperta da 50 cm. di neve immacolata , illuminata a giorno da una splendida luna piena.
 Poco prima di mezzanotte siamo in cima e la vista verso le luci della Brianza è mozzafiato, foto di rito e giù dal versante opposto con una discesa goduriosa in neve fresca che in circa dieci minuti ci riconduce alla bocchetta di Palanzo dove riprendiamo a ritroso il percorso d’andata. Poco dopo la una siamo di ritorno alle vetture, rientro doccia e finalmente a nanna ( sono ormai passate le 2 ma ne è valsa proprio la pena ).
Vorrei spendere 2 parole su Giovanni che nel suo palmares vanta le salite sul Cervino e sul Monte Bianco ma suo malgrado si è dimostrata una persona molto umile capace di integrarsi benissimo con la nostra compagnia coinvolgendoci nei racconti delle sue imprese più belle, credo che in tanti abbiano da imparare molto da questa persona. 

Hike partners: Massimo, willy74, Cris


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window

T2 WT1
30 Mar 13
CIASPOLATA AL PALANZONE · Ricky e Lalla
T2
17 Nov 12
Rifugio Riella, Monte Palanzone · Barbacan
T1
12 Jun 11
Bollettone e Palanzone · patripoli
T1
8 May 11
Monte Palanzone, Faello, Palanzo e Pizzo dell' Asino · giorgio59m (Girovagando)
T2
24 Jan 25
Monte Palanzone mt 1436 · turistalpi
T2
26 Oct 13
Traversata per cresta... · turistalpi
T2
T2
10 Dec 11
Anello del Monte Palanzone · andrea62

Comments (1)


Post a comment

Alberto says: per le notturne:
Sent 23 February 2011, 18h11
il cavalletto,renderebbe le foto ancora più...ferme,ciao


Post a comment»