A zonzo tra Palanzone e Bollettone
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi uscita solitaria; i soci, chi per un motivo e chi per l’altro, non sono della “partita” e quindi non mi allontano da casa. Prendo spunto da una recente escursione di numbers (http://www.hikr.org/tour/post78209.html), lasciato solo dai suoi “compagni di merende”, e mi metto in marcia per il triangolo lariano.
Parcheggiata l’auto ai margini della strada nei pressi dell’Alpe del Vicerè mi incammino alle 8.55. Anche se l’orario è più da signori che da veri escursionisti apprezzo il senso di tranquillità e di rilassatezza che contraddistingue l’ambiente
Percorro la comoda stradina, in parte con fondo in cemento, che porta alla capanna Mara dove arrivo alle 9.30.
In breve giungo alla bocchetta di Lemna per poi seguire il percorso in direzione della bocchetta di Palanzo dove transito alle 9.55.
Risalgo la ripida traccia di sentiero per la cresta del monte Palanzone che raggiungo alle 10.25. Ho incontrato solo qualche piccolo accumulo di neve nei pressi della vetta mentre osservo che i prati e i pendii dietro l’obelisco/piramide che è posto in cima al Palanzone sono ancora ben innevati.
Pausa in vetta per ammirare il paesaggio, a dire il vero oggi non proprio limpido anche a causa del fatto che la giornata è già calda sin dalle ore mattutine.
Riparto alle 10.45 discendendo il ripido tratto di sentiero iniziale e seguo il percorso effettuato all’andata, con passaggio alla bocchetta di Palanzo, sino alla bocchetta di Lemna dove arrivo alle 11.20.
La necessità di conciliare l’esigenza di un ritorno a casa in tempi brevi con l’iniziale idea di raggiungere anche il monte Bollettone mi portano a fare una scelta errata. Anziché proseguire sul sentiero per cresta (tempo indicato di 45 minuti) decido di imboccare un sentiero che passa per il sottostante bosco di faggi in quanto un cartello lì piazzato riporta l’indicazione di 30 minuti al rifugio Bollettone.
L’iniziale sentiero è poi diventato solo una traccia che passa sul versante meno soleggiato e meno battuto dagli escursionisti; infatti ho incontrato zone ancora innevate, alberi caduti sul percorso e più avanti mi sono trovato su tratti in pendenza da percorrere con cautela per evitare scivolamenti più a valle.
Dopo circa 30 minuti di percorso senza di fatto guadagnare metri di dislivello decido di puntare decisamente verso l’altro risalendo il bosco con l’accorgimento di evitare gli avallamenti dove sono ancora presenti significativi accumuli di neve.
Superato un dislivello di circa 200 mt, con frequenti soste per riprendere fiato, raggiungo finalmente il sentiero in cresta proprio nei pressi della croce del Monte Bolettone dove arrivo alle 12.30.
Sosto qualche minuto per ritemprarmi, ammirando diversi alianti che sorvolano la zona, e riparto alle 12.45 per rientrare seguendo la strada che è in gran parte con fondo in cemento; approfittando di qualche scorciatoia arrivo all’Alpe del Vicerè alle 13.25 dove sono all’opera vocianti “grigliatori” che diffondono gradevoli profumi di salamelle e costine.
Dati complessivi:
Km percorsi: 11,6;
Tempo marcia: 3h8m;
Tempo sosta: 1h24m;
Ascesa: mt. 750 circa;
Velocità media in marcia: 3,7 km/h;
Velocità media totale: 2,5 km/h.
Parcheggiata l’auto ai margini della strada nei pressi dell’Alpe del Vicerè mi incammino alle 8.55. Anche se l’orario è più da signori che da veri escursionisti apprezzo il senso di tranquillità e di rilassatezza che contraddistingue l’ambiente
Percorro la comoda stradina, in parte con fondo in cemento, che porta alla capanna Mara dove arrivo alle 9.30.
In breve giungo alla bocchetta di Lemna per poi seguire il percorso in direzione della bocchetta di Palanzo dove transito alle 9.55.
Risalgo la ripida traccia di sentiero per la cresta del monte Palanzone che raggiungo alle 10.25. Ho incontrato solo qualche piccolo accumulo di neve nei pressi della vetta mentre osservo che i prati e i pendii dietro l’obelisco/piramide che è posto in cima al Palanzone sono ancora ben innevati.
Pausa in vetta per ammirare il paesaggio, a dire il vero oggi non proprio limpido anche a causa del fatto che la giornata è già calda sin dalle ore mattutine.
Riparto alle 10.45 discendendo il ripido tratto di sentiero iniziale e seguo il percorso effettuato all’andata, con passaggio alla bocchetta di Palanzo, sino alla bocchetta di Lemna dove arrivo alle 11.20.
La necessità di conciliare l’esigenza di un ritorno a casa in tempi brevi con l’iniziale idea di raggiungere anche il monte Bollettone mi portano a fare una scelta errata. Anziché proseguire sul sentiero per cresta (tempo indicato di 45 minuti) decido di imboccare un sentiero che passa per il sottostante bosco di faggi in quanto un cartello lì piazzato riporta l’indicazione di 30 minuti al rifugio Bollettone.
L’iniziale sentiero è poi diventato solo una traccia che passa sul versante meno soleggiato e meno battuto dagli escursionisti; infatti ho incontrato zone ancora innevate, alberi caduti sul percorso e più avanti mi sono trovato su tratti in pendenza da percorrere con cautela per evitare scivolamenti più a valle.
Dopo circa 30 minuti di percorso senza di fatto guadagnare metri di dislivello decido di puntare decisamente verso l’altro risalendo il bosco con l’accorgimento di evitare gli avallamenti dove sono ancora presenti significativi accumuli di neve.
Superato un dislivello di circa 200 mt, con frequenti soste per riprendere fiato, raggiungo finalmente il sentiero in cresta proprio nei pressi della croce del Monte Bolettone dove arrivo alle 12.30.
Sosto qualche minuto per ritemprarmi, ammirando diversi alianti che sorvolano la zona, e riparto alle 12.45 per rientrare seguendo la strada che è in gran parte con fondo in cemento; approfittando di qualche scorciatoia arrivo all’Alpe del Vicerè alle 13.25 dove sono all’opera vocianti “grigliatori” che diffondono gradevoli profumi di salamelle e costine.
Dati complessivi:
Km percorsi: 11,6;
Tempo marcia: 3h8m;
Tempo sosta: 1h24m;
Ascesa: mt. 750 circa;
Velocità media in marcia: 3,7 km/h;
Velocità media totale: 2,5 km/h.
Tourengänger:
Angelo63

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)