Predatori
|
||||||||||
![]() |
![]() |
Parlare di predatori è solitamente difficile, prima di tutto sono sempre numericamente meno delle prede,
e quindi anche la fossilizzazione diventa più rara, ma a volte alcuni sono così specializzati da durare addirittura qualche milione di anni ed attraversare intere ere geologiche.
E' il caso del Saurichthys , un pesce molto simile al barracuda attuale per semplificare, attraversa tutto il Triassico con lunghezze abbondantemente superiori anche al metro, buon ultimo il ritrovamento dell'Università di Milano di uno dei più grandi in assoluto durante uno scavo sulla Grigna abbondantemente riportato sui giornali.
Il cranio ha lunghe mascelle appuntite piene di denti, il corpo affusolato classico del predatore, ricorda un poco se vogliamo anche quello del luccio attuale. Quelli che vedete qui in fotografia provengono dal Brinzio mentre il cranio viene dal Poncione di Ganna, zona paleontologica praticamente sconosciuta con reperti dell'inizio del Trias.
Sempre dalla zona Brinzio proviene il rettile Neusticosaurus, sicuramente si nutriva di pesci , conosciuto da tempo a Besano, nella foto potete vedere la colonna vertebrale, le coste, la zampa anteriore e quella posteriore e parte della coda, anche lui ovviamente del Ladinico sempre nel Trias.
Era uno dei molti rettili triassici ritrovati a Besano e Meride, la maggior parte sono conservati al museo di Zurigo, ma ve ne sono alcuni anche al Museo di Lugano.
Tutti questi ritrovamenti aumentano di molto le zone specialmente triassiche della nostra provincia, sopratutto a livello temporale, allargano cioè l'intervallo di durata del periodo di comparazione dei fossili stessi che già ora tra Meride e Besano è intorno ai dodici milioni di anni, possiamo cioè seguire l'evoluzione ad es. di un pesce per tutto questo perido attraverso i ritrovamenti dei vari stadi.
Buon ultimo, una chicca, il primo ritrovamento zona Brinzio di un fossile diciamo così paleobotanico,
una piccola foglia di una pianta già conosciuta e terrestre, un ottimo indicatore per il proseguio degli studi.
e quindi anche la fossilizzazione diventa più rara, ma a volte alcuni sono così specializzati da durare addirittura qualche milione di anni ed attraversare intere ere geologiche.
E' il caso del Saurichthys , un pesce molto simile al barracuda attuale per semplificare, attraversa tutto il Triassico con lunghezze abbondantemente superiori anche al metro, buon ultimo il ritrovamento dell'Università di Milano di uno dei più grandi in assoluto durante uno scavo sulla Grigna abbondantemente riportato sui giornali.
Il cranio ha lunghe mascelle appuntite piene di denti, il corpo affusolato classico del predatore, ricorda un poco se vogliamo anche quello del luccio attuale. Quelli che vedete qui in fotografia provengono dal Brinzio mentre il cranio viene dal Poncione di Ganna, zona paleontologica praticamente sconosciuta con reperti dell'inizio del Trias.
Sempre dalla zona Brinzio proviene il rettile Neusticosaurus, sicuramente si nutriva di pesci , conosciuto da tempo a Besano, nella foto potete vedere la colonna vertebrale, le coste, la zampa anteriore e quella posteriore e parte della coda, anche lui ovviamente del Ladinico sempre nel Trias.
Era uno dei molti rettili triassici ritrovati a Besano e Meride, la maggior parte sono conservati al museo di Zurigo, ma ve ne sono alcuni anche al Museo di Lugano.
Tutti questi ritrovamenti aumentano di molto le zone specialmente triassiche della nostra provincia, sopratutto a livello temporale, allargano cioè l'intervallo di durata del periodo di comparazione dei fossili stessi che già ora tra Meride e Besano è intorno ai dodici milioni di anni, possiamo cioè seguire l'evoluzione ad es. di un pesce per tutto questo perido attraverso i ritrovamenti dei vari stadi.
Buon ultimo, una chicca, il primo ritrovamento zona Brinzio di un fossile diciamo così paleobotanico,
una piccola foglia di una pianta già conosciuta e terrestre, un ottimo indicatore per il proseguio degli studi.
Tourengänger:
gip

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)