Alpe Piazza - Bivacco Legui (ciaspolata)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ciaspolata nella valle del Bitto; questa valle prende il nome dal torrente che vi scorre ma è forse più famosa per il rinomato e gustoso formaggio che i casari della zona producono, il "Bitto". (http://www.vallidelbitto.it)
Dal Km. 15.1 sulla strada dopo Albaredo, seguendo la stradina sulla sinistra (dove ci sono le paline indicatrici di rifugio e bivacco) attraversiamo un primo tratto di bosco abbastanza ripido fino ad un piccolo gruppo di case; continuando si raggiunge una baita ed una fontana, salendo ancora verso un altro gruppo di costruzioni che ci lasciamo alla nostra sinistra. Un tratto in piano, un'ultima casa, saliamo sempre fino ad arrivare a percorrere un altro tratto di bosco e poi ... altre baite (il bello di questa valle è anche la presenza di tutte qeuste baite e fontanili) con indicazioni per il rifugio, che seguiamo tenendo sempre il sentiero in salita; si passa a monte delle baita (sopra) poi ad un bivio si tira dritto con tragitto più pianeggiante che ci fa entrare nell'Alpe Piazza (con tanto di cartello di benvenuto) e qui si arriva facilmente al rifugio (tempo circa 2 ore ciaspolando su pista battuta).
Il bivacco Legui (mt. 1.923) è già ben visibile dal rifugio Alpe Piazza e lo abbiamo raggiunto attraversando dei tranquilli avvallamenti ciaspolando in una magnifica neve fresca ancora immacolata e profonda; in una mezz'ora (in estate il bivacco lo danno a 15min.) siamo al bivacco, dopo aver tracciato una buona pista nella neve soffice, e qui ci diamo dentro di pala per liberare la porta e una finestra, giusto per starci dentro un pò mangiando qualcosa e scambiando quattro chiacchere in compagnia.
Rientro al Piazza tagliando per una presunta deviazione, in un punto più basso, che ci costa però una ravanata in salita e in neve fresca degnamente ripagata, però, con una lauta polenta con costine e bitto (l'ospitalità all'Alpe Piazza è veramente familiare, ricca di calore e cordialità).
Il ritorno alle macchine è stato caratterizzato da una tranquilla nevicata e da numerose ed entusiasmanti deviazioni all'interno del bosco.
Note:
Sul bivacco è posta una targa che indica la quota di 2.000mt; sembrerebbe un quota arrotondata per eccesso perchè il bivacco disterebbe all'incirca solo 100mt di dislivello dall'Alpe Piazza e quindi sarebbe quota ca. 1.923mt.
Il bivacco Legui è più che altro utilizzato nel periodo invernale da scialpinisti, escursionisti e ciaspolatori mentre d'estate è utilizzato per la transumanza.
Dal Km. 15.1 sulla strada dopo Albaredo, seguendo la stradina sulla sinistra (dove ci sono le paline indicatrici di rifugio e bivacco) attraversiamo un primo tratto di bosco abbastanza ripido fino ad un piccolo gruppo di case; continuando si raggiunge una baita ed una fontana, salendo ancora verso un altro gruppo di costruzioni che ci lasciamo alla nostra sinistra. Un tratto in piano, un'ultima casa, saliamo sempre fino ad arrivare a percorrere un altro tratto di bosco e poi ... altre baite (il bello di questa valle è anche la presenza di tutte qeuste baite e fontanili) con indicazioni per il rifugio, che seguiamo tenendo sempre il sentiero in salita; si passa a monte delle baita (sopra) poi ad un bivio si tira dritto con tragitto più pianeggiante che ci fa entrare nell'Alpe Piazza (con tanto di cartello di benvenuto) e qui si arriva facilmente al rifugio (tempo circa 2 ore ciaspolando su pista battuta).
Il bivacco Legui (mt. 1.923) è già ben visibile dal rifugio Alpe Piazza e lo abbiamo raggiunto attraversando dei tranquilli avvallamenti ciaspolando in una magnifica neve fresca ancora immacolata e profonda; in una mezz'ora (in estate il bivacco lo danno a 15min.) siamo al bivacco, dopo aver tracciato una buona pista nella neve soffice, e qui ci diamo dentro di pala per liberare la porta e una finestra, giusto per starci dentro un pò mangiando qualcosa e scambiando quattro chiacchere in compagnia.
Rientro al Piazza tagliando per una presunta deviazione, in un punto più basso, che ci costa però una ravanata in salita e in neve fresca degnamente ripagata, però, con una lauta polenta con costine e bitto (l'ospitalità all'Alpe Piazza è veramente familiare, ricca di calore e cordialità).
Il ritorno alle macchine è stato caratterizzato da una tranquilla nevicata e da numerose ed entusiasmanti deviazioni all'interno del bosco.
Note:
Sul bivacco è posta una targa che indica la quota di 2.000mt; sembrerebbe un quota arrotondata per eccesso perchè il bivacco disterebbe all'incirca solo 100mt di dislivello dall'Alpe Piazza e quindi sarebbe quota ca. 1.923mt.
Il bivacco Legui è più che altro utilizzato nel periodo invernale da scialpinisti, escursionisti e ciaspolatori mentre d'estate è utilizzato per la transumanza.
Tourengänger:
Matteo81

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare