Tanti saluti 2010 dalla cima del Magnodeno
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come ormai tradizione la mattina del 31-12 si va a fare una sgambatina x preparare lo stomaco all’abbuffata serale e x concludere in bellezza l’anno appena trascorso.
Ritrovo a Civate alle 7.30 con Fabrizio, Marco, Cristina ( chi non muore si rivede ) e Cristian che ormai ci sta prendendo gusto; al momento decidiamo la meta e optiamo per il Magnodeno salendo dalla stazione di partenza della funivia per i Piani d’Erna.
PRONTI-VIA, imbocchiamo il sentiero nr.1 che porta al rifugio Stoppani e proseguendo si sale al Resegun, dopo circa 15 minuti di marcia tralasciamo il sentiero nr.1 e svoltando a dx continuiamo a costeggiare una rete di cinta di una tenuta adiacente a una grossa fattoria seguendo le indicazioni x Campo dei Boi; dopo altri 25’ di cammino in saliscendi giungiamo a Campo dei Boi e immediatamente seguendo le indicazioni per il Magnodeno teniamo la sx.
Il sentiero sale sempre abbastanza ripido ma regolare fino ad uscire dal bosco sbucando su una cresta che si percorre in direzione sud-ovest sino a raggiungere la vetta posta a m.1241m. dopo circa 2 ore di marcia.
In vetta ci fermiamo per una buona mezzora visto il clima gradevole, l’ottimo panorama e l’allegria che regnava nel gruppo. Alle 10.30 iniziamo la nostra discesa facendo attenzione al tratto appena sotto la vetta dove alcune catene facilitano il percorso reso insidioso dal ghiaccio e dopo aver percorso per buona parte la dorsale fatta all’andata svoltiamo a sx al primo sentiero disponibile che con una picchiata ci riconduce abbastanza rapidamente a Campo dei Boi dove ci ricongiungiamo al percorso fatto all’andata.
Allo scoccare del mezzodi siamo di nuovo al piazzale della funivia e prima di riprendere la via di casa ci concediamo un caffè .
Ora siamo tutti pronti a festeggiare l’arrivo del nuovo anno lasciandomi alle spalle un anno ricco di soddisfazioni per quanto riguarda il contesto della montagna
Ritrovo a Civate alle 7.30 con Fabrizio, Marco, Cristina ( chi non muore si rivede ) e Cristian che ormai ci sta prendendo gusto; al momento decidiamo la meta e optiamo per il Magnodeno salendo dalla stazione di partenza della funivia per i Piani d’Erna.
PRONTI-VIA, imbocchiamo il sentiero nr.1 che porta al rifugio Stoppani e proseguendo si sale al Resegun, dopo circa 15 minuti di marcia tralasciamo il sentiero nr.1 e svoltando a dx continuiamo a costeggiare una rete di cinta di una tenuta adiacente a una grossa fattoria seguendo le indicazioni x Campo dei Boi; dopo altri 25’ di cammino in saliscendi giungiamo a Campo dei Boi e immediatamente seguendo le indicazioni per il Magnodeno teniamo la sx.
Il sentiero sale sempre abbastanza ripido ma regolare fino ad uscire dal bosco sbucando su una cresta che si percorre in direzione sud-ovest sino a raggiungere la vetta posta a m.1241m. dopo circa 2 ore di marcia.
In vetta ci fermiamo per una buona mezzora visto il clima gradevole, l’ottimo panorama e l’allegria che regnava nel gruppo. Alle 10.30 iniziamo la nostra discesa facendo attenzione al tratto appena sotto la vetta dove alcune catene facilitano il percorso reso insidioso dal ghiaccio e dopo aver percorso per buona parte la dorsale fatta all’andata svoltiamo a sx al primo sentiero disponibile che con una picchiata ci riconduce abbastanza rapidamente a Campo dei Boi dove ci ricongiungiamo al percorso fatto all’andata.
Allo scoccare del mezzodi siamo di nuovo al piazzale della funivia e prima di riprendere la via di casa ci concediamo un caffè .
Ora siamo tutti pronti a festeggiare l’arrivo del nuovo anno lasciandomi alle spalle un anno ricco di soddisfazioni per quanto riguarda il contesto della montagna
Communities: Hikr in italiano, Ul Lâch püsè bel del mund
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)