"Mare e Monti" da Galeria a Cargese - Corsica
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Corsica, terra per montanari......un paradiso per camminare!
Fermarsi sulla costa senza conoscerne l’interno, a piedi ovviamente, non si coglie la vera anima di quest’isola.
Ho iniziato a percorrerla tanti anni fà (come sono vecchio, la ripeto spesso questa frase), facendo integralmente il GR 20, io e Lella, con tenda, viveri e molta apprensione, essendo il nostro primo trek.
Da allora la Corsica mi è entrata nel cuore, ne apprezzo anche il mare naturalmente, escludendo l’estate!
Abbiamo camminato lungo le coste del Deserto des Agriates, di Cape Corse, sempre in tenda o dormendo sotto le stelle. Diciamo che il suo sapore me lo porto addosso!
Il percorso del “Mare e Monti” (cosi si chiama), si divide in dieci tappe, da Calenzana a Cargese. Noi per motivi di tempo abbiamo saltato le prime tre, iniziando da Galeria.
Questo si sviluppa nell’immediato entroterra del Golfo di Porto, attraversando ambienti molto variegiati. Si passa dalla macchia mediterranea alle pinete e ai boschi di castagni, dai crinali panoramici alle severe pareti di granito, facendo tappa sempre nei piccoli paesi di pietra lontani dal turismo costiero.
Come per tutti i sentieri che corrono sul territorio francese, anche per questo si trova una vasta letteratura, sia cartacea che sul web, inoltre la segnaletica è semplice ed essenziale ed è impossibile perdersi!
Il percorso in sintesi:
1° giorno: Galeria – Punta di A Liternaccia m 778 – Girolata
dislivello: 770 m
tempo: 6h
2° giorno: Girolata – Capu di Curzu m 852 – Curzu m 270
dislivello: 980 m
tempo: 6h 30’
3° giorno: Curzu m 270 – Serriera m 90
dislivello: 450 m
tempo: 3h 30’
4° giorno: Serriera m 90 – Capu S. Petru m 914 – Ota m 350
dislivello: 900 m
tempo: 6h 30’
5° giorno: Ota m 350 – Gole della Spelunca – Evisa m 850 – Marignana m 700
dislivello: 670 m
tempo: 5h
6° giorno: Marignana m 700 – Bocca d’Acquaviva m 1102 – E Case m 610
dislivello: 640 m
tempo: 6h 30’
7° giorno: E Case m 610 – Lozzi m 69 – Quota m 390 – Cargese m 96
dislivello: 320 m
tempo: 5h
Fermarsi sulla costa senza conoscerne l’interno, a piedi ovviamente, non si coglie la vera anima di quest’isola.
Ho iniziato a percorrerla tanti anni fà (come sono vecchio, la ripeto spesso questa frase), facendo integralmente il GR 20, io e Lella, con tenda, viveri e molta apprensione, essendo il nostro primo trek.
Da allora la Corsica mi è entrata nel cuore, ne apprezzo anche il mare naturalmente, escludendo l’estate!
Abbiamo camminato lungo le coste del Deserto des Agriates, di Cape Corse, sempre in tenda o dormendo sotto le stelle. Diciamo che il suo sapore me lo porto addosso!
Il percorso del “Mare e Monti” (cosi si chiama), si divide in dieci tappe, da Calenzana a Cargese. Noi per motivi di tempo abbiamo saltato le prime tre, iniziando da Galeria.
Questo si sviluppa nell’immediato entroterra del Golfo di Porto, attraversando ambienti molto variegiati. Si passa dalla macchia mediterranea alle pinete e ai boschi di castagni, dai crinali panoramici alle severe pareti di granito, facendo tappa sempre nei piccoli paesi di pietra lontani dal turismo costiero.
Come per tutti i sentieri che corrono sul territorio francese, anche per questo si trova una vasta letteratura, sia cartacea che sul web, inoltre la segnaletica è semplice ed essenziale ed è impossibile perdersi!
Il percorso in sintesi:
1° giorno: Galeria – Punta di A Liternaccia m 778 – Girolata
dislivello: 770 m
tempo: 6h
2° giorno: Girolata – Capu di Curzu m 852 – Curzu m 270
dislivello: 980 m
tempo: 6h 30’
3° giorno: Curzu m 270 – Serriera m 90
dislivello: 450 m
tempo: 3h 30’
4° giorno: Serriera m 90 – Capu S. Petru m 914 – Ota m 350
dislivello: 900 m
tempo: 6h 30’
5° giorno: Ota m 350 – Gole della Spelunca – Evisa m 850 – Marignana m 700
dislivello: 670 m
tempo: 5h
6° giorno: Marignana m 700 – Bocca d’Acquaviva m 1102 – E Case m 610
dislivello: 640 m
tempo: 6h 30’
7° giorno: E Case m 610 – Lozzi m 69 – Quota m 390 – Cargese m 96
dislivello: 320 m
tempo: 5h
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (7)