Trekking giorno 6: da Tyangboche a Namche Bazar
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La domenica mattina ho avuto il buongiorno da una serie di cime tra i 6000 gli 8848 metri. E’ stato sufficiente salire per pochi minuti con un piccolo sentiero sopra Tyangboche per avere una visuale più ampia. Dopo sono tornato al lodge per fare colazione.
Per visitare il monastero venivano chieste 11.000 rupie o 150 dollari, ragione per cui non l’ho visitato. Ho assistito invece a una danza del Mani Rimdu (ingresso 500 rupie, circa 5 euro). Dalle otto del mattino fedeli e turisti hanno cominciato a prendere posto nel cortile del monastero. Circa un’ora dopo è cominciata la cerimonia, con lo schema seguente: al suono di corni e tamburi un “lama” compare sulla porta del monastero suonando i piatti, qualche minuto dopo un altro “lama” prende il suo posto mentre il precedente si sposta in cortile continuando a suonare e così via fino all’ultimo “lama”. Quando tutti i monaci sono in cortile inscenano una danza, per la verità piuttosto lenta, al ritmo dei tamburi e accompagnati dal suono dei corni. Sicuramente ci saranno state altre cerimonie ma alle 10.30 era giunta l’ora di mettersi in cammino verso Namche Bazar.
Il percorso è stato lo stesso di quello di ieri (http://www.hikr.org/tour/post30261.html ) ma mi ha permesso di vedere e di fotografare particolari che mi erano sfuggiti. Il tempo per tornare è stato di circa 3 ore e mezzo, compresa la pausa pranzo. Da Tyangboche si scende al ponte sul Dudh Koshi (3250 m). La seguente risalita fino a Tashinga (circa 3500) metri è abbastanza breve e comoda. Poi per sentiero a mezzacosta con brevi saliscendi si ripassa da Kyangiuma e per finire si arriva a Namche.
Giorno dopo da Namche a Lukla: http://www.hikr.org/tour/post30345.html
Giorno prima da Namche a Tyangboche: http://www.hikr.org/tour/post30261.html
Per visitare il monastero venivano chieste 11.000 rupie o 150 dollari, ragione per cui non l’ho visitato. Ho assistito invece a una danza del Mani Rimdu (ingresso 500 rupie, circa 5 euro). Dalle otto del mattino fedeli e turisti hanno cominciato a prendere posto nel cortile del monastero. Circa un’ora dopo è cominciata la cerimonia, con lo schema seguente: al suono di corni e tamburi un “lama” compare sulla porta del monastero suonando i piatti, qualche minuto dopo un altro “lama” prende il suo posto mentre il precedente si sposta in cortile continuando a suonare e così via fino all’ultimo “lama”. Quando tutti i monaci sono in cortile inscenano una danza, per la verità piuttosto lenta, al ritmo dei tamburi e accompagnati dal suono dei corni. Sicuramente ci saranno state altre cerimonie ma alle 10.30 era giunta l’ora di mettersi in cammino verso Namche Bazar.
Il percorso è stato lo stesso di quello di ieri (http://www.hikr.org/tour/post30261.html ) ma mi ha permesso di vedere e di fotografare particolari che mi erano sfuggiti. Il tempo per tornare è stato di circa 3 ore e mezzo, compresa la pausa pranzo. Da Tyangboche si scende al ponte sul Dudh Koshi (3250 m). La seguente risalita fino a Tashinga (circa 3500) metri è abbastanza breve e comoda. Poi per sentiero a mezzacosta con brevi saliscendi si ripassa da Kyangiuma e per finire si arriva a Namche.
Giorno dopo da Namche a Lukla: http://www.hikr.org/tour/post30345.html
Giorno prima da Namche a Tyangboche: http://www.hikr.org/tour/post30261.html
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)