Cabane d'Arpitettaz CAS (2786 m)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Parto da Zinal e mi incammino lungo la valle sulla pianeggiantissima strada sterrata, finché attraverso il torrente e seguo il sentiero lungo il versante opposto. Stranamente è segnato in bianco e azzurro, non capisco, dalla descrizione dovrebbe essere un T2.. Ad un certo punto incontro una famigliola con dei bambinetti, il papà mi dice che sono troppo piccoli per fare quel passaggio, e stanno tornando indietro.. Arrivato al punto incriminato, verso il Pas des Chasseurs, effettivamente è brutto bene ! C’è una catena e si deve fare un passaggio a S su roccia : provo un attimo ma non me la sento proprio e torno indietro anch’io.. Però, mi dico, come cavolo può essere che lo danno per facile..? Mi ricordo fortunatamente di essere passato per un bivio, di aver visto un sentierino che si arrampicava sulla sinistra.. Guardo la cartina 1:25000 e in effetti c’è un sentiero che alla lunga riporta sul sentiero che va alla cabane d’Arpitettaz. Torno indietro e lo riprendo. È bello erto, ma non importa. Quando spiana, raggiunge il laghetto, e di lì si inoltra nella valle omonima. Il tempo è bellissimo, la cerchia di montagne stupenda, con lo Zinalrothorn e il Weisshorn, e la Dent Blanche dall’altra parte della val d’Anniviers.
Arrivato alla capanna scambio quattro chiacchiere con una famigliola che scopro abitare a 100 metri da casa mia a Milano ! Piccolo il mondo… Sono anche loro lì con dei bambinetti, gli chiedo come sono arrivati con quel passaggio così brutto… ma loro mi dicono che c’è un sentiero bellissimo (!).. è solo una rottura farsi tutta la strada sterrata (per questo loro sono venuti fin là con le biciclette !). Cavoli, ora capisco !! E io che mi sono fatto quella scarpinata..!
Poi per la cronaca tornato a casa vado a vedermi la descrizione, quel percorso è classificato T5 !

Kommentare